Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perfettamente

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410317
J. Norman Lockyer 9 occorrenze

appena percettibile si trasformano in una riga nera perfettamente e facilmente visibile. Appaiono per tal modo diversamente intensi, e le variazioni di

astronomia

Pagina 136

Verrier rappresenta perfettamente i movimenti di Urano e di Nettuno; che l'ipotesi di un unico pianeta trans-nettuniano è inammissibile; che a

astronomia

Pagina 160

190. Adoperando un vetro convenientemente annerito, Sole appare come un globo sempre perfettamente rotondo, tutto coperto alla superficie da uno

astronomia

Pagina 175

È questo secondo tipo uno spettro perfettamente simile a quello del Sole, ed è prodotto dalle stelle gialle.

astronomia

Pagina 210

Dessa è visibile ad occhio nudo, e la sua forma è regolarissima, quasi perfettamente ovale.

astronomia

Pagina 224

splendore, bianca, argentea, qualche volta perfettamente simmetrica rispetto al contorno lunare, qualche volta molto dissimetrica. È quell'aureola che

astronomia

Pagina 239

Consiste esso di due tubi appaiati coi loro assi perfettamente paralleli e portanti alla loro estremità superiore, l’uno un obbiettivo otticamente

astronomia

Pagina 243

centro e terminate da ambe le parti a punti opposti della superficie, non sono perfettamente uguali, anche quando si faccia astrazione dalle

astronomia

Pagina 30

anche più, la superficie nel cui centro crediamo di trovarci ci sembra perfettamente piana.

astronomia

Pagina 9

Natura ed arte

475093
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

giorni dopo il solstizio australe. Possiamo argomentare da questo, che in Marte, come sulla Terra, il corso delle stagioni non è perfettamente il

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476173
Angelo Secchi 21 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fessura, si vedrà che le righe luminose del sodio e le D del Sole sono perfettamente coincidenti. Ma se il raggio solare attraversi la fiamma stessa

astronomia

Pagina 101

forte assorbimento, perfettamente analogo a quello che accade quando la fiamma del sodio si interpone tra il Sole e lo spettroscopio. Però non è

astronomia

Pagina 108

Le zone sono complementari come si vede e dietro misure esatte i limiti furono trovati perfettamente corrispondenti. Con fortissimi mezzi le zone

astronomia

Pagina 113

e genera divisione di colonna. Molte misure hanno provato che gl’intervalli tra certe zone nere delle due stelle combinano perfettamente con quelle

astronomia

Pagina 118

essa produce uno spettro perfettamente misurabile. Questo spettro nel cannocchiale ha il violetto in basso, e il rosso in alto, e siccome il

astronomia

Pagina 125

Non tutte le stelle conservano la stessa grandezza, ma molte cambiano di splendore col tempo. Forse non ve n’è alcuna perfettamente costante, ma l

astronomia

Pagina 134

alla mitologia o alla scienza, terreni perfettamente neutrali, si è creduto meglio piuttosto ritornare all’antico, e togliere dalle costellazioni i

astronomia

Pagina 14

contemporanei furono perfettamente risoluti dai suoi potenti strumenti. Ambedue gli emisferi furono trovati ricchi di tante meraviglie che sfidano ogni arte

astronomia

Pagina 157

perfettamente circolare.

astronomia

Pagina 169

essendo perfettamente coincidente con nessuna delle due che compongono quella linea, resta ignota la sostanza. Alcuni l’hanno creduta del ferro. Tra le

astronomia

Pagina 172

definitivo. Ambe le nebulose e gli archi spirali sono perfettamente riconoscibili nel nostro equatoriale e nel 1855 l’angolo di posizione relativa era

astronomia

Pagina 175

caso non potrebbe aversi una legge definita senza che le stelle visibili facessero un sistema particolare da noi perfettamente penetrabile e soggetto a

astronomia

Pagina 190

una ellisse e per la maggioranza de’ casi è perfettamente ellittica. Ma lo stabilire con precisione questa curva non è cosa facile. Le distanze

astronomia

Pagina 211

perfettamente bianca, senza però dare spettro gassoso come le nebulose, il che mostra esser formata di stelle innumerabili.

astronomia

Pagina 235

un discreto tratto di terreno perfettamente rettilineo, e orizzontale che dicesi base, il quale coi metodi moderni si può misurare per l’estensione di

astronomia

Pagina 242

all’altro raggio condotto da essa alla Terra, la linea terminatrice dell’ombra e della luce sulla Luna sarà perfettamente retta, perchè sarà la

astronomia

Pagina 255

Questo termine soddisfaceva perfettamente all’osservazione. Ma Roemer assistente al Cassini non si contentò del semplice meccanismo astronomico, e

astronomia

Pagina 275

, quanto davano le osservazioni. Questa deviazione fu chiamata aberrazione della luce, e veramente essa spiegava perfettamente il fenomeno, dando ragione

astronomia

Pagina 280

perpetue in orbite chiuse perfettamente. Nè osta il dire che allora tali sistemi non sarebbero stabili, perchè forse colle collisioni loro questi astri

astronomia

Pagina 321

esplosioni. Sulla causa di queste variazioni periodiche noi siamo perfettamente all’oscuro.

astronomia

Pagina 9

marcate come nelle precedenti, e lo spettro è perfettamente eguale a quello del Sole (v. fig.1, Tav III cromolit.); la Capra, Polluce, α Balena, α Orsa

astronomia

Pagina 90

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514829
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dal suo principio, parte un piccolo tratto luminoso di 5'' in 6" di lunghezza, perfettamente diritto, che quantunque molto più sottile, ne forma, come

astronomia

Pagina 10

10h. — Il nucleo è ancora cresciuto di splendore e tutta la cometa, vista ad occhio nudo, equivale perfettamente ad una stella di 5.a grandezza. La

astronomia

Pagina 5

11h 12m. — Ad occhio nudo la testa della Cometa pare perfettamente uguale alla 43 Camelopardi od anzi alla vicina Piazzi VI 201 (Secondo Argelander

astronomia

Pagina 6

11h 45m. — Cielo bellissimo. Cometa ad occhio nudo perfettamente uguale alla stella Piazzi VI 201 (onde la grandezza 4, 8). Nel cannocchiale da

astronomia

Pagina 6

La testa ad occhio nudo sembra perfettamente uguale a γ Ursae Minoris (3m, 0 secondo Argelander).

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534039
Piero Bianucci 10 occorrenze

perché in esse erano perfettamente previsti transiti, immersioni ed emersioni dei satelliti. Minor fortuna ebbe con Venere, cui attribuì una rotazione in

astronomia

Pagina 137

verità i presunti canali appaiono meno perfettamente geometrici di quanto risultino nelle carte di Marte disegnate successivamente, rielaborando gli

astronomia

Pagina 198

, e la gravità, che tende a farle contrarre ha qualcosa di miracoloso: le stelle sono bombe all’idrogeno, ma la reazione esplosiva è perfettamente

astronomia

Pagina 233

spiegava perfettamente ammettendo la curvatura dello spazio dovuta alla massa del Sole. Fu la prima prova sperimentale a favore della relatività

astronomia

Pagina 244

, perfettamente invisibile ma ben evidente nei suoi effetti gravitazionali. Analizzò l’ammasso di galassie della Chioma di Berenice e trovò che poteva rimanere

astronomia

Pagina 272

all’uscita da ciascun ricevitore e il successivo confronto perfettamente sincronizzato delle due registrazioni: cosa resa possibile dagli orologi

astronomia

Pagina 276

fossero perfettamente circolari, i corpi celesti perfettamente lisci e sferici, i moti assolutamente uniformi e che Luna, pianeti e stelle fossero

astronomia

Pagina 41

orbite perfettamente circolari di Aristotele e Tolomeo neanche davanti all’evidenza che non funzionano.

astronomia

Pagina 68

giorno e della notte ma anche il fenomeno della luce cinerea (già perfettamente interpretato da Leonardo e Galileo).

astronomia

Pagina 74

perfettamente, che uno che ne ho fabbricato supera di assai la fama di quello di Fiandra. Et essendo arrivato a Venetia voce che n’havevo fabbricato uno, sono

astronomia

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca