Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pietre

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409592
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

atmosfera con grande sviluppo di luce, e piombano sulla Terra con grande impeto e fracasso. Diconsi anche meteoriti o pietre meteoriche; sono corpi

astronomia

Pagina 170

barbariche, forza è pensare che il numero dei meteoriti realmente cadenti è ben maggiore dell'osservato, e che la caduta di pietre meteoriche sulla

astronomia

Pagina 171

Storia sentimentale dell'astronomia

534806
Piero Bianucci 9 occorrenze

decenni una pattuglia di astronomi ha incominciato ad avventurarsi tra le pietre del neolitico: coppelle incise su rocce levigate, massi allineati

astronomia

Pagina 14

pietre e mise questi dati in un computer IBM 7090 insieme con le posizioni del Sole e della Luna all’alba nelle varie stagioni. In un minuto quel

astronomia

Pagina 15

di Amun e il complesso di Karnak in Egitto. Manco a dirlo, anche lì riconobbe riferimenti astronomici. Intanto il mito delle antiche pietre di

astronomia

Pagina 15

Il tumulo di Newgrange si trova nel Mearth irlandese e risale al 3200 avanti Cristo. Anche qui allineamenti di pietre interpretabili con criteri

astronomia

Pagina 15

C’erano forse anche calendari più portatili del cerchio di pietre di Stonehenge, il cui diametro è di 120 metri. Nel 1999 in Sassonia, sulla

astronomia

Pagina 15

Biot e le pietre spaziali

astronomia

Pagina 155

dal cielo piovessero pietre. A chiudere la questione fu Jean-Baptiste Biot (1774-1862) quando il 26 aprile 1803 una gragnuola di meteoriti si abbatté

astronomia

Pagina 156

di arrivo della pioggia di pietre, dimostrandone in modo inequivocabile la provenienza cosmica. Aveva 29 anni. Lesse la relazione finale l’11 luglio

astronomia

Pagina 156

che le affidò ci fu la misura della luminosità di una serie di stelle circumpolari che dovevano servire come pietre di paragone nella stima delle

astronomia

Pagina 230

Cerca

Modifica ricerca