Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muove

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406999
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

115. Giù fu notato che i satelliti, meno poche eccezioni si muovono nel verso in cui si muove il rispettivo pianeta; notiamo ora che tutti i pianeti

astronomia

Pagina 109

oriente verso occidente, cioè in verso contrario al suo moto abituale, e si dice allora che si muove di moto retrogrado; cessa il moto retrogrado; per

astronomia

Pagina 111

realmente avvengono i fatti nel Sistema solare, e a dimostrare che in esso la Terra si muove nello spazio come ogni altro pianeta, ed il Sole sta fermo

astronomia

Pagina 112

scoprire come realmente avvengono i fatti nel Sistema solare, e a dimostrare che in esso la Terra si muove nello spazio come ogni altro pianeta, ed il

astronomia

Pagina 112

Venere si muove attorno al Sole in un orbita più piccola di quella della Terra; le apparenze prodotte dal suo moto si possono quindi desumere, così

astronomia

Pagina 115

Gli elementi dell'orbita di Eros accennano ad un astro il quale si muove nello spazio a grande distanza dallo sciame dei piccoli pianeti, e il quale

astronomia

Pagina 140

rotazione terrestre un punto del nostro equatore si muove colla velocità di soli 1667 chilometri all’ora.

astronomia

Pagina 143

« eppur si muove. Ma le osservazioni continuate, il ragionamento, la critica appoggiata al buon senso a poco a poco mandarono in discredito quell'opinione

astronomia

Pagina 17

Terra, sotto questo aspetto, appartiene alla Geografla fisica e alla Geologia. il quale si muove regolarmente intorno al Sole.

astronomia

Pagina 172

superficie del Sole è quella che si muove trasportando tutte quelle macchie da levante a ponente.

astronomia

Pagina 177

l'ultima parola non può ancora pronunciarsi rispetto alla direzione di esso e alla velocità sua. Si ritiene in generale che il Sole si muove verso un punto

astronomia

Pagina 215

O il Sole si muove intorno alla Terra, supposta ferma, e allora esso per voi che state in B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S

astronomia

Pagina 23

Non vi pare di poter concludere da questi fatti che il cielo tutt'insieme si muove, gira, nell'intervallo di un anno, intorno alla Terra, da sinistra

astronomia

Pagina 36

punto P, che appartiene alla periferia del circolo orizzontale, si muove nel piano di questo circolo; punto O, situato sulla periferia dell'altro circolo

astronomia

Pagina 41

freccia percorrendo la periferia del circolo maggiore, diremo che il Sole si muove in un piano inclinato all'equatore.

astronomia

Pagina 41

prolungamento dell'asse polare terrestre, non solo non si muove col moto apparente e di ogni giorno della volta celeste, ma per tutto l'anno corrisponde

astronomia

Pagina 49

parallelamente all'equatore, si muove in giro conservandosi ad una altezza costante sull'orizzonte;

astronomia

Pagina 75

Anche la Luna si muove sulla volta del cielo attraverso le costellazioni da ovest verso est, ma il suo moto è molto più celere di quello del Sole, nè

astronomia

Pagina 80

rivoluzione della Luna intorno alla Terra sarebbero necessariamente uguali. Ma la Terra si muove nella sua orbita nello stesso verso in cui nella propria

astronomia

Pagina 88

Storia sentimentale dell'astronomia

534429
Piero Bianucci 9 occorrenze

Terra si muove infatti più velocemente intorno al perielio (inizio di gennaio) e più lentamente presso l’afelio (inizio di luglio).

astronomia

Pagina 136

Prévost nel 1781, l’anno della scoperta di Urano, aveva suggerito esplicitamente: “se il Sole si muove in direzione di qualche zona del cielo, tutte le

astronomia

Pagina 152

direzione. Aveva scoperto quella che fu poi chiamata “aberrazione della luce”: poiché la Terra si muove intorno al Sole alla velocità di 30 chilometri

astronomia

Pagina 169

Niente parallasse. Ma la scoperta non era meno importante perché dimostrava due cose: 1) la Terra si muove intorno al Sole (prima dimostrazione

astronomia

Pagina 169

il cerchio lungo il quale si muove il centro dell’epiciclo) e l’equante siano equidistanti tra loro e posti sulla stessa retta. Osservati dall’equante

astronomia

Pagina 28

Keplero invece è avvolto in un pensiero magico, si muove a tentoni tra miti geometrici e teologia, ma rigetta le orbite circolari, mette alla prova

astronomia

Pagina 68

ingannano, con pari diritto potrei obiettare che sono i sensi terreni di noi terrestri a ingannarsi, quando sono privi della ragione”. È un “eppur si muove

astronomia

Pagina 73

, cioè adatti alle loro esigenze di caccia, difesa, corteggiamento. Il rospo vede bene solo ciò si muove rapidamente: il suo pasto è fatto di

astronomia

Pagina 8

Sole al centro, le cose migliorano. Ma non quadrano ancora, perché Galileo non teneva in considerazione che anche la Terra si muove intorno al Sole

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca