Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matematico

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535366
Piero Bianucci 38 occorrenze

geniale, che gli viene presentato da padre Benedetto Castelli nel 1641 e gli succederà sulla cattedra di matematico del Granduca, sorpassando Viviani

astronomia

Pagina 103

Qualcosa di più ci fu forse quando, finita questa storia, nel 1689 Newton conobbe il matematico svizzero Nicholas Fatio de Duillier, di 22 anni più

astronomia

Pagina 113

Nel 1669 Newton aveva ereditato da Barrow la cattedra lucasiana di matematica. La sua grandezza di matematico è fuori discussione: a 22 anni aveva

astronomia

Pagina 119

. In lui antico e moderno convivono senza mescolarsi, come acqua e olio. La sua scienza è ecletticamente epidermica: è matematico, geologo, biologo

astronomia

Pagina 126

, matematico del Granduca di Toscana e poi professore a Bologna, nel 1575 aveva tracciato una linea meridiana per determinare con esattezza i giorni degli

astronomia

Pagina 134

La Grotta di Lascaux è la Cappella Sistina della preistoria, databile tra 18 e 15 mila anni avanti Cristo. Nella “sala dei tori” il matematico e

astronomia

Pagina 14

Nato a Aarhus (Jutland) il 25 settembre 1644, Ole Christensen Roemer studiò astronomia a Copenaghen con Erasmus Bartholin (1625-1698), matematico

astronomia

Pagina 142

Astronomo e matematico di valore, chimico che contribuì al perfezionamento della fotografia e botanico che scoprì un centinaio di nuove specie

astronomia

Pagina 153

ad Amiens: un grado di latitudine gli risultò di 56.747 tese, pari a 110 chilometri, valore più che soddisfacente. Nel 1533 il matematico e cartografo

astronomia

Pagina 157

, matematica geniale e traduttrice dei Principia. Lo accompagnò in Lapponia il giovane e brillante matematico Alexis C. Clairaut (1713-1765), noto anche

astronomia

Pagina 158

Figura poliedrica, Boskovic fu matematico, fisico, architetto, urbanista, filosofo, teologo, diplomatico, esploratore, poeta e gesuita, nonché

astronomia

Pagina 159

, con il quale mantenne una regolare corrispondenza. Tra i suoi allievi ebbe il matematico Lagrange, il medico Cigna e il chimico Saluzzo, i tre

astronomia

Pagina 161

Nei periodi più fecondi giunse a pubblicare un lavoro matematico al mese. Talvolta la musica lo aiutava. Un giorno, mentre sentiva messa nella chiesa

astronomia

Pagina 176

’anni. Poi si trasferì a Berlino per 21 anni con l’incarico di matematico imperiale di Federico II di Prussia, in sostituzione di Eulero. Rimasto vedovo

astronomia

Pagina 176

Beccaria. Ancora ragazzo scrisse l’unico suo saggio matematico in lingua italiana. Era un lavoro geniale. Peccato che Leibniz fosse arrivato alla

astronomia

Pagina 176

. Impaziente e a corto di denaro, Le Verrier si ricordò allora di essere un buon matematico, ripiegò sul posto di assistente alla cattedra di

astronomia

Pagina 179

scherzoso. Celoria racconta che l’astronomo studioso di Marte e il matematico Eugenio Beltrami si sfidarono a scrivere un sonetto in rime obbligate sul

astronomia

Pagina 196

poi messa in pratica dal matematico e astrologo Gerolamo Cardano di manzoniana memoria. Il 24 gennaio 1544 il fisico olandese Gemma Rainer

astronomia

Pagina 204

rifiutò. Mitiche le sue conversazioni con il grande logico matematico Kurt Goedel, autore del fondamentale teorema di incompletezza ma anche vittima

astronomia

Pagina 240

. Dopo vari tentativi falliti, nel 1915 con l’aiuto del matematico italiano Gregorio Ricci Curbastro giunse alla soluzione: la precessione residua si

astronomia

Pagina 244

A mediare con Einstein la riscoperta di quel lavoro, dopo Grossmann, sarà proprio Levi-Civita, in un carteggio che vede il matematico italiano prima

astronomia

Pagina 246

calcoli sulla curvatura dello spazio-tempo non tornavano. Frustrato, chiese aiuto al matematico ungherese Marcel Grossmann, amico e collega al Politecnico

astronomia

Pagina 246

La costante cosmologica era in sostanza un artificio matematico per risolvere un vecchio problema che aveva già infastidito Newton. Nel 1692, cinque

astronomia

Pagina 248

Filosofo, matematico, astronomo, geografo e poeta, dopo un soggiorno di studio ad Atene, Eratostene per decenni diresse la Biblioteca fondata ad

astronomia

Pagina 25

intitolata Matematiké Syntaxis, Trattato Matematico. Il testo era così ampio che se ne fece una riduzione chiamata Piccola astronomia in

astronomia

Pagina 27

partendo dalla sua materia visibile. Il rompiscatole, pur non essendo un matematico raffinato, era arrivato a questa conclusione sconcertante

astronomia

Pagina 282

tridimensionale (tre-sfera). Il primo a sostenere questa tesi fu il matematico tedesco Speiser nel 1925, seguito da Mark Peterson nel 1979. Horia Roman

astronomia

Pagina 36

trasmetteva gli insegnamenti di Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482), matematico, cartografo e astronomo, puntuale osservatore di cinque comete. Dal Codice

astronomia

Pagina 38

. Sappiamo da Keplero che autore di questa premessa fu Andreas Osiander (1498-1552), matematico, teologo e pastore della chiesa di San Lorenzo a Norimberga

astronomia

Pagina 45

l’imbeccata da Baldassar Capra. Imbarazzato dal ritardo, si giustificherà scrivendo: “Niente digrada all’ufizio di matematico il non aver veduta la

astronomia

Pagina 62

, matematico che aveva letto e assimilato il De revolutionibus di Copernico. Convertito al sistema eliocentrico, segue il corso di teologia. Era uno studente

astronomia

Pagina 64

In Inghilterra Thomas Harriot (1560-1621), matematico, astronomo ed esploratore, aveva guardato la Luna con un cannocchiale qualche mese prima di

astronomia

Pagina 76

avevano già pensato lo scienziato inglese Leonard Digges intorno al 1550, il gesuita italiano Niccolò Zucchi nel 1616, il matematico francese Marin

astronomia

Pagina 77

espediente per trattare al rialzo. Ottenne ciò che voleva – il titolo di Matematico Primario a Pisa senza obbligo di insegnamento e mille fiorini l’anno

astronomia

Pagina 79

telescopio a specchio (di solito attribuito a Newton) sia il telescopio a lenti. Matematico e topografo, è anche considerato l’inventore del teodolite. Suo

astronomia

Pagina 81

di Alatri. Si fa raccomandare dal matematico gesuita Cristoforo Clavio (artefice della riforma del calendario), falsifica l’età aggiungendosi due anni

astronomia

Pagina 92

Gli piacevano però le lezioni del matematico Ostilio Ricci, allievo di Tartaglia, e mostrava un singolare spirito di osservazione: nel 1583 scoprì l

astronomia

Pagina 92

Propiziato dalla dedica del Sidereus nuncius, nel 1610 Galileo conclude il suo passaggio da Padova a Firenze con la nomina a Primario Matematico

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca