Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passare

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407222
J. Norman Lockyer 17 occorrenze

, indipendente dalla irradiazione del Sole, e del quale possiamo farci un concetto adeguato pensando a quello che esperimentiamo sulla Terra nel passare

astronomia

Pagina 100

sulla Terra nel passare dal livello del mare alle sommità delle maggiori montagne.Tale raffreddamento, quantunque esteso al globo intiero della Luna

astronomia

Pagina 100

vedere Mercurio passare davanti al disco del Sole, in forma di macchia nera, tutte le volte che esso si trova in A. Ma l’orbita di Mercurio, come quelle

astronomia

Pagina 114

Ogni pianeta esteriore può, visto dal punto T, prendere rispetto al Sole tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione, per l’opposizione

astronomia

Pagina 128

caso nascondere agli occhi nostri l'ombra che esso getta dietro di sè, noi vediamo l’ombra stessa, proiettata sul disco del pianeta, passare sovr'esso

astronomia

Pagina 150

satelliti stessi passare alternativamente da una parte all'altra del disco di Giove, e brillare ora a destra ora a sinistra di esso.

astronomia

Pagina 150

dietro cui deve passare, e ciò appunto perchè entra prima nell'ombra proiettata dal pianeta; quando tutto questo si avvera succede per l'appunto

astronomia

Pagina 151

197. Se si fa passare un raggio di Sole attraverso una fessura sottile, e lo si fa cadere sopra un prisma di vetro (fig. 41), esso attraversando il

astronomia

Pagina 183

spettro con, fra l’altre, una riga rossa caratteristica; se lo si mantiene allo stato di vapore, e si fa attraverso ad esso passare un raggio

astronomia

Pagina 187

tutti i punti della sua periferia vengano successivamente a passare sotto gli occhi dell'arrotino.

astronomia

Pagina 19

A passare da T1 in T3 la Terra impiegò sei mesi; lasciamone passare altri sei, e la Terra ritornata in T1, riporrà i suoi abitanti in condizione di

astronomia

Pagina 38

Se si deve infatti, nel giro di circa sei mesi, dalla minima lunghezza del giorno, passare gradatamente e quasi insensibilmente alla massima, se

astronomia

Pagina 53

82. La Luna, movendosi attorno alla Terra, deve ad ogni rivoluzione passare una volta fra la Terra e il Sole; è allora che di notte, per tre giorni

astronomia

Pagina 83

Passano tre giorni e mezzo, la Luna nel frattempo è venuta in T: il nostro osservatore in quel dì vedrà il Sole passare per il meridiano prima che vi

astronomia

Pagina 85

parte del punto p', la Luna viene a passare per il suo meridiano ossia per il piano che nella figura nostra proiettasi in OE e nel prolungamento suo.

astronomia

Pagina 85

diffusa del Sole, si vedrebbe passare per il meridiano contemporaneamente al Sole, ma di esso o un po' sopra o un po' sotto (capo 83).

astronomia

Pagina 88

mente, nella durata di una lunazione, passare davanti a sè una volta tutte le regioni della Luna, o, in altri termini, vedrebbe girare la Luna una

astronomia

Pagina 99

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478201
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

via di interpretare questi fenomeni. Questo infatti non fu che un vero incendio, che durò breve tempo, facendo passare la stella per tutte le fasi d

astronomia

Pagina 139

Se non che in astronomia il primo circolo di declinazione non è arbitrario come in geografia, ma è definito dalla natura, perchè si fa passare pel

astronomia

Pagina 18

scandagli. In alcuni luoghi il numero delle stelle è tale che se ne sono trovate non meno di 588 in un solo campo, continuando esse a passare con

astronomia

Pagina 235

un dente della ruota a passare nel campo di visione, e questo tempo esprime quello in cui la luce parte dal piano ove è la ruota stessa, e vi ritorna

astronomia

Pagina 277

fondandoci su questa legge potremo passare a discutere più sicuramente alcuno de’ problemi spettanti la distribuzione reale.

astronomia

Pagina 312

Primieramente guardando una stella nel cannocchiale, la sua imagine è un punto; se si fanno passare i raggi per un prisma il punto si allunga in una

astronomia

Pagina 77

spettro di Antares impiegava 1m 30s a passare e quello della α Lira due minuti (non ridotti all’equatore), onde la posizione relativa delle righe si

astronomia

Pagina 78

nelle varie regioni del medesimo: quindi bisogna continuamente spostare l’oculare nel passare da un colore all’altro, onde due linee lontane sono sempre

astronomia

Pagina 83

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515204
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di esso, e nelle parti più lontane della testa lo interseca per passare dall’altra parte, cioè dalla parte anteriore.

astronomia

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

535211
Piero Bianucci 13 occorrenze

giunse un ordine del cardinale nipote Francesco Barberini all’Inquisitore fiorentino: “procuri di far passare all’orecchie del Gran Duca che non è bene

astronomia

Pagina 104

Accertato che il raggio della luce solare potesse passare attraverso le colonne della navata centrale e stabilito che a Bologna l’altezza minima del

astronomia

Pagina 135

passare dal novilunio al primo quarto, dal primo quarto al plenilunio e così via. Molte tavolette di argilla babilonesi riportano osservazioni di

astronomia

Pagina 17

che si trovano a passare nelle vicinanze quale traiettoria devono seguire. Le cose però sono leggermente diverse se la massa che curva lo spazio non è

astronomia

Pagina 194

Erano passati 130 anni da quando Newton aveva fatto passare un raggio di luce in un prisma. Nessuno però fino ad allora si era accorto di quelle

astronomia

Pagina 215

ottiene facendo passare il gas in un tubo con fori regolabili. Per effetto Venturi attraverso i fori viene aspirata più o meno aria, e ciò permette di

astronomia

Pagina 217

passare in un prisma la luce delle sei stelle più brillanti, e notò una differenza netta tra lo spettro bianco-azzurro di Sirio e quello rosso

astronomia

Pagina 220

si trovino a passare radenti rispetto alla superficie del Sole avrebbero dovuto risentire della curvatura dello spazio ed essere deviati.

astronomia

Pagina 244

negativa, a forma di sella, è minore). Ma per trovare qualche indizio di spazio curvo bisognava passare dalle dimensioni terrestri a quelle cosmiche

astronomia

Pagina 245

chimici di cui noi stessi siamo fatti: carbonio, ossigeno, ferro e gli altri che alla nascita dell’universo non esistevano. Invece ha rischiato di passare

astronomia

Pagina 263

oscura facendone passare la luce attraverso un forellino praticato con un ago in un foglio di carta. Del Sole, con scarso successo, provò a stimare la

astronomia

Pagina 39

verificare se corrispondesse meglio alla realtà il sistema tolemaico o quello copernicano. In più, anche Marte si trovava a passare da quelle parti: il

astronomia

Pagina 61

funzionale all’acquisto dei favori granducali. Ma persino in questa pagina Galileo fa passare la cosmologia di Copernico.

astronomia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca