Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piccole

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

410631
J. Norman Lockyer 14 occorrenze

data la distanza stessa prendendo uguale ad uno la distanza che in media separa la Terra dal Sole. Piccole incertezze esistono tuttora in questi numeri

astronomia

Pagina 109

è data la distanza stessa prendendo uguale ad uno la distanza che in media separa la Terra dal Sole. Piccole incertezze esistono tuttora in questi

astronomia

Pagina 109

persuadersi che v'hanno stelle più piccole del Sole, e che ve ne ha anche di più grandi; onde il considerare il Sole come una stella di grandezza comune, è

astronomia

Pagina 194

222. Esaminando la Via Lattea con un telescopio si vede che essa è composta di un numero stragrande di piccole stelle, tanto vicine l’una all'altra

astronomia

Pagina 203

Sole. Ma a cagione dell'immensa distanza quei sistemi orbitali ci appaiono sotto dimensioni estremamente piccole. L'ampiezza apparente dell'orbita

astronomia

Pagina 219

telescopio, si decompone in centinaia di piccole stelle.

astronomia

Pagina 220

mostrare ch'esso è un gruppo di 40 o 50 piccole stelle, la luce delle quali si confonde nell'occhio, generando l'impressione d'una nubecula luminosa a

astronomia

Pagina 220

Il numero dei cumuli è stragrande, perché esaminando il cielo con un cannocchiale anche mediocre, compaiono subito centinaia di piccole nubi luminose

astronomia

Pagina 220

, geometriche, suscettibili delle misure più rigorose; seppero fotografare stelle piccolissime, inferiori molto per grandezza e splendore alle più piccole

astronomia

Pagina 243

289. Ad ottenere con questo strumento e sulla lastra sensibile di esso l’immagine delle piccole stelle di quindicesima grandezza è necessaria la posa

astronomia

Pagina 244

Ad eliminare il pericolo di confondere piccole macchie e accidenti della lastra sensibile con immagini di stelle si fanno tre pose successive di

astronomia

Pagina 244

, sebbene di piccole dimensioni, mostrano una grande ricchezza di dettagli.

astronomia

Pagina 254

piccole croci a convenzionalmente rappresentare delle stelle, richiamar deve alla mente l’apparente superficie della sfera celeste. Il circolo minore

astronomia

Pagina 34

dietro di sè dalla parte opposta al Sole, ombra la quale, a cagione della forma sferica e delle piccole dimensioni della Terra rispetto al Sole, ha forma

astronomia

Pagina 89

Natura ed arte

475052
Giovanni Virginio Schiaparelli 4 occorrenze

, come perle infilzate in un filo. È da credere, che tutte queste fonti o piccole macchie rotondeggianti siano ciascuna il risultato dell'incontro di

astronomia

Pagina 43

del generale andamento non esclude piccole diversità di larghezza e piccole sinuosità nei due contorni laterali. Spesso avviene che tal filetto oscuro

astronomia

Pagina 506

tutti gli angoli possibili; ma di preferenza convergono verso le piccole macchie cui abbiamo dato il nome di laghi. Per esempio sette se ne veggono

astronomia

Pagina 506

possibile all'antica linea, l'altra essendo di nuovo tracciamento; ma anche in questo caso l'antica linea perde tutte le piccole irregolarità e

astronomia

Pagina 508

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477024
Angelo Secchi 24 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

notabilmente la natura dello spettro solare su tutto l’astro, come lo cambiano in alcune piccole regioni.

astronomia

Pagina 108

dilatarsi delle sue zone di assorbimento. È probabile che le stelle di 4° tipo ed altre stelle ci appaiano piccole per solo assorbimento.

astronomia

Pagina 111

esse siano piccole pure le loro linee sono brillanti e facilmente riconoscibili. Nè è da maravigliare che di stelle così piccole si possa avere lo

astronomia

Pagina 142

Meritano attenzione le piccole stelle scoperte dal Wolf astronomo di Parigi (α = 20or 4m 49s; δ = + 35° 45'}.(v. catal.n. 374, 376, 377). Tutte

astronomia

Pagina 143

Un numero grande di queste piccole Nebulose si trovano principalmente nella regione della Chioma di Berenice e nelle Ali della Vergine. Esse sono in

astronomia

Pagina 175

più dense e vive da simulare piccole stelle, onde la scoperta di Bond non deve dirsi illusione, e noi possiamo dire di avere verificato più volte questa

astronomia

Pagina 177

Considerando poi le stelle più piccole non comprese nelle osservazioni di Bradley, ma osservate da Lalande Groombridge e Piazzi, si trova che in 30

astronomia

Pagina 190

, come la 61 Cigno, 1830 Groombridge, 40 Eridano che sono assai piccole, eppure hanno moti molto grandi.

astronomia

Pagina 190

malgrado tutti questi risultati tutti i dubbi non sono ancora dissipati trattandosi di quantità estremamente piccole. Inoltre è da avvertire che il

astronomia

Pagina 198

Ma qui sventuratamente fa difetto la scienza. Le parallassi sono così piccole ed incerte che nulla può definirsi. La 61 del Cigno che si credette

astronomia

Pagina 219

moti maggiori che le piccole, onde se non sarebbe difficile trovare due stelle uguali in grandezza con moto uguale o poco diverso (come 61 Cigno), è

astronomia

Pagina 224

rilevare da moti proprii identici tra le stelle molto distanti. Tali sono le piccole compagne di Castore, di 40 Eridano, di Alcor cioè la compagna di

astronomia

Pagina 226

Le nebulose spirali, dove molte piccole nebulose si trovano far corteggio ad una grande centrale congiunta ad essa per archi estesissimi, convalidano

astronomia

Pagina 229

, e le più piccole, le più lontane.

astronomia

Pagina 293

Il maggior numero delle stelle piccole sta evidentemente sulla Via Lettea. L’andamento di questa zona è stato tracciato diligentemente con tutte le

astronomia

Pagina 303

siano egualmente condensate verso la Via Lattea, ovvero se le piccole vi siano in proporzione più compatte. A queste domande rispondono i lavori di

astronomia

Pagina 308

altrove. I numeri sono sensibilmente più forti in queste regioni per tutte le stelle, ma la proporzione diviene maggiore per le più piccole.

astronomia

Pagina 311

piccole; perchè, oltre quelle che sono realmente tali, vi si dovranno aggiungere tutte quelle che sono realmente grandi, ma appariscono piccole per

astronomia

Pagina 315

quelle di Orione, di Argo e di Andromeda che occupano parecchi gradi interi di estensione: ma anche limitandoci alle più piccole e più decise, come le

astronomia

Pagina 328

’apparire le altre più piccole. Probabilmente le maggiori a noi più vicine formano uno di questi sistemi superiori, di cui fa parte il nostro Sole, molti

astronomia

Pagina 333

, Betelgeuse (α Orione) sono ranciate. Antares ovvero α Scorpione, α Ercole sono rosse: le veramente rosse di sangue sono tutte piccole.

astronomia

Pagina 59

inclinazioni per misurare le posizioni delle righe, e leggere il valore della deviazione col nonio l nella graduazione tracciata sul piatto. Le piccole

astronomia

Pagina 69

determinate dianzi delle stelle grandi, si rilevava facilmente la loro natura nelle piccole per mezzo di misure differenziali.

astronomia

Pagina 85

soprattutto nelle piccole di 8a e 9a si osservano sovente gli spettri diretti, cioè composti di poche righe lucide le quali sono date dalle sostanze

astronomia

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

535399
Piero Bianucci 8 occorrenze

conguaglio, tre anni dopo. Non sono cifre piccole. Cassini era uomo interessato al denaro.

astronomia

Pagina 136

, sia pure più piccole della Via Lattea. Ebbe anche la fortuna, il 16 dicembre 1837, di assistere al triplicarsi della luminosità di Eta Carinae

astronomia

Pagina 153

’azione sul perielio di Mercurio da parte di tutti i pianeti. Sono quantità piccole ma ben misurabili. In un secolo Venere causa un avanzamento del

astronomia

Pagina 189

percettivo che porta all’illusione di vedere i canali. Chiamò “fasce madri” gli insiemi di piccole macchie che altri scambiavano per canali, integrandole e

astronomia

Pagina 201

la Via Lattea si identifica con l’universo includendo in sé nebulose piccole e grandi, e quelli che invece erano convinti che migliaia di piccole

astronomia

Pagina 250

bosone di Higgs). La polarizzazione e le piccole irregolarità della radiazione di fondo svelano i “semi” dai quali sarebbero poi nate le galassie.

astronomia

Pagina 259

magnitudini, che con piccole modifiche è ancora quella in uso oggi. L’originale è perduto: lo conosciamo attraverso Tolomeo, che ricopiò il catalogo

astronomia

Pagina 26

portava a risultati del tutto soddisfacenti perché molte radiosorgenti sono più piccole di un primo d’arco (un trentesimo del diametro apparente

astronomia

Pagina 275

Cerca

Modifica ricerca