Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallele

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409133
J. Norman Lockyer 6 occorrenze

e formato di due striscie ordinariamente uguali e parallele. In apparenza sono una all'altra vicinissime, in realtà la loro distanza varia da 6 a

astronomia

Pagina 137

parallele all'equatore.

astronomia

Pagina 144

162. La superficie di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più

astronomia

Pagina 155

error sensibile parallele le due rette stesse.

astronomia

Pagina 23

successive le quali tutte sono parallele fra loro.

astronomia

Pagina 50

parallele fra di loro, e tali sono disegnate appunto per quello che si è dimostrato, che cioè l’asse della rotazione terrestre, in qualunque punto dell

astronomia

Pagina 51

Natura ed arte

475136
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

tratto si trasforma in un sistema di due linee, quasi sempre uguali e parallele fra di loro. L'intervallo fra le due linee è diverso da un caso

astronomia

Pagina 44

disposto in lunghe fasce parallele, corrispondenti alle zone delle calme equatoriali e tropicali. Per uno spettatore posto nella Luna, lo studio della

astronomia

Pagina 501

d'un tratto si trova trasformato su tutta la sua lunghezza in due linee o strisce uniformi, per lo più parallele fra di loro, che corrono dritte ed

astronomia

Pagina 507

fra loro parallele, tramezzate da una lista gialla. In questi casi naturalmente la geminazione è breve, e non esce dai limiti del lago primitivo.

astronomia

Pagina 508

, tal'altra invece si dividano sopra due linee parallele di larghezza e d'intervallo non sempre eguale in ogni tempo, tra le quali resta uno spazio

astronomia

Pagina 927

parallele colorate, cioè una geminazione. Trascorso il tempo sufficiente per assicurare il completo ciclo vegetativo in quelle due prime zone, e la

astronomia

Pagina 928

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478187
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le macchie non si osservano su tutti i punti del Sole, ma solo in due zone parallele all’equatore solare e distanti da esso di circa trenta gradi, ma

astronomia

Pagina 108

dal lato opposto, come accade a chi cammina in un viale costeggiato da due file parallele di alberi, che quelli davanti vanno divergendo, quelli di

astronomia

Pagina 201

di Equinozio sono parallele. Dunque la longitudine geocentrica del pianeta sarà uguale alla eliocentrica. Però i due pianeti avendo velocità assai

astronomia

Pagina 249

La seguente tavola contiene le valutazioni delle stelle distribuite in zone parallele alla Galassia secondo la loro grandezza:

astronomia

Pagina 310

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514714
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

composto di due striscie diritte e quasi esattamente parallele, eccetto che al principio, dove necessariamente divergono alquanto. Il giorno 24 i due rami

astronomia

Pagina 25

l’intervallo fra 2 sbarre parallele del micrometro quando esse eran disposte parallelamente alla coda, e paragonandolo al tempo che la stessa stella

astronomia

Pagina 4

Storia sentimentale dell'astronomia

533840
Piero Bianucci 1 occorrenze

Euclide (“un fascio di rette parallele intersecanti due trasversali determina su di esse classi di segmenti direttamente proporzionali”).

astronomia

Pagina 19

Cerca

Modifica ricerca