Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallelo

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407340
J. Norman Lockyer 13 occorrenze

oriente ad occidente un certo arco circonferenza di circolo, siamo noi invece che un arco parallelo

astronomia

Pagina 20

parallelo a sè stesso, intanto che la Terra ruota intorno ad esso asse e ad un tempo gira lungo la sua orbita intorno al Sole.

astronomia

Pagina 48

della rotazione terrestre si sposta bensì con la Terra incessantemente nello spazio ma rimane sempre parallelo a se stesso, ossia prende posizioni

astronomia

Pagina 50

’orbita si consideri la Terra, è sempre parallelo a sé stesso.

astronomia

Pagina 51

L'asse terrestre inclinato sul piano dell'orbita della Terra dovendo in ogni punto di essa orbita mantenersi sempre parallelo a sè stesso, fa sì che

astronomia

Pagina 52

Come voi avete il vostro meridiano celeste, avrete pure un parallelo celeste; e voi capite già che questo passerà per il vostro zenit, inquantochè

astronomia

Pagina 60

paralleli a quello dell'equatore, ed ogni punto della superficie terrestre, ogni osservatore ha suo parallelo. Orbene anche la sfera celeste ha i suoi

astronomia

Pagina 60

parallelo

astronomia

Pagina 64

parallelo terrestre, sara zZ la vostra verticale, avrete nella linea ZZ' rappresentato sempre in proiezione il parallelo celeste che gli corrisponde

astronomia

Pagina 64

corrispondente al punto in cui si trova. Così quando è in S percorre il parallelo proiettato in SA, che ha per corrispondente sulla Terra il

astronomia

Pagina 65

si trova in S', percorre il parallelo proiettato in S'A', a cui pur corrisponde sulla Terra l'altro parallelo proiettato in a's', detto tropico del

astronomia

Pagina 65

fino al parallelo di latitudine uguale a 66° 32'.

astronomia

Pagina 66

’orizzonte; tale è il caso della stella a, il cui parallelo è rappresentato da a'a".

astronomia

Pagina 74

Natura ed arte

475193
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

alcune si ripetono ad ogni rotazione del pianeta con una certa regolarità, altre hanno un andamento parallelo alla stagione che domina nella località

astronomia

Pagina 41

avvicina all'equatore fin quasi al parallelo 40°. In alto

astronomia

Pagina 42

chiamarle tali), che da principio giungevano fino al 70.° parallelo di latitudine, e formavano una calotta di oltre 2000 chilometri di diametro, si

astronomia

Pagina 498

pure nell'emisfero opposto regioni biancheggianti appaiono talvolta intorno al polo boreale fino al 50° e 55° parallelo. Sono forse nevicate effimere

astronomia

Pagina 500

ghiacci di accumularsi durante la notte polare di 10 o 12 mesi in modo, da scendere sotto forma di strato continuo fino al parallelo 70° ed anche più basso

astronomia

Pagina 500

gialle comprese fra l'orlo della neve e il 60° parallelo nord. Tale stato di cose non cessa, se non quando le nevi, ridotte ormai al loro minimo di

astronomia

Pagina 506

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476307
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e dopo attraversa un prisma il cui spigolo refringente è parallelo alla fessura stessa è rivolto in alto, si avrà su di un cartone lo spettro col

astronomia

Pagina 128

comincierà dal determinare la direzione del parallelo celeste mettendo il filo A B in modo che esso sia percorso esattamente da una stella entrando ed

astronomia

Pagina 208

una stella S rapporto ad un altra O, si comincierà dal determinare la direzione del parallelo celeste mettendo il filo A B in modo che esso sia

astronomia

Pagina 208

minore distante dal circolo massimo parallelo circa 5°. Più di questo è inutile congetturarne. Le masse componenti sembrano piuttosto innumerevoli gruppi

astronomia

Pagina 324

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515053
Schiaparelli, Giovanni Virginio 11 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parallelo forse 10° nella direzione precedente australe. Nella Tav. IV questo zampillo è troppo grande rispetto alle dimensioni della testa. Lunghezza

astronomia

Pagina 10

di 8.a grandezza. Diametro della chioma nel senso parallelo all’asse della coda 15': nel senso perpendicolare 18'. Larghezza della coda alla radice

astronomia

Pagina 11

La testa della Cometa (Tav. I) a 9h 45m misura 20' nel senso parallelo alla coda, 24' nel senso perpendicolare: la coda alla radice è larga 16'. Il

astronomia

Pagina 12

La coda è sul principio assai divergente: considerata col cannocchiale di Plössl, il suo asse sembra esattamente correre lungo il parallelo del

astronomia

Pagina 13

sembra seguire esattamente il parallelo. Essa è arcuata, ma la curvatura sembra scomparire sulla fine dei due rami: il più australe e più lungo sembra

astronomia

Pagina 13

’82° parallelo di declinazione: e le due posizioni del 12 e del 13 agosto, che furono prese fra l’81° e l’82° parallelo, non sembra debbano esser molto

astronomia

Pagina 14

Il 20 agosto «lo zampillo è bello a vedersi, e declina dal parallelo forse 10° nella direzione precedente australe» . Ciò indicherebbe una deviazione

astronomia

Pagina 20

circa 150"» . Il suo asse nel disegno originale segue quasi esattamente il parallelo, ed è rivolto ad ovest: ciò che indica una deviazione a sinistra

astronomia

Pagina 20

della coda parallelo al piano dell’orbita era un po’ minore del diametro perpendicolare a questo piano; ciò che sarebbe il contrario di ciò che si è

astronomia

Pagina 24

diventa parallelo a quel circolo, poi si ripiega finalmente verso

astronomia

Pagina 34

della precedente delle code) si diparte dalla testa con deviazione all’indietro, poi diventa parallelo al circolo opposto al Sole, e finisce col

astronomia

Pagina 34

Storia sentimentale dell'astronomia

534843
Piero Bianucci 3 occorrenze

cerchi metallici attraversati da un asse polare. Secondo una leggenda metropolitana quel monumento segnala il 45° parallelo, cioè la linea esattamente a

astronomia

Pagina 160

parallelo, come dimostrano gli studi di Lucio Russo (Università di Roma) sul patrimonio dimenticato della scienza antica.

astronomia

Pagina 23

Abetti montò i cannocchiali attribuiti a Galileo in parallelo al rifrattore da 38 centimetri realizzato da Giovanni Battista Amici. Il 23 maggio 1923

astronomia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca