Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notizie

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408684
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

Notizie speciali sopra i pianeti inferiori.

astronomia

Pagina 118

Notizie speciali sopra i pianeti esteriori.

astronomia

Pagina 129

Le comete osservate sono oramai a centinaia, e il numero loro cresce ogni anno. Durante l’intero secolo decimosettimo si hanno notizie di sole 27

astronomia

Pagina 164

decimosettimo si hanno notizie di sole 27 comete viste, mentre oggi altrettante comete si osservano in media in meno di quattro anni. Un facile calcolo di

astronomia

Pagina 164

Natura ed arte

475219
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

1877: frequentissime invece si mostrarono nel 1882, nel 1888 ed in altre epoche. Nell'apparizione dell'autunno passato (per quanto risulta dalle notizie

astronomia

Pagina 44

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476389
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel 1690 i missionari Europei a Peking ne osservarono una nel collo del Sagittario, ma pare che le notizie esatte di essa si siano perdute.

astronomia

Pagina 138

diffuse notizie le troverà nell’opera le Soleil, Vol. II.

astronomia

Pagina 284

montature di questi giganti sono ancor esse equatoriali, ma di forme naturalmente diverse. Chi desidera più notizie legga l’opera del signor Chambers ove

astronomia

Pagina 29

dalla profondità dello spazio queste preziose notizie. La pratica, e i principii di spettroscopia sono troppo conosciuti oggidì perchè dobbiamo qui

astronomia

Pagina 66

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515092
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per quanto riguarda la larghezza apparente della coda principale, nel giornale si trovano in principio notizie poco istruttive. Il 25 luglio è detto

astronomia

Pagina 23

Storia sentimentale dell'astronomia

535685
Piero Bianucci 5 occorrenze

L’Ars Magna Lucis et Umbrae (prima edizione 1646) è l’imponente opera di Kircher dove culmina questo suo lavoro: farraginoso accumulo di notizie

astronomia

Pagina 127

. Messe insieme, queste notizie ci permettono di datare a circa ventimila anni fa la nascita dell’astronomia, tra gli avi dei popoli che molti millenni

astronomia

Pagina 17

I rilievi derivati dalla scoperta di Lassell, la diffusione delle notizie sullo sfortunato primato di Adams e queste seppure parziali rivendicazioni

astronomia

Pagina 186

Benché queste particelle siano così difficilmente afferrabili, lo studio del cielo nella “luce” dei neutrini è di grande interesse: può darci notizie

astronomia

Pagina 295

discute questioni astronomiche in modo molto tecnico, senza toccare il problema cosmologico. Bisogna dunque accontentarsi di notizie piuttosto aride e

astronomia

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca