Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimento

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

408499
J. Norman Lockyer 18 occorrenze

esempio uno spettatore collocato nella stella polare), il movimento dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella figura 27 dalle saette, cioè

astronomia

Pagina 109

Le velocità di movimento non sono eguali per tutti i pianeti, e i più vicini al Sole si muovono più rapidamente dei più lontani. Le circonferenze dei

astronomia

Pagina 110

Tutte queste irregolarità di movimento, le quali

astronomia

Pagina 111

di quella dei pianeti superiori, con velocità minore di quella dei pianeti inferiori. Ciò che dalla Terra vedesi in cielo del movimento di un pianeta

astronomia

Pagina 111

Apparente è il moto che porta il Sole lungo l’eclittica ed è prodotto da un movimento reale, analogo cui la Terra eseguisce trasportandosi nello

astronomia

Pagina 112

portato dal suo movimento orbitale si avvicina al Sole ben più che Marte, si avvicina alla Terra molto più che ogni altro dei pianeti noti. Mentre i

astronomia

Pagina 140

La teoria insegna che lo schiacciamento della forma di un pianeta esercita sul movimento dei suoi satelliti un'azione, la quale è accusata da un moto

astronomia

Pagina 158

tramontare e il suo successivo sorgere abbiamo la notte. Questo è indubbiamente l’effetto di un movimento o del Sole o della Terra. Vediamo se dell'uno

astronomia

Pagina 16

1892 giorno 23. La differenza delle date fu spiegata come effetto di perturbazioni nel movimento dello sciame prodotto dalla vicinanza del pianeta

astronomia

Pagina 169

sua rotazione produce il sorgere e il tramontare del Sole e di tutti gli astri del cielo, produce quel movimento diurno che la più semplice

astronomia

Pagina 20

movimento intorno alla stella, passa a periodi determinati fra la stella e la Terra, ed occulta in tutto od in gran parte la stella.

astronomia

Pagina 203

poi in un movimento unico risultante.

astronomia

Pagina 216

, un movimento analogo e sincrono a quello dell'astro stesso, sicchè e lente ed astro movendosi di conserva, l’immagine dell'astro finisce per rimanere

astronomia

Pagina 227

comuni e varii questi congegni meccanici, detti in linguaggio tecnico montature parallatiche, che dànno al cannocchiale un movimento sincrono ed

astronomia

Pagina 228

La Terra ha un altro movimento oltre quello di rotazione.

astronomia

Pagina 32

28. Debbo adesso provarmi a dimostrarvi che la Terra ha un altro movimento, oltre quello di rotazione, e che in grazia questo altro movimento essa si

astronomia

Pagina 32

Come si spiega il movimento apparente del Sole attraverso le costellazioni dello zodiaco.

astronomia

Pagina 67

74. Il lettore conosce ora abbastanza la Terra e i rapporti che essa, come pianeta, ha col Sole, poichè ne ha studiato il duplice movimento di

astronomia

Pagina 79

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477899
Angelo Secchi 22 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo pertanto si rileva che il movimento delle onde atmosferiche è una condizione necessaria.

astronomia

Pagina 122

spettrali in mezzo al movimento delle ondate fu accertata al nostro stesso strumento da vari astronomi e tra gli altri dal chiarissimo sig. Prof. Respighi

astronomia

Pagina 124

Il chiarissimo Prof. Respighi ha invocato il moto di rotazione della terra come causa influente in tale movimento ottico. Secondo noi questo potrebbe

astronomia

Pagina 131

movimento; tuttavia questo andamento è generalmente costante in aria calma. Esso deve nascere primieramente dalla successione relativa delle onde aree

astronomia

Pagina 131

agitazione e a questo movimento devonsi principalmente attribuire le strie longitudinali che presenta la stella nel suo spettro allo zenit.

astronomia

Pagina 132

notabilmente le altre conosciute non era sperabile che vi si facesse attenzione. Però ben più esteso e generale è il movimento che regna effettivamente

astronomia

Pagina 133

Caustiche. essi perchè possono un giorno dar luogo a sapere se vi è movimento nelle loro componenti.

astronomia

Pagina 155

movimento perpendicolare al raggio suddetto, e nessun indizio ci mostrano del moto longitudinale secondo il raggio medesimo, nè della loro velocità

astronomia

Pagina 192

unica geometrica (cosa assurda), se il nostro Sole è in moto, per questo solo fatto appariranno tutte in movimento; a quella guisa che chi cammina in una

astronomia

Pagina 200

movimento è affatto ignoto, se pure vi è un centro materiale, e la curva non dipende dalla risultante combinata dall’azione di più centri; i

astronomia

Pagina 204

sono in movimento.

astronomia

Pagina 210

indietro nella sua direzione di movimento. Ma per ora tali casi sono rari.

astronomia

Pagina 216

luce impiegando un tempo notabile a propagarsi dalle stelle a noi, se queste si accostano o si scostano, le fasi del movimento apparente non

astronomia

Pagina 220

cannocchiale può seguire la stella con un semplice moto angolare attorno all’asse orario, e per commodità questo movimento vien dato alla macchina per mezzo

astronomia

Pagina 26

1.° Che il movimento avea realmente il periodo di un anno.

astronomia

Pagina 278

delle refrazioni, da altri effetto di parallassi, ma le fasi del suo movimento esaminate più esattamente non combinavano con queste ipotesi. Di più tal

astronomia

Pagina 278

pioggia calma come prima. Era dunque un fenomeno di composizione meccanica di movimento assai ovvio a concepire e che ogni giorno si prova andando in

astronomia

Pagina 279

del continuo trasporto in avanti della stella. Per questo movimento stando la Terra in A, la stella dal suo luogo s fig. 76) era trasportata in c

astronomia

Pagina 280

corpi del sistema planetario, e che includono per ciò come elemento fondamentale la distanza della Terra al Sole. I principali sono il movimento della

astronomia

Pagina 282

movimento di tanti corpi esso potrebbe rilevarne una struttura molto semplice; ma finora noi non abbiamo indizio di tutto questo e dobbiamo contentarci

astronomia

Pagina 324

leggi di movimento e di equilibrio sono ancora ignote. Questi agglomerati sono formati di masse discrete, cioè di stelle nettamente separabili dalla forza

astronomia

Pagina 332

21.° Il calore è la forza prima che anima l’Universo; e il calore non è che il movimento. L’energia si trasmette da un corpo all’altro mediante un

astronomia

Pagina 341

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515224
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la parte dello spazio a cui tende nel suo ulteriore movimento.

astronomia

Pagina 33

movimento e del profilo saranno

astronomia

Pagina 36

larghezza è di 24'. Si vede dal nucleo uscire un zampillo molto preciso (vedi Tav. IV) diretto quasi esattamente nel senso del movimento diurno

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534974
Piero Bianucci 7 occorrenze

disponibili, raccolti da altri astronomi. La sua attenzione si concentrò presto su due pianeti che nel loro movimento si scostavano dalle previsioni

astronomia

Pagina 180

al movimento diurno apparente del Sole, il cui meridiano Nord-Sud è verticale a mezzogiorno mentre è inclinato al mattino e al tramonto. Le Verrier

astronomia

Pagina 191

stato possibile ottenere “immagini dalle sfumature perfette” utilizzando un telescopio con montatura equatoriale, in grado di seguire il movimento

astronomia

Pagina 206

quando la sorgente è in movimento: se la sorgente si avvicina, la frequenza aumenta e si ha un suono più acuto; se si allontana la frequenza scende e il

astronomia

Pagina 218

Nel 1895 Janssen potenzia l’attrezzatura installando una stazione meteorologica automatica con movimento a orologeria dall’autonomia di otto mesi

astronomia

Pagina 225

La relatività ristretta era nata, anche se la pubblicazione porterà un titolo dimesso: «Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento». Alla base c

astronomia

Pagina 242

epiciclo (o cerchio secondario) che abbia il suo centro in movimento lungo un cerchio maggiore, chiamato deferente.

astronomia

Pagina 28

Cerca

Modifica ricerca