Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nota

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410743
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

I passaggi di Mercurio sul Sole non sono rari, e fra altri ne accadde uno degno di nota il giorno 6 maggio del 1878 Sono 29 i passaggi di Mercurio

astronomia

Pagina 115

La verità si è che se si paragonano le carte di Marte uscite fra il 1840 e il tempo nostro, si nota in esse un grande e graduale progresso. Tutte

astronomia

Pagina 138

grandezza, Eros diventa anche dal punto di vista fotometrico uno degli astri più attraenti. Si potrà per esso verificare la ben nota legge per la quale si

astronomia

Pagina 141

Nota è la cometa la cui orbita è identica alle orbite percorse dallo sciame delle Leonidi, che produsse le stupefacenti e splendide pioggie

astronomia

Pagina 169

. nota a pag. 166) più non riapparve, e i suoi materiali probabilmente andarono dispersi. Rimane solo lo sciame meteorico che percorre un'orbita

astronomia

Pagina 169

e numerosissime particelle Nota è la cometa la cui orbita è identica alle orbite percorse dallo sciame delle Leonidi, che produsse le stupefacenti e

astronomia

Pagina 169

193. Se si osserva una di queste macchie e si nota con attenzione, a due o tre giorni d'intervallo, il luogo preciso da essa occupato sul disco del

astronomia

Pagina 176

vicino ad Elettra; già allora si era riusciti ad ottenere una bellissima fotografia della nota nebulosa esistente nelle Pleiadi vicino alla stella

astronomia

Pagina 253

Natura ed arte

475024
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

molto fondate. Neppure è nota la causa di questo predominio delle tinte rosse e gialle sulla superficie del vecchio Pyrois. Alcuno ha creduto di

astronomia

Pagina 503

l'illuminazione del Sole, è cosa nota e confermata da certissime ragioni fisiche. Chi viaggia nelle Alpi spesso ha occasione di convincersene, vedendo

astronomia

Pagina 504

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478513
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tale è pertanto la costituzione nota fin qui degli inviluppi solari. Le righe costantemente visibili al bordo del Sole sono indicate nella nostra

astronomia

Pagina 102

È degno di nota che gli archi presso l’asse minore in tutte queste sono più lucidi; mentre presso al maggiore sono meno brillanti, cosa che pare in

astronomia

Pagina 168

Vedi la nota precedente

astronomia

Pagina 198

strumenti, e che per ora anche prescindendo dal dubbio che regna sul principio teorico Vedi la nota precedente , noi manchiamo di un mezzo pratico

astronomia

Pagina 198

Conosciuta l’orbita relativa resta a conoscere le dimensioni reali della medesima. Ma questo suppone nota la distanza della stella, cioè la

astronomia

Pagina 219

completamente per le osservazioni ed essendo pure ben nota la loro teorica, si possono sempre assegnare gli spostamenti che esse devono subire per questa

astronomia

Pagina 23

contemporaneamente. Si potranno da questi due angoli concludere i loro supplementi LBC, e LSC. Ora dalla posizione, nota sul globo dei due osservatori, si

astronomia

Pagina 251

NOTA PRELIMINARE

astronomia

Pagina 359

I rimandi si riferiscono alle pagine dell'edizione cartacea nota per l'edizione elettronica Manuzio.

astronomia

Pagina 46

dell'edizione cartacea nota per l'edizione elettronica Manuzio. . In quanto alle altre ricorra alle uranometrie di Argelander o di Heis: queste sono

astronomia

Pagina 46

È nota ai nostri lettori l’importanza degli studi spettrali del Sole, mediante i quali si è giunto a riconoscere la natura chimica delle sostanze che

astronomia

Pagina 85

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515268
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Intorno alla figura del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in essa il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di

astronomia

Pagina 34

sviluppo, almeno nel modo che si suol osservare. Nota è la teoria con cui LehmannDisquisitiones nonnullae mechanicae de origine caudarum cometarum

astronomia

Pagina 37

NOTA

astronomia

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

533856
Piero Bianucci 15 occorrenze

nota come “divisione di Cassini”. Parte del merito va alla qualità delle lenti di Giuseppe Campani, l’ottico romano a cui si mantenne sempre fedele

astronomia

Pagina 139

confermata una anomalia già nota: periodicamente si registrava una differenza di parecchi minuti nel verificarsi delle eclissi del satellite Io. Jean

astronomia

Pagina 140

Bologna, che ne riferì nella sua Nota intorno l’influenza del moto dei mezzi rifrangenti sulla direzione dei raggi luminosi.

astronomia

Pagina 160

Completata nel 1858 la teoria del moto del nostro pianeta, Le Verrier sente l’esigenza di migliorare la precisione con cui è nota la distanza Terra

astronomia

Pagina 188

La storia della fotografia però incomincia molto prima del 1826. A monte c’è l’invenzione della “camera oscura”, già nota agli antichi greci. Una

astronomia

Pagina 204

-348 a.C) e soprattutto con Aristotele (384-321 a.C.). Il loro pensiero è troppo complesso per affrontarlo qui: basterà qualche nota che riguarda l

astronomia

Pagina 22

galassia di Andromeda e a scoprire le stelle di Popolazione II, molto più vecchie e deboli rispetto alla Popolazione I già nota. Comprese così che fino

astronomia

Pagina 254

risoluzione termica e spaziale mai ottenuta, è stata resa nota nel giugno 2010. Nell’immagine si sovrappongono la radiazione cosmica di fondo che

astronomia

Pagina 259

divenne nota nell’Europa medievale dopo un oblio di mille anni.

astronomia

Pagina 27

nota equivalenza stabilita da Einstein. In pratica, l’energia del vuoto è il prezzo che si deve pagare per avere spazio.

astronomia

Pagina 287

, c’è una nota fondamentale che è il sol basso connesso alla velocità di Saturno e così via. Se poi il gioco di corrispondenze astronomiche

astronomia

Pagina 70

aristotelici. “Dalle macchie della Luna – scrive Keplero nella nota 147 – possiamo trarre deduzioni riguardo alla conformazione della superficie lunare

astronomia

Pagina 73

>Concettualmente l’aspetto più affascinante del Somnium> è ancora una volta il ribaltamento del punto di vista che ci propone. Alla nota 146 leggiamo

astronomia

Pagina 73

cielo visibile dal lato della Luna rivolto verso di noi. Detto con le parole della nota 127: “Poiché la Luna volge sempre le stesse macchie verso la

astronomia

Pagina 74

Che Galileo avesse passione per il disegno e ne conoscesse la tecnica è cosa nota. Il fatto che abbia voluto fornire una immagine a colori della Luna

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca