Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muovono

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408445
J. Norman Lockyer 15 occorrenze

stesso, e si muovono nel medesimo verso che i pianeti. Solo i satelliti di Urano e di Nettuno fanno eccezione a questa regola.

astronomia

Pagina 107

115. Giù fu notato che i satelliti, meno poche eccezioni si muovono nel verso in cui si muove il rispettivo pianeta; notiamo ora che tutti i pianeti

astronomia

Pagina 109

verso opposto a quello secondo cui si muovono gli indici dei comuni orologi.

astronomia

Pagina 110

116. I pianeti si muovono tutti nella stessa direzione e con moto quasi uniforme intorno al Sole; i movimenti loro attraverso alle stelle del cielo

astronomia

Pagina 110

Le velocità di movimento non sono eguali per tutti i pianeti, e i più vicini al Sole si muovono più rapidamente dei più lontani. Le circonferenze dei

astronomia

Pagina 110

Terra, e da questa trasportato lungo l’eclittica, e colla Terra quindi muovesi nella stessa direzione in cui si muovono i pianeti, con velocità maggiore

astronomia

Pagina 111

Apparente è il rallentarsi, lo stare, il retrogradare dei pianeti superiori, e proviene da ciò che la Terra e i pianeti si muovono contemporaneamente

astronomia

Pagina 112

tanto filo da torcere agli antichi osservatori, sono pure apparenze in realtà i pianeti si muovono tutti intorno al Sole con una velocità quasi

astronomia

Pagina 112

rapida, si muovono, si deformano, si allungano in diverse maniere, e qualche volta si sciolgono in filamenti paralleli; nascondono per qualche tempo

astronomia

Pagina 135

muovono colla velocità di 45 e più mila chilometri all'ora. È una velocità vertiginosa, e a persuadersene pensi il lettore che in grazia della

astronomia

Pagina 143

est verso ovest, ossia nel verso opposto a quello secondo cui si muovono tutti i pianeti ed i satelliti di Saturno, di Giove, di Marte e della Terra.

astronomia

Pagina 160

cui si muovono Venere e Mercurio; la cometa apparsa nel febbraio del 1880 si avvicinò al Sole tanto da toccarne quasi la superficie La cometa prima

astronomia

Pagina 164

vero che voi potreste pensare essere gli alberi, pali, gli edifizii che si muovono, correndo in direzione opposta a quella del convoglio? Al modo stesso

astronomia

Pagina 18

Può quindi affermarsi di molte stelle che esse si muovono nello spazio secondo una propria direzione, con una velocità loro propria. Il moto del Sole

astronomia

Pagina 216

, si muove nel piano di quest'altro circolo; dunque i punti P, 0 si muovono o più propriamente girano in piani diversi.

astronomia

Pagina 41

Storia sentimentale dell'astronomia

534659
Piero Bianucci 1 occorrenze

di Ipparco entro una decina di primi. La conclusione poteva essere una sola: anche le stelle si muovono di moto proprio. Fu Halley a dare l’ultimo

astronomia

Pagina 132

Cerca

Modifica ricerca