Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottica

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409813
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

, oppure provverrebbero da una integrazione ottica di dettagli troppo piccoli per essere visti l’uno dall’altro distinti.

astronomia

Pagina 138

(1) Le figure 41, 42 sono tratte dal Manuale di Ottica del professor E. Gelcich.

astronomia

Pagina 184

celeste si ricorra ad una disposizione ottica tale, che porti sulla lastra fotografica un'immagine dell'astro di sufficienti dimensioni.

astronomia

Pagina 229

Natura ed arte

474957
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

perfezionamento dell'Ottica. Tale è la varietà e la complicazione dei fenomeni, che soltanto uno studio completo e paziente potrà rischiarare le leggi secondo

astronomia

Pagina 401

volle assicurata presso i posteri la sua memoria. L'obbiettivo di questo colosso dell'ottica moderna ha 91 1/2 centimetri di diametro, e da sé solo è

astronomia

Pagina 402

riguardo alla precisione dell'immagine ottica: per esempio nello studio del calore lunare e nella chimica celeste. Ma quanto a visione distinta, gli

astronomia

Pagina 404

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477339
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che i piccoli strumenti; onde i disegni poco combinano fra di loro. Però con tutto il rispetto dovuto a questi giganti dell’ottica, osiamo dire fondati

astronomia

Pagina 176

doppia fisica avendo una parallasse, avrebbe dato un risultato importante, ma ririlevandosi dai recenti studii che essa sembra soltanto doppia ottica

astronomia

Pagina 219

sono fisiche, 271 ottiche: ossia l ottica per 6 fisiche. E questo a tempo suo, ma dalle recenti misure questo numero delle fisiche è assai cresciuto

astronomia

Pagina 226

Fig. 12 La costruzione di questo pezzo di ottica assai raro è interessante, e ne diamo il disegno nella fig. 12. La base circolare è una specie di

astronomia

Pagina 79

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515112
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

distinte, oppur sono l’apparenza ottica prodotta da un solo conoide o cilindro vuoto internamente? Non saprei decidere. In questi giorni la barba III rimase

astronomia

Pagina 25

Storia sentimentale dell'astronomia

533904
Piero Bianucci 22 occorrenze

ottica con un prisma che aveva acquistato durante una fiera vicino a Cambridge.

astronomia

Pagina 114

e le girarono intorno parecchi astronomi e filosofi. Ma, insieme con le scoperte sull’ottica, divenne motivo di aspra contesa in particolare con

astronomia

Pagina 116

L’ottica fu per Newton uno degli interessi più costanti. Eseguì i primi esperimenti nel 1664 e pubblicò i risultati quarant’anni dopo. Per indagare

astronomia

Pagina 122

eccezionalmente sfiorava i mille: sapeva benissimo che oltre un certo limite la turbolenza dell’atmosfera e le limitazioni dell’ottica impediscono di

astronomia

Pagina 149

luce sostenuta da Newton. A Pavia tenne la cattedra universitaria di matematica. A Parigi diresse l’Ottica Navale della Marina Francese. Infine tornò in

astronomia

Pagina 159

disponibile un telescopio abbastanza potente e di alta qualità ottica. Era il prototipo delle “nane bianche”, il destino finale delle stelle simili al

astronomia

Pagina 171

, dapprima senza troppa convinzione, quelle osservazioni che gli avrebbero dato fama e popolarità. La perfezione ottica del telescopio gli consentì

astronomia

Pagina 198

costruito vicino a Teramo un osservatorio dotato di un rifrattore Cooke da 40 centrimetri, sostenne nel Saggio di una interpretazione ottica delle

astronomia

Pagina 200

arriva la fotografia, l’altro grande sussidio dell’astronomia ottica. Grazie a obiettivi ben più grandi della pupilla umana, a partire dai primi

astronomia

Pagina 203

informazioni sull’atmosfera del pianeta e chiarire l’illusione ottica della “goccia nera” che sembrava congiungere il disco del pianeta al bordo del Sole

astronomia

Pagina 210

statunitense George Willis Ritchey (1864-1945), pur provenendo dalla costruzione di mobili, dedicò la sua vita all’ottica, contribuendo alla realizzazione dei

astronomia

Pagina 211

Così, dopo millenni di astronomia ottica, prima a occhio nudo e poi aiutata dal telescopio, nell’arco di un secolo nacque l’astronomia dell

astronomia

Pagina 213

“Compagnia”, azienda che portò all’eccellenza tecnologica dando origine alla grande tradizione dell’ottica tedesca. Chissà dove sarebbe arrivato se nel

astronomia

Pagina 216

Un fenomeno analogo avviene nell’ottica. Fu ancora Doppler a suggerirlo, ma ingenuamente lui pensava che l’effetto fosse così vistoso da modificare

astronomia

Pagina 218

passò alla fisica, e in particolare all’ottica, campo nel quale fece i suoi primi lavori scientifici. Dopo qualche supplenza al liceo “Charlemagne

astronomia

Pagina 223

sensibilità dell’astronomia ottica nei 400 anni trascorsi dal telescopio di Galileo a oggi.

astronomia

Pagina 276

coltivò soprattutto l’astrologia, scrivendo il Tetrabiblos, poi l’astronomia, la geografia e l’ottica.

astronomia

Pagina 28

costruire e vendeva in quantità, o regalava ai suoi potenti protettori. Più signorile è Keplero, che dopo aver elaborato la sua teoria ottica inventa un

astronomia

Pagina 69

ottico che permette di ottenere immagini virtuali raddrizzate. Ingrandiva nove volte. Quanto un comune binocolo di oggi ma con una qualità ottica di

astronomia

Pagina 79

dell’Osservatorio di Arcetri, e più recentemente (1992) Vincenzo Greco, Giuseppe Molesini e Franco Quercioli dell’Istituto Nazionale di Ottica di

astronomia

Pagina 84

quello presentato da una famosa illusione ottica: due quadrati con lo stesso tono di grigio sembrano molto diversi se li guardiamo sullo sfondo di un

astronomia

Pagina 86

rivelò al mondo la nuova visione dell’universo resa possibile da un magico gioco di ottica. Storia avventurosa, che proviamo a riassumere. Richard Lan

astronomia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca