Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occidente

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406518
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

oriente verso occidente, cioè in verso contrario al suo moto abituale, e si dice allora che si muove di moto retrogrado; cessa il moto retrogrado; per

astronomia

Pagina 111

temperatura seguendo di tre anni circa quello delle macchie. Pare che nell'occidente di Europa abbiansi in corrispondenza del minimo delle macchie

astronomia

Pagina 178

tre anni circa quello delle macchie. Pare che nell'occidente di Europa abbiansi in corrispondenza del minimo delle macchie estati più calde, inverni

astronomia

Pagina 178

il cielo sembra rotare attorno ad un asse proprio di rotazione da oriente ad occidente, mentre in realtà non ruota e siam noi che ruotiamo colla Terra

astronomia

Pagina 18

oriente ad occidente un certo arco circonferenza di circolo, siamo noi invece che un arco parallelo

astronomia

Pagina 20

descritto abbiamo inconscii in verso opposto, da occidente ad oriente.

astronomia

Pagina 21

movendosi verso occidente insieme a tutte le altre che la circondano: e poiché fanno così tutte le stelle e tutti i gruppi di stelle senza verun

astronomia

Pagina 35

oriente e il suo tramontare a occidente, a cui consegue l’alternarsi del dì e della notte, è un effetto del moto di rotazione della Terra nel verso

astronomia

Pagina 36

occidente. Durante i sei mesi successivi non la vedremo più alla stessa ora di mezzanotte in nessun luogo del cielo visibile, e trascorsi i sei mesi la

astronomia

Pagina 36

L'osservatore è immaginato in O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente, in p' l’occidente, e per lui, nel momento che consideriamo è

astronomia

Pagina 84

mezzodì la vede esattamente ad est dalla parte del punto p sul proprio orizzonte, e quando dopo 6 ore circa il Sole per lui tramonta ad occidente dalla

astronomia

Pagina 85

Storia sentimentale dell'astronomia

533997
Piero Bianucci 3 occorrenze

della terra e che non si muova da oriente a occidente, e che la terra si muova e non sia al centro del mondo, e che si possa tener e difendere per

astronomia

Pagina 101

da Galileo e Keplero. “Quando l’occhio in oriente – scrive nel Codice Leicester – vede la luna in occidente, vicina al tramontato sole, esso la vede

astronomia

Pagina 38

Paolo Gualdo: “Nell’ottobre scorso ero in un piccolo paese chiamato Belgentier quando mi accorsi della nuova stella vicino a Giove, a occidente

astronomia

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca