Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monaco

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

474936
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Monaco, per cui opera il primato nella costruzione dei telescopi passò verso il 1820 alla Germania), vide e descrisse le macchie del pianeta

astronomia

Pagina 400

obbiettiva, lavorata in Monaco da Merz successore di Fraunhofer, ha 49 centimetri di diametro nella parte libera; la macchina che porta il telescopio e

astronomia

Pagina 402

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476372
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anno 1012 nell’Ariete alla fine di Maggio. Relazione del Cronista Epidamo monaco a S. Gallo, morto nel 1088. Era lucidissima, ma subì molte

astronomia

Pagina 137

moderna costruzione. È quello che trovasi all’Osservatorio del Campidoglio in Roma costruito da Ertel di Monaco, e collocatovi dal fu prof. Calandrelli

astronomia

Pagina 20

di usare un prisma ordinario posto presso l’oculare del grande refrattore dell’osservatorio di Monaco, di dieci pollici di apertura, ma non ebbe

astronomia

Pagina 68

ordinarii sarebbero troppo piccoli per dare luce sufficiente. Per tale studio pertanto ordinammo al signor Merz di Monaco un prisma di sei pollici (162

astronomia

Pagina 78

Storia sentimentale dell'astronomia

535121
Piero Bianucci 11 occorrenze

di Monaco imposero il loro dominio, salvo poi essere di nuovo spodestati dai Doria: per breve tempo, perché ben presto arrivarono i Savoia, che

astronomia

Pagina 133

In Italia un epigono dei primi esploratori del cielo fu il monaco teatino Giuseppe Piazzi (1746-1826). Nato in Valtellina, migrò per fondare l

astronomia

Pagina 154

compiere ricerche originali. L’obiettivo, da 22 centimetri, fu ordinato nel 1862 alle officine Merz di Monaco, che godevano di un meritato prestigio

astronomia

Pagina 198

nell’XI secolo, come risulta dalla traduzione Opticae thesaurus Alhazeni arabis fatta dal monaco Vitellione. Precoci furono le applicazioni astronomiche

astronomia

Pagina 204

strumenti filosofici” di Monaco non si limitò come Wollaston a uno sguardo distratto. Durante le sue ricerche per migliorare la qualità delle lenti, nella

astronomia

Pagina 215

Monaco di Baviera. Il padre era un piccolo imprenditore: aveva una fabbrica di macchinari elettrici, ma non fece mai fortuna. A scuola Albert fu un

astronomia

Pagina 236

Monaco. Quando si ricongiunse ai genitori abitò prima a Milano, in via Bigli 21 (il poeta Eugenio Montale, Nobel per la letteratura, abiterà al numero 15

astronomia

Pagina 236

, infine alla Scuola Normale di Pisa. Una borsa di studio lo portò a Monaco di Baviera, esperienza importante perché vi incontrò Klein e l’ambiente dei

astronomia

Pagina 246

Monaco sul quale compare l’oroscopo del futuro scienziato. Un suo zio, Luca Watzenrode, nel 1489 era diventato vescovo della diocesi cattolica di Varmia

astronomia

Pagina 44

priorità spetterebbe però al monaco Ilario Altobelli, che dichiarò di aver avvistato la nuova stella il 9 ottobre osservando il cielo da Verona. Da

astronomia

Pagina 61

, nel 1610 andò alla corte del duca Massimiliano di Baviera a Monaco in qualità di liutista con uno stipendio di 300 corone. Prima era stato al

astronomia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca