Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pel

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

475105
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

mare, il quale, se cresce di livello per lo sciogliersi di una parte delle nevi artiche, d'altrettanto decresce pel contemporaneo coagularsi di nuove

astronomia

Pagina 922

disposizione di cose fa si, che lo sciogliersi delle nevi polari può avere, pel clima e per la vita organica, conseguenze ben diverse, secondo che si

astronomia

Pagina 924

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478167
Angelo Secchi 38 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

eruzioni. Oltre il saggio dato nelle figure della Tavola V diamo le 22 fig.e 23 qui sotto, rimettendo pel resto il lettore all’opera le Soleil.

astronomia

Pagina 106

cui perimetro è tutto formato di archi successivi distinti de’ colori dell’iride. Il fatto di questa curva colorata indicato pel primo da Nicholson, in

astronomia

Pagina 122

dopo esser passata pel bianco, giallo e rosso, e poi tornata bianca, sparì del tutto, o almeno non ne rimase che traccia minima che non può

astronomia

Pagina 135

Nè questi fatti mancano di suggerire qualche riflessione per noi stessi e pel nostro astro dominatore.

astronomia

Pagina 150

poca influenza. Ilsig. Langley crede che essa non possa esser più di 29 centesimi di un grado centigrado pel nostro globo. Quantità affatto impossibile a

astronomia

Pagina 150

catalogo delle nebulose e gruppi stellari che formano la 1a parte del volume delle Trans. Filos. pel 1864 che contiene 5979 oggetti. Opera immortale.

astronomia

Pagina 158

gran catalogo delle nebulose e gruppi stellari che formano la 1a parte del volume delle Trans. Filos. pel 1864 che contiene 5979 oggetti. Opera immortale

astronomia

Pagina 158

Pel suddetto polo e per la stella si conduce un circolo massimo della sfera che interseca l’Equatore ad angolo retto, e questo dicesi circolo di

astronomia

Pagina 18

Se non che in astronomia il primo circolo di declinazione non è arbitrario come in geografia, ma è definito dalla natura, perchè si fa passare pel

astronomia

Pagina 18

cammina verso l’origine del moto vibratorio, o se ne allontana. Queste variazioni pel suono furono comprovate sperimentalmente da Fizeau, ed ognuno può

astronomia

Pagina 193

quella che avrebbe luogo pel punto quieto. Si capirà ciò che deve accadere, esaminando ciò che accadrebbe se la molecola camminando non potesse scuoter l

astronomia

Pagina 194

medesima fiducia che pel comune.

astronomia

Pagina 198

per il noto principio meccanico del moto relativo) il trasporto starà sempre in un piano che passa pel Sole e per l’arco di circolo massimo percorso

astronomia

Pagina 201

essendo minime, un errore nelle misure di una frazione di secondo, è già una quantità enorme, e ben maggiore pel caso presente che non erano in errore le

astronomia

Pagina 211

I risultati di questo gran lavoro sono esposti daW. Herschel nelle Transazioni filosofiche pel 1785, Vol. 75, e per l’emisfero australe daG. Herschel

astronomia

Pagina 235

Eratostene, a cui la storia ascrive il merito di essere pel primo riuscito nella soluzione di questo problema si servì di un mezzo assai semplice

astronomia

Pagina 240

Il metodo indicato per trovare la distanza della Luna, può servire per tutti gli astri; e quindi anche pel Sole. Ma per questo astro la sua

astronomia

Pagina 255

non è facile valutarne la grandezza. Aristarco il quale pel primo usò questo metodo lo stimò 90° ‒ 3° il che darebbe ladistanza del Sole 19 volte

astronomia

Pagina 255

distanza dalla Terra minore della metà di quella del Sole, e vi applicò il suo solito metodo e trovò pel Sole una parallasse di 12". Poscia colta l

astronomia

Pagina 257

di Maraldi, Pound e Bradley in Europa se ne concluse una parallasse di Marte = 26", 8 e di 10" 2 pel Sole. Questi risultati erano già importantissimi

astronomia

Pagina 258

accade nella regione del lato sinistro V' della fig. 68) perchè allora accadrà alla superficie dopo che pel centro della Terra; finalmente se l’egresso è

astronomia

Pagina 265

minima, quindi si cercò di averne la parallassi annuale. Galileo pel primo fece osservare che detto A B fig. 77) il diametro del grande orbe descritto

astronomia

Pagina 289

perciò che si usa piuttosto esporla pel tempo che la luce impiega a percorrere queste immense distanze. La velocità della luce essendo 300 mila

astronomia

Pagina 291

Sirio e Canopo, lasciandoli non molto lungi; divide in due la Croce del Sud, passa fra le lucide del Centauro, pel corpo dello Scorpione; ivi salendo

astronomia

Pagina 300

il prefato circolo delle stelle grandi coll’altro delle stelle secondarie che passa pel Leone e pei Gemelli.

astronomia

Pagina 303

onde si ha una densità media pel 15mo grado = 30,30.

astronomia

Pagina 307

per l’Emisfero Australe ha distinto le stelle in classi ed è arrivato a risultati simili ai testè indicati, e più particolareggiati pel nostro

astronomia

Pagina 309

= 6,610; e pel Catalogo di Pulkowa il numero delle stelle di 7.a grandezza sarebbe in tutto = 26800, il che dà Dp = 11,021. Questi due numeri sono

astronomia

Pagina 317

corpi minori che li seguono nei loro giri, sfuggiti da tali catastrofi, e che cadendo poi in terra fanno gli aeroliti, spezzandosi nuovamente pel calore

astronomia

Pagina 330

, dà anche i coefficienti di riduzione delle stelle. Opera classica ridotta pel 1850, e che meriterebbe esser portata allo stato della scienza attuale

astronomia

Pagina 35

dall’Almanacco Nautico di Londra. La posizione loro è data pel 0 gennaio + 0,g 227, merid. di Greenwich. Il zero gennaio 1879 è per gli astronomi il

astronomia

Pagina 36

riassunto, rimettendo pel resto ai Cataloghi pubblicati da lui e dagli altri. (Heis pag. 176 e 178). (v. il quadro pag. 48 e seg.)

astronomia

Pagina 47

via lattea sull’orizzonte al Capo di Buona Speranza si rende essa sensibile pel chiarore con cui illumina il cielo: lo stesso accade nelle alte

astronomia

Pagina 58

come accade pel Sole e la Luna.

astronomia

Pagina 60

riassumerli, e ripetere ciò che abbiamo già detto nell’opera Le Soleil, quindi, ad essa rimettendoci pel resto, ci limiteremo qui a dire ciò che riguarda

astronomia

Pagina 66

verde azzurro, e anche all’azzurro. Il posto di questa riga varia pel colore del fondo, secondo che si passa guardando dal rosso al violetto o

astronomia

Pagina 68

realmente al verde azzurro, e anche all’azzurro. Il posto di questa riga varia pel colore del fondo, secondo che si passa guardando dal rosso al

astronomia

Pagina 68

delle punte fine metalliche mobili da viti micrometriche V V', come i fili di ragno ordinarii, e inoltre l’oculare ha un moto di trasporto pel bottone B

astronomia

Pagina 82

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514982
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che è semplicemente l’espressione del teorema di Stampfer (Vedi per maggiori dilucidazioni le Effemeridi astronomiche di Milano pel 1863, pag. 36-37

astronomia

Pagina 16

ebbe luogo quando la linea condotta pel nucleo parallelamente alla coda toccava il lembo destro di questa), l’ispezione degli schizzi originali ha dato

astronomia

Pagina 22

esser nullo il giorno 10 agosto, in cui la Terra passò pel nodo della Cometa; e poi avrebbe dovuto manifestarsi poco a poco e crescere continuamente

astronomia

Pagina 23

passa per la Cometa e pel Sole; si deve avvertire, che in tutto l’intervallo considerato la direzione della coda si mantenne costantemente al nord di

astronomia

Pagina 29

nelle Effemeridi astronomiche del 1861Sulla direzione iniziale della coda delle comete nell’Effemeridi di Milano pel 1861, p. 36-53 dell’Appendice

astronomia

Pagina 31

. Come posizione approssimata pel 23 luglio il dispaccio assegnava AR 5h 28m, Decl. + 68° 50'Più tardi si seppe che la Cometa era stata anteriormente

astronomia

Pagina 4

Storia sentimentale dell'astronomia

534392
Piero Bianucci 1 occorrenze

terzina “ Lo stile dell’invenzione è molto vario, / ma per trovare il bene, io ho provato / che bisogna proceder pel contrario ”. Il senso letterale è

astronomia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca