Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservate

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409350
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

106. Se voi osservate la Luna con un telescopio od un cannocchiale capace di un sufficiente ingrandimento, vedrete non solo le parti sue oscure

astronomia

Pagina 101

disposizione reciproca. Sono difficilissime ad essere osservate, e non riescono sempre ugualmente manifeste, divenendo esse talvolta più intense tale

astronomia

Pagina 119

accorda con la nessuna fissità loro e con le altre apparizioni lungo essi osservate.

astronomia

Pagina 138

attentamente e per qualche tempo osservate. I punti dell'equatore di Giove percorrono quindi in meno di 10 ore una circonferenza lunga 450 mila chilometri, e si

astronomia

Pagina 143

larghe, sebbene più difficili ad essere osservate.

astronomia

Pagina 155

In esso più volte furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle

astronomia

Pagina 156

furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle teorie meglio accettate

astronomia

Pagina 156

dall'astronomo tedesco Galle nel luogo preciso del cielo assegnatogli da Le Verrier, dietro il calcolo delle perturbazioni osservate nel moto di Urano.

astronomia

Pagina 160

Le più grandi comete osservate mostrarono ad una ad una, apparenze speciali, pur tutte avendo una fisionomia stessa, quasi di famiglia; le une

astronomia

Pagina 163

; svariatissime sono in generale le forme loro, tanto varie che si può quasi dire non ve ne sian due affatto uguali fra loro Le più grandi comete osservate

astronomia

Pagina 163

Le comete osservate sono oramai a centinaia, e il numero loro cresce ogni anno. Durante l’intero secolo decimosettimo si hanno notizie di sole 27

astronomia

Pagina 164

La maggior parte delle comete osservate ha il perielio della propria orbita nello spazio che corre fra il Sole e la Terra; per pochissime il perielio

astronomia

Pagina 164

incontro della sua coda colla. Terra molto si discusse e scrisse. La maggior parte delle comete osservate ha il perielio della propria orbita nello

astronomia

Pagina 164

meteoriti ogni anno osservate sui diversi continenti, e poiché grandissima è l’estensione degli oceani, e grandi sono le plaghe continentali o deserte o

astronomia

Pagina 171

Ma per venire ad un paragone più calzante, osservate una palla montata su un tornio, mentre l'operaio la fa girare per darle ultima mano: voi siete

astronomia

Pagina 19

superficiale ai colori stellari, e non riconobbero per rossa fra le altre una delle stelle più splendenti e più facili ad essere osservate ad occhio la alfa

astronomia

Pagina 197

Alcuni, pensando alle grandi eruzioni di gas idrogeno osservate. sul Sole, spiegarono le stelle nuove ammettendo in esse l'eruzione e l’incendio di

astronomia

Pagina 199

42. Osservate la figura 10. S è il Sole, lontanissimo dalla Terra che è raffigurata nel circolo PEP'E'. La OS è una retta che passa per i centri del

astronomia

Pagina 44

Tutto ciò vi sarà chiaro se osservate la fig. 18, nel cui mezzo in T sta la Terra, e nella quale, per conformarci a quanto il senso rileva, fu

astronomia

Pagina 69

Natura ed arte

475101
Giovanni Virginio Schiaparelli 5 occorrenze

Le geminazioni delle linee oscure del Pianeta Marte quali furono osservate a Milano principalmente nel 1881 e nel 1888.

astronomia

Pagina 41

Adunque, per quanto è lecito argomentare dalle cose osservate, il clima di Marte nel suo generale complesso dovrebbe rassomigliare a quello delle

astronomia

Pagina 502

che affermano d'averle osservate.

astronomia

Pagina 508

singolarissime formazioni. Essa comprende tutte le geminazioni osservate dal 1882 fino al presente; nel riguardarla bisogna tener a mente, che non di

astronomia

Pagina 508

Le geminazioni delle linee oscure del Pianeta Marte quali furono osservate a Milano principalmente nel 1882 e nel 1888.

astronomia

Pagina 923

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477291
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costanti, ma vanno e vengono e durano poco, e cambiano rapidamente. La fig. 20 mostra la serie delle protuberanze osservate in pieno Sole in Roma nel giorno

astronomia

Pagina 103

fiamme osservate allo spettroscopio nel color rosso. Simili forme si hanno nelle altre righe idrogeniche, e dell’Helium. Esse fiamme danno le righe

astronomia

Pagina 106

variazioni progressive dovute alla precessione degli equinozi e dei moti annuali periodici, esse erano differenti dalle osservate a’ suoi tempi di 37

astronomia

Pagina 183

Considerando poi le stelle più piccole non comprese nelle osservazioni di Bradley, ma osservate da Lalande Groombridge e Piazzi, si trova che in 30

astronomia

Pagina 190

Molte stelle che vedute ad occhio nudo sembrano semplici, osservate cogli strumenti si trovano esser composte di due e talora di tre e più

astronomia

Pagina 206

Pei colori delle stelle doppie osservate da Struve si ha la lista seguente:

astronomia

Pagina 222

che contiene tutte le stelle osservate da Lalande; le carte dette di Berlino che si estendono da +15° di declinazione a -15°, e comprendono tutte le

astronomia

Pagina 32

Catalogo di Halley di 341 stelle australi osservate a S. Elena per l’anno 1677.

astronomia

Pagina 33

Cataloghi di Lacaille: il 1.° del 1750 contiene 398 stelle; il 2° di 515 stelle zodiacali, e il 3° di 1924 stelle australi osservate al Capo di Buona

astronomia

Pagina 34

Catalogo di Rümker di 11978 stelle osservate ad Amburgo nel 1836.

astronomia

Pagina 35

Cataloghi di Weisse fatti sulle zone di Bessel tra −15° e +45°, pubblicato in due epoche, che contengono 62530 stelle osservate a Koenigsberg.

astronomia

Pagina 35

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514968
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Posizioni osservate della Cometa 1862 III.

astronomia

Pagina 14

giorni precedenti tale deviazione avrebbe dovuto rapidamente diminuire. Ora la singolare costanza delle deviazioni e delle lunghezze osservate è del

astronomia

Pagina 21

angolo variabile da 66° a 10° nell’ intervallo dal 17 al 31 agosto. Siccome deviazioni così enormi, per quanto consta, non sono mai state osservate in

astronomia

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

534995
Piero Bianucci 1 occorrenze

fra le tremila stelle da lui osservate ma non viene riconosciuto per la sciatteria con cui le misure di posizione vengono ridotte e per il mancato

astronomia

Pagina 183

Cerca

Modifica ricerca