Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paralleli

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407337
J. Norman Lockyer 21 occorrenze

rapida, si muovono, si deformano, si allungano in diverse maniere, e qualche volta si sciolgono in filamenti paralleli; nascondono per qualche tempo

astronomia

Pagina 135

paralleli all'equatore, e appunto per ciò paralleli vengono chiamati.

astronomia

Pagina 22

’ si possono considerare come paralleli fra loro, e i punti per conseguenza nei quali essi lambono la sfera terrestre sono a, c invece che A, C..

astronomia

Pagina 24

Consiste esso di due tubi appaiati coi loro assi perfettamente paralleli e portanti alla loro estremità superiore, l’uno un obbiettivo otticamente

astronomia

Pagina 243

esso arrivano a luoghi opposti della Terra, si possono considerare come paralleli, e i fascii SS' SS", i quali lambiscono il globo terrestre, se la

astronomia

Pagina 26

Vi darò un paragone. Le pagine di un libro chiuso sono altrettanti piani paralleli fra loro; aprite il libro un poco verso il mezzo senza levarlo dal

astronomia

Pagina 41

, perché nella sua rotazione tutti i suoi punti descrivono circoli paralleli a quel piano; e se immaginiamo altresì che il Sole si muova nel verso della

astronomia

Pagina 41

Osserviamo il cielo per una notte intera, e vedremo appunto le sue stelle percorrere altrettanti circoli paralleli fra di loro e tutti perpendicolari

astronomia

Pagina 49

inclinati al piano dell'orbita e paralleli fra di loro; il punto p segna polo nord in ciascuna posizione e la linea abc l’equatore; vi prego di por

astronomia

Pagina 56

rigorosamente astronomici, ma non tutti però esclusi dal linguaggio comune e famigliare. Alcuni di essi, come verticale, zenit, meridiano, paralleli

astronomia

Pagina 58

56. Se avete un po' studiato Geografia, saprete che cosa sono i paralleli geografici; sono circoli minori della sfera terrestre situati su piani

astronomia

Pagina 60

I due paralleli terrestri che limitano le zone glaciali diconsi circoli polari.

astronomia

Pagina 66

62. La zona pertanto dei 365 paralleli celesti percorsi dal Sole nel corso di un anno è compresa fra i due paralleli estremi SA, S'A', i cui

astronomia

Pagina 66

d'estate; s" s"', ss' rappresentano i paralleli celesti che il Sole rispettivamente percorre all'una e all'altra di quelle due epoche, e che abbracciano per

astronomia

Pagina 70

Avrete certamente avvertito che le stelle percorrono apparentemente in cielo degli archi paralleli fra loro ed egualmente inclinati per un istesso

astronomia

Pagina 71

69. Troverete però un'analogia fra il Sole e le stelle in questo, che a quel modo che il Sole quando percorre in cielo paralleli settentrionali si

astronomia

Pagina 72

paralleli

astronomia

Pagina 73

per la stessa stella e, sotto di esso; altre invece, quasi a compensarci, non tramontano mai, ossia percorrono paralleli situati per intero sopra l

astronomia

Pagina 74

in secondo luogo a lui non sono visibili che le stelle aventi i loro paralleli nell'emisfero nord; le altre, come la stella b, gli rimangono sempre

astronomia

Pagina 76

stelle del cielo australe in circoli paralleli al suo orizzonte ed aventi come centro comune il suo zenit. Questo zenit però non è per lui determinato

astronomia

Pagina 76

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

Natura ed arte

475097
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

di freddo e di caldo, di siccità e di pioggia si producono con fasi alternate, ma analoghe, ad intervalli di sei mesi, sotto paralleli di ugual

astronomia

Pagina 922

dobbiam supporre abbiano fatto anche gl'ingegneri di Marte) a diverse altezze sui due pendii una serie di canali paralleli fra loro e paralleli alle

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478215
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminosa, ma ha come due stretti canali oscuri, non rigorosamente paralleli. La parte centrale sotto fortissimi ingrandimenti si riduce a piccoli fiocchi

astronomia

Pagina 173

della rete, dai lati della quale si deducono le porzioni dell’arco intercetto Ad, de, ef, fh, ecc. e quindi la distanza lineare dei due paralleli che

astronomia

Pagina 242

raggi della fiamma uscendo dal primo obiettivo paralleli, potranno entrare nell’altro cannocchiale lontano e andare ad illuminare lo specchio, e

astronomia

Pagina 275

accenneremo alcuni. Le zone di Bessel ridotte a catalogo da Weisse per i limiti dei due paralleli di + 15° e ‒ 15° di Decl. discusse da Struve, conducono alla

astronomia

Pagina 310

abbiano maggior vicinanza reale. Se dunque si cerchi la densità relativa dello strato stellare Herscheliano nei vari piani paralleli al piano

astronomia

Pagina 314

ha nel suo foco principale collocata una fessura SS' che riceve i raggi del corpo luminoso, i quali passati per l’obiettivo C escono paralleli

astronomia

Pagina 72

nel foco commune F del grande obiettivo del refrattore e dell’obiettivo B del collimatore, destinato a rendere i raggi paralleli. I Fig. 10

astronomia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca