Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misura

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

410346
J. Norman Lockyer 12 occorrenze

La forma di Mercurio è quella di una sfera; il suo diametro è un terzo circa (0,38) di quello della Terra, e misura 4816 chilometri; la sua

astronomia

Pagina 118

; esso gira intorno al Sole entro un'orbita di forma ovale alquanto allungata (eccentrica), il cui raggio medio misura, a un dipresso, 227 milioni di

astronomia

Pagina 129

di superficie, talune anzi bruscamente terminate, quasi rotte. A misura che dall'equatore uno si avvicina ai poli la tinta generale del pianeta

astronomia

Pagina 145

In quale misura Urano sia ovale, e quale ne sia lo schiacciamento non si può ben dire, alcuni avendolo trovato piccolissimo, altri dando per esso

astronomia

Pagina 157

L'ellitticità della forma di Urano viene per tal modo conferrnata e messa fuori di dubbio. Resta ancora incerta la sua misura: secondo le ricerche

astronomia

Pagina 158

diametro misura 1394260 chilometri ed equivale a 109,4 diametri della Terra; la sua massa vale molto approssimativamente 324439 volte la massa della

astronomia

Pagina 174

carattere di questo influsso, quale ne sia la misura non si sa ancora, la relazione che corre fra, i due ordini di fatti essendo tutt'altro che

astronomia

Pagina 178

258. La fotografia costituisce oggi un nuovo metodo di misura, un vero e nuovo metodo di osservazione astronomica.

astronomia

Pagina 227

questo un fatto degno di molta attenzione ed importantissimo, poichè in grazia di esso la rotazione della Terra diventa una preziosa e naturale misura del

astronomia

Pagina 27

Gli antichi desunsero una tale misura dal sorgere e dal tramontare, del Sole; ma il sorgere e il tramontare del Sole, come il sorgere e il tramontare

astronomia

Pagina 27

dimostrare che i poli della rotazione terrestre non sono fissi ma si spostano sulla superficie della Terra in modo sensibile e suscettibile di misura

astronomia

Pagina 31

101. Nelle eclissi di Sole e nella fase del plenilunio abbiamo potuto accertarci che la Luna è un corpo rotondo; la misura diretta ci apprende che il

astronomia

Pagina 97

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477845
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scopre sfumata agli orli, e ciò la rende di misura difficile: essa ha due regioni più vive e richiama la famosa della Volpetta (Dumb-bell degli

astronomia

Pagina 167

Da queste cifre non si può facilmente rilevare la grandezza dello spazio in cui tanti corpi sono diffusi, se non si ha una approssimata misura delle

astronomia

Pagina 237

Gli Arabi sotto il Califfo Almamun cercarono farne una misura più accurata. Due squadre di geometri partirono da un punto delle pianure di Singiar

astronomia

Pagina 241

semiasse polare. Ma checchè ne sia, il metro adesso è riguardato come una misura convenzionale, in sufficiente relazione pratica colle misure terrestri

astronomia

Pagina 244

lontananza è così grande, e l’angolo di parallasse così piccolo che ogni misura diretta riuscì impossibile agli antichi, ed è molto difficile e poco sicura pei

astronomia

Pagina 255

numero realmente per noi incomprensibile, ma che guardasi come unità di misura nella scala del sistema solare.

astronomia

Pagina 271

in media = 8", 91 a cui corrisponde una distanza lineare di 148 milioni di chilometri. Tal’è l’unità con cui si misura lo spazio celeste.

astronomia

Pagina 284

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514949
Schiaparelli, Giovanni Virginio 9 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche oggi la Cometa è abbastanza simmetrica: il lato australe è tuttavia più chiaro del boreale. La testa misura 18' nel senso trasversale, 14' nel

astronomia

Pagina 13

assai cospicua (relativamente): il 4 agosto era appena visibile e la misura dell’angolo di posizione è designata come dubbia assai. La deviazione della

astronomia

Pagina 21

Del resto le difficoltà, inerenti a questo genere di misura basterebbero per sé a spiegare le variazioni dei numeri della 3.a colonna, eccettuati

astronomia

Pagina 24

Le deviazioni dell’ultima colonna non sembrano superare molto gli errori d’osservazione ammessibili in una misura, dove si deve prendere la direzione

astronomia

Pagina 28

Si potrebbe ora, dopo dimostrata l’esistenza della forza repulsiva, domandare di questa anche la misura. Il calcolo relativo fu eseguito da Bessel e

astronomia

Pagina 37

12h 15m. — Angolo di posizione della coda principale da tre misure 310°, 1. La coda secondaria è lunga 20' e il suo angolo di posizione da una misura

astronomia

Pagina 6

secondaria 251° 6 da una misura.

astronomia

Pagina 6

una misura (difficile ad eseguire) mi ha dato 245° 5.

astronomia

Pagina 6

A 12h 30m l’angolo di posizione risultò per la coda principale 317°, 7 per medio di cinque misure, per la secondaria 252°, 6 per una sola misura. La

astronomia

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

533873
Piero Bianucci 22 occorrenze

organizzare una misura di longitudine con il metodo delle eclissi dei satelliti di Giove.

astronomia

Pagina 142

partecipato con Jean-Baptiste Délambre (1749-1822) alla misura dell’arco di meridiano tra Dunkerque e Barcellona che porterà alla definizione del metro (ma

astronomia

Pagina 144

di misura.

astronomia

Pagina 151

All’ottima (o fortunata?) misura della circonferenza terrestre fatta da Eratostene (39.700 km) erano seguite quella di Posidonio (135-50 a.C.), assai

astronomia

Pagina 157

Aiutato da La Hire, Cassini nel 1718 completò la misura di due archi di meridiano, uno a nord e uno a sud di Parigi. Gli risultò che l’arco a nord

astronomia

Pagina 158

Stato Vaticano determinò la lunghezza di due gradi di meridiano tra Roma e Rimini e al piemontese padre Beccaria suggerì la misura del Gradus

astronomia

Pagina 159

Nell’astronomia degli antichi si mescolavano necessità pratiche (la misura del tempo e la navigazione in mare aperto) e sentimenti religiosi. Al Sole

astronomia

Pagina 16

suo miglio, la sua lega, il suo moggio, e tanta confusione si ritorceva contro il popolo. Per il potere feudale imporre le proprie unità di misura nei

astronomia

Pagina 162

fogli in scala 1/86.400, finché le rilevazioni geodetiche si intrecciarono con l’ambiziosa riforma delle unità di misura, coordinata da alcuni dei

astronomia

Pagina 162

Grazie a ben altri strumenti rispetto al “circolo a riflessione” di Borda, oggi sappiamo che l’arco di meridiano dal Polo Nord all’equatore misura

astronomia

Pagina 165

. Per questo Galileo aveva considerato la misura di una o più parallassi stellari come la prova più inconfutabile a favore del sistema copernicano.

astronomia

Pagina 167

1838: Bessel misura la distanza di 61 Cygni

astronomia

Pagina 170

La prima misura diretta della distanza di una stella arriva infine nel 1838. Dopo tanti tentativi, era diventato chiaro che solo per le stelle più

astronomia

Pagina 170

, le loro vite si intrecciarono complice la riforma delle unità di misura e tutti e tre continuarono l’opera di Newton traghettando l’astronomia

astronomia

Pagina 171

misura.

astronomia

Pagina 185

Nel 1849 Hippolite Fizeau tentò una misura diretta inviando un raggio di luce tra il terrazzo della casa dei suoi genitori a Suresnes e Montmartre

astronomia

Pagina 188

che le affidò ci fu la misura della luminosità di una serie di stelle circumpolari che dovevano servire come pietre di paragone nella stima delle

astronomia

Pagina 230

Il Sole nel pozzo: Eratostene misura la Terra

astronomia

Pagina 25

misura la Terra?

astronomia

Pagina 25

misura 40.009 chilometri, in entrambi i casi il risultato è molto buono. Ma Alessandria e Siene non sono sullo stesso meridiano come Eratostene supponeva

astronomia

Pagina 25

andandole incontro, cioè salendo con i suoi strumenti di misura a 5200 metri su un pallone aerostatico. Due anni prima a Parigi il tedesco padre Theodor

astronomia

Pagina 292

quella di Galileo. Se vogliamo dargli credito, poiché a Firenze si usava come unità di misura il braccio mentre Venezia adottava il piede, il

astronomia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca