Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pisa

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476289
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

noi. V. Nuovo Cimento del Matteucci, Vol. II. Pisa 1885. In questo spettro naturale si osservano le medesime ondate che nella combinazione

astronomia

Pagina 125

V. Nuovo Cimento del Matteucci, Vol. II. Pisa 1885.

astronomia

Pagina 126

Storia sentimentale dell'astronomia

534385
Piero Bianucci 10 occorrenze

, infine alla Scuola Normale di Pisa. Una borsa di studio lo portò a Monaco di Baviera, esperienza importante perché vi incontrò Klein e l’ambiente dei

astronomia

Pagina 246

sensibilità sufficiente: quella italo-francese “Virgo” vicino a Pisa e quella americana “Ligo”. Le oscillazioni da rivelare nei bracci di queste antenne

astronomia

Pagina 295

espediente per trattare al rialzo. Ottenne ciò che voleva – il titolo di Matematico Primario a Pisa senza obbligo di insegnamento e mille fiorini l’anno

astronomia

Pagina 79

acqua per leggere più agevolmente. Secondo un classico studio di Edward Rosen i primi occhiali sarebbero stati prodotti nel 1286 da un vetraio di Pisa

astronomia

Pagina 81

Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564, tre giorni prima che morisse Michelangelo e un paio di mesi prima che nascesse Shakespeare. La famiglia

astronomia

Pagina 90

Galileo fece i primi studi di latino, aritmetica e disegno a Pisa. Da bambino il suo gioco preferito era costruire modelli di mulini, argani e barche

astronomia

Pagina 91

Pisa in un primo tempo viene respinto ma poi, grazie all’appoggio di Guidobaldo Del Monte, nel 1589 conquista l’anelata cattedra, e pazienza se lo

astronomia

Pagina 92

Pisa è solo la rampa di lancio. Quando nel 1591 gli muore il padre e le difficoltà economiche della famiglia aumentano, riesce a farsi chiamare alla

astronomia

Pagina 92

’isocronismo del pendolo misurando con il battito del polso le oscillazioni di una lampada ad olio nel duomo di Pisa. Fatto sta che tornò a Firenze

astronomia

Pagina 92

fuori delle aule per decreto del rettore dello Studio di Pisa (1590) vede solo controindicazioni. È un lusso pretenzioso che copre gli abiti

astronomia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca