Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noto

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408916
J. Norman Lockyer 9 occorrenze

I numeri dati nel testo sono, come più sopra già si notò, numeri medi fra quelli corrispondenti alle singole opposizioni o congiunzioni.

astronomia

Pagina 129

testo sono, come più sopra già si notò, numeri medi fra quelli corrispondenti alle singole opposizioni o congiunzioni. .

astronomia

Pagina 129

). Esso segna oggi il confine noto del Sistema planetario, e poichè la distanza media di Nettuno dal Sole è uguale a 4468 milioni di chilometri, il Sistema

astronomia

Pagina 159

180. Noto quanto quello delle stelle cadenti è il fenomeno della caduta degli aeroliti, masse di pietra o di metallo che cadono dal cielo solcando

astronomia

Pagina 170

A ben capire come questo avvenga giova riflettere un momento al fatto seguente ben noto: quando voi viaggiate chiuso nella carrozza di un convoglio

astronomia

Pagina 18

incastonate tutte in una stessa volta azzurra, di forma rotondeggiante. Da lungo tempo però è noto che tale vòlta non esiste, che essa è una semplice

astronomia

Pagina 195

figura fosse proporzionale al vero, cadrebbero, come già si notò, nei punti a, c, e non in A, C come nel disegno.

astronomia

Pagina 26

, mostrando una piccola falce luminosa colla gobba a ponente È noto il motto volgare: Luna crescente, gobba a ponente; Luna calante, gobba a levante., come è

astronomia

Pagina 85

che, come è noto, avvolge da ogni parte il globo terrestre.

astronomia

Pagina 94

Natura ed arte

474971
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

Pfaal d'Amsterdam, ben noto ai lettori di Edgar Poe. La maggior parte di questi scritti però o professano di esser pure immaginazioni poetiche, o sono

astronomia

Pagina 393

Come è noto dai principî di cosmografia, l'asse della Terra è inclinato sul piano dell'orbe che essa descrive intorno al sole; l'equatore pertanto

astronomia

Pagina 497

colore può aver origine da varie cause, e non è senza analogia anche sulla Terra, dove è noto che i mari delle zone calde sogliono essere più oscuri che

astronomia

Pagina 503

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476296
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell

astronomia

Pagina 127

di queste stelle maggiori non è ancora ben noto.

astronomia

Pagina 146

per il noto principio meccanico del moto relativo) il trasporto starà sempre in un piano che passa pel Sole e per l’arco di circolo massimo percorso

astronomia

Pagina 201

e noi ne speriamo poco frutto, poichè è noto che il diametro solare in fotografia varia grandemente sulle lamine secondo la durata dell’esposizione

astronomia

Pagina 271

relativa, è poco sensibile e nulla serve nella pratica: ma tra i pianeti superiori il signor Galle notò che Flora, la quale ha una distanza media dal Sole

astronomia

Pagina 272

’aveano molto diverso. In Sirio notò una forte riga nera nel verde e due nell’azzurro; e trovò righe simili in alcune altre stelle; ma il sistemadi queste

astronomia

Pagina 67

rovesciate secondo il noto principio spettrale dell’assorbimento. Tutte e quattro queste righe possono vedersi nelle più lucide; nelle più deboli non è

astronomia

Pagina 88

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514705
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

proferire. L’importanza di questa cometa, la quale com’è noto ha dato origine al sistema delle Perseidi del 10 agosto, farà scusare questa minutezza

astronomia

Pagina 3

mi indusse il noto precetto d’Orazio, nonum prematur in annum, che male si applicherebbe a questo genere di pubblicazione; vi fui indotto od anzi

astronomia

Pagina 3

Storia sentimentale dell'astronomia

535211
Piero Bianucci 27 occorrenze

scienziato, noto per le sue scoperte e altrettanto per la sua misoginia.

astronomia

Pagina 112

Ma la più importante scoperta di Halley troppo spesso viene trascurata. Mentre curava la pubblicazione del catalogo stellare di Flamsteed notò che

astronomia

Pagina 132

Fontana notò su Giove l’alternarsi di bande chiare e scure, primo avvistamento dei sistemi nuvolosi che lo avvolgono. Nel 1656 Christiaan Huygens

astronomia

Pagina 132

, matematica geniale e traduttrice dei Principia. Lo accompagnò in Lapponia il giovane e brillante matematico Alexis C. Clairaut (1713-1765), noto anche

astronomia

Pagina 158

Bessel si dedicò allora a Sirio e non solo ne rilevò la parallasse ma notò anche lievi oscillazioni del suo moto proprio. Nel 1844 ne dedusse la

astronomia

Pagina 171

Verrier sarà diventato l’astronomo più noto nel mondo.

astronomia

Pagina 179

Siamo nel 1845. Urano è noto da 64 anni e dal giorno della sua scoperta non ha ancora completato un’orbita intera perché il suo anno equivale a 84

astronomia

Pagina 181

di mongolfiere. La prima è una applicazione militare. “Dal punto di vista strategico – spiega Nadar – è noto quale fortuna sia per un generale trovare

astronomia

Pagina 209

aveva ideato (il “prisma di Wollaston”, concepito in modo da deviare la luce ad angolo retto indipendentemente dall’angolo di incidenza), notò nello

astronomia

Pagina 215

La storia della mancata scoperta del messaggio nascosto nelle righe scure nello spettro solare si ripeté nel 1814, quando le notò il fisico tedesco

astronomia

Pagina 215

’universo. Notò anche l’assenza delle linee del litio. La mancanza nel Sole di elementi leggeri come litio, berillio e boro rimase a lungo misteriosa. L

astronomia

Pagina 217

’Università di Heidelberg: il chimico Robert Bunsen (1811-1899) e il fisico Gustav Kirchhoff (1824-1887). Il primo è noto per il suo famoso “becco”, una

astronomia

Pagina 217

George Airy, astronomo reale inglese, notò righe verdi brillanti che non si identificavano con elementi noti e le attribuì a un ipotetico “nebulio

astronomia

Pagina 219

passare in un prisma la luce delle sei stelle più brillanti, e notò una differenza netta tra lo spettro bianco-azzurro di Sirio e quello rosso

astronomia

Pagina 220

fatale. Direttore dell’Osservatorio di Harvard dal 1877, Pickering vi esercitava un potere totalitario ed era noto per il suo “harem”. Niente di

astronomia

Pagina 226

Confrontando lastre della Piccola Nube di Magellano esposte in epoche diverse, nel 1904 Henrietta notò che molte deboli stelle avevano cambiato la

astronomia

Pagina 230

Peter Higgs nel 1964, questo bosone popolarmente è noto anche come “particella di Dio” perché senza massa non esisterebbe l’universo così come lo

astronomia

Pagina 257

diametro cento volte più piccolo della stella originaria, e dunque con una incredibile densità. Quel numero – 1,4 masse solari – oggi è noto come il “limite

astronomia

Pagina 269

Zwicky era un noto rompiscatole e il problema sollevato alquanto imbarazzante: i colleghi liquidarono la faccenda con un’alzata di spalle. Si

astronomia

Pagina 281

Georges Gamow, uno dei profeti del Big Bang, notò l’intelligenza della ragazza e avviò con lei una ricerca per stabilire fino a che punto le galassie

astronomia

Pagina 283

, rispettivamente a 12 e a 10,5 anni luce. Oggi è noto che intorno a Epsilon Eridani girano due pianeti: senza saperlo, Drake aveva scelto bene il bersaglio

astronomia

Pagina 299

. Noto anche per avere scritto libri divulgativi, fu l’autore del famoso documentario “Potenze di 10” sponsorizzato dalla IBM: un filmato che in cinque

astronomia

Pagina 300

Un importante manuale di astronomia tolemaica elementare fu il Tractatus de Sphaera dell’inglese John of Holywood, noto come Giovanni Sacrobosco

astronomia

Pagina 34

dopo uno straordinario lavoro di astronomo teorico e osservativo. Il testo fu pubblicato postumo soltanto venti anni dopo ed è noto appunto come

astronomia

Pagina 47

Praga il 10 ottobre la notò anche Johannes Brunowski, un allievo di Keplero. Poco dopo, ma non abbiamo date precise, fu la volta di Peiresc, che scrive a

astronomia

Pagina 61

Tycho Brahe, noto per la sua stupida arroganza.

astronomia

Pagina 62

identici). Platone, noto a Keplero tramite gli scritti di Nicola Cusano, riteneva che tali solidi regolari fossero i costituenti fondamentali dell

astronomia

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca