Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

408264
J. Norman Lockyer 6 occorrenze

108. Immaginatevi pertanto un mondo senza acqua, e perciò senza nuvole che ne proteggano il suolo dagli infuocati raggi del Sole, senza rugiada

astronomia

Pagina 102

Dei tre grandi anelli i due esterni sono assai più luminosi dell'anello interno, il quale sembra piuttosto una nebulosità e che perciò riesce appena

astronomia

Pagina 155

costellazione del Leone, e furono perciò dette Leonidi; le stelle del 23-27 di novembre divergono in apparenza dalla costellazione di Andromeda, e col nome

astronomia

Pagina 168

vicina alla stella ν di Andromeda, detta perciò nebulosa d'Andromeda (fig. 46).

astronomia

Pagina 223

esso irradiato è meno intenso che a metà della giornata; al mattino e verso sera i raggi solari arrivano obliqui rispetto all'orizzonte, e perciò sono

astronomia

Pagina 63

Egli è perciò che osservando e riconoscendo quale delle costellazioni zodiacali culmini a mezzanotte il primo dì d'ogni mese si può dedurre qual'è

astronomia

Pagina 68

Natura ed arte

474901
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

fabbrica, non verrebbe perciò meno alla sua dignità, né allo scopo inteso dell'Architetto.

astronomia

Pagina 395

alcune decine di chilometri, per alcuni più sottili e più difficili a vedere la larghezza non supera che alcune unità della stessa misura. Perciò

astronomia

Pagina 43

. Perciò furono designate col nome di macchie o calotte polari. E non senza fondamento si è congetturato, dover esse rappresentare per Marte quelle

astronomia

Pagina 497

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478378
Angelo Secchi 37 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

presenza di questo strato prima che il Signor Young lo riconoscesse nell’ecclisse del 1870. (Vedi perciò l’opera le Soleil).

astronomia

Pagina 101

, ma sui carboni che sono sempre impuri e perciò misti di varie polveri metalliche, si hanno anche qui gli spettri sovrapposti a zone e a righe di

astronomia

Pagina 115

, 39', 1"; D = + 46° 9') che perciò fu anche detta la superba. Ecco come questa stella fu da noi descritta appena trovata: «Magnifico oggetto di quarto

astronomia

Pagina 117

altre combinazioni, e perciò devono avere minore temperatura di quelle degli altri due tipi.

astronomia

Pagina 120

’imagine telescopica. L’imagine spettrale della stella è necessariamente nei nostri apparati sformata dalla lente cilindrica, e perciò essa è fuori di uno

astronomia

Pagina 132

dotti, e la curiosità del volgo, e perciò la storia non ha mancato di registrarne parecchie. Ma fuori di que’ rari casi in cui la nuova stella superava

astronomia

Pagina 133

’attività costante, e che perciò esso deve variare, anche nella intensità della luce. Ma la valutazione diretta della quantità di questa variabilità e dei

astronomia

Pagina 150

Le figure dicono più che molte parole e perciò ne diamo qui alcune, fatte al nostro refrattore nel 1853 al 56, le quali danno numerosi dettagli non

astronomia

Pagina 166

parte centrale, ed è perciò un vero globo: questa regione ha per diametro maggiore 7",60 e per minore 7",22: la luce è azzurra al solito.

astronomia

Pagina 166

una luce forte, mentre si distinguono bene in una debole; e perciò i minori strumenti non devono disprezzarsi.

astronomia

Pagina 176

questi movimenti, e perciò l’importanza di questi fatti è assai grande. Ma essa apparirà maggiore quando avremo studiato questi moti in relazione di

astronomia

Pagina 190

Il lavoro della determinazione del posto di tutte le stelle sarebbe immenso senza un qualche artifizio semplice. Perciò gli astronomi usano lo

astronomia

Pagina 20

lo saranno tutti, e perciò complicandosi il problema del moto apparente col reale, la soluzione diventa più difficile.

astronomia

Pagina 200

risultare diversi; perciò col tempo esse dovrebbero separarsi: ora avviene che varie di queste stelle dotate di moti considerabili conservano

astronomia

Pagina 207

ogni qualvolta questa proporzione si verifica in una proiezione qualsiasi dell’orbita su di un piano, deve esservi una forza centrale, e perciò la

astronomia

Pagina 213

perciò che noi fino dal 1855 intraprendemmo le misure di alcuni di essi, e vediamo con piacere che altri vanno imitando il nostro esempio e questi

astronomia

Pagina 228

effetto che nei tempi moderni, perciò negli antichi tempi fu supplita con un’altra combinazione abbastanza esatta. Supponiamo che l’osservatore in A fig. 59

astronomia

Pagina 253

vantaggio di essere allora visibile di notte colle stelle, e perciò l’angolo non si potrebbe misurare ordinariamente colla facilità e precisione che

astronomia

Pagina 258

e perciò fu negletta. L’origine di questo ingiurioso sospetto venne principalmente da Lalande, il quale non potendo avere le primizie di questa

astronomia

Pagina 271

creduta falsificata e perciò fu negletta. L’origine di questo ingiurioso sospetto venne principalmente da Lalande, il quale non potendo avere le primizie di

astronomia

Pagina 271

dipende da un errore che nelle misure ordinarie sarebbe pari alla grandezza di un capello veduto (se fosse possibile) alla distanza di 40 metri, perciò

astronomia

Pagina 272

perciò che la deviazione sarà piccolissima. Supponendo la velocità della luce di 184,000 miglia inglesi ossia 300,000 chilometri al secondo, e quello

astronomia

Pagina 280

perciò che si usa piuttosto esporla pel tempo che la luce impiega a percorrere queste immense distanze. La velocità della luce essendo 300 mila

astronomia

Pagina 291

, dovendo queste diminuire in ragione del quadrato delle distanze. Ma la uniformità di grandezza reale non è presumibile affatto, e perciò è irragionevole

astronomia

Pagina 293

a tali enormi distanze che le loro azioni reciproche devono esser minime ed insensibili, e perciò sono anche minimi i loro moti proprii apparenti.

astronomia

Pagina 297

W. Herschel, nel principio de’ suoi studii stellari ammise l’idea di Huyghens che le stelle fossero egualmente distribuite nello spazio, e perciò

astronomia

Pagina 314

Perciò riassumendo dai paragrafi precedenti la numerazione delle stelle, abbiamo la seguente tavoletta, nella quale la prima colonna dà le grandezze

astronomia

Pagina 316

archi lunghissimi, ora di archi limitati che seguono la traccia delle Comete. Queste poi non sono più corpi tutti solidi, ma in parte gassosi, e perciò

astronomia

Pagina 321

sistemi a sè; ma malgrado lo stato aereo e gassoso e perciò mobilissimo, tutte sono notabili per le loro forme sensibilmente costanti e perciò di moti

astronomia

Pagina 334

assai estese sono incapaci di vita? L’immensità della fabbrica non verrebbe perciò meno alla sua dignità, nè allo scopo inteso dall’Architetto.

astronomia

Pagina 338

strumenti, ma realmente dista dal polo di 1° 20' e perciò descrive un circolo di 2° 40' di diametro. Nel polo propriamente non è veruna stella, e per

astronomia

Pagina 4

Egli è perciò che ilp. Sestini cercò di fissare e stabilire dietro apposite ricerche lo stato attuale del cielo sotto questo rispetto, e le sue

astronomia

Pagina 64

refrangibilità. Perciò venne da lui armato un cannocchiale di quattro pollici di apertura con un prisma posto avanti al suo obbiettivo di pari

astronomia

Pagina 68

ragno per lo studio degli spettri delle stelle sono affatto inutili perchè non vi è luce sufficiente per vederli: perciò noi introducemmo l’uso della

astronomia

Pagina 75

I fili di ragno per lo studio degli spettri delle stelle sono affatto inutili perchè non vi è luce sufficiente per vederli: perciò noi introducemmo l

astronomia

Pagina 76

In secondo luogo volendo identificare le righe spettrali delle stelle colle sostanze chimiche, la fessura è indispensabile e perciò è necessario

astronomia

Pagina 77

vero, ma in pratica noi non abbiamo trovato utile questa pretesa semplificazione, ma invece abbiam sempre veduto migliore l’imagine colla lente e perciò

astronomia

Pagina 77

Storia sentimentale dell'astronomia

535583
Piero Bianucci 4 occorrenze

radio con la Terra. Perciò la sorgente fu indicata scherzosamente con LGM-1, da Little Green Men, “piccoli uomini verdi”. Jocelyn ne parlò al suo

astronomia

Pagina 279

di 60 chilometri. Particelle così energetiche interagiscono con la radiazione cosmica di fondo a 2,7 kelvin, perciò non possono venire da troppo

astronomia

Pagina 293

della luna dà tanto splendore qual è quel che dà la luna alla terra nella mezzanotte, e perciò non resta integralmente oscura”.

astronomia

Pagina 38

alzarsi da tavola per qualsiasi ragione prima che lo facesse il padrone di casa. Perciò Tycho, che soffriva di prostata, prima di ogni banchetto

astronomia

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca