Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lunari

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410408
J. Norman Lockyer 13 occorrenze

parziale delle montagne della regione equatoriale. Le fotografie lunari mostrano oggi in gran numero le traccie di antiche correnti superficiali

astronomia

Pagina 100

latitudini lunari.

astronomia

Pagina 100

Questa opinione, che attribuisce le macchie scure lunari a masse liquide, persistette finchè la potenza degli strumenti non constatò la natura rigida

astronomia

Pagina 100

Spesso dal centro dei crateri lunari s'ergono dei picchi altissimi le cui vette brillano di una luce più viva di quella che domina sulle parti

astronomia

Pagina 101

circolari, intersecate da catene o serie di monti molto alti relativamente alle altre dimensioni lunari.

astronomia

Pagina 101

terrestre, ossia dell'acqua, e nelle montagne lunari non s'incontrano né dolci pendii, né passaggi blandi da uno ad altro piano; tutto in esse

astronomia

Pagina 101

terrestre, ossia dell'acqua, e nelle montagne lunari non s'incontrano né dolci pendii, né passaggi blandi da uno ad altro piano; tutto in esse procede a

astronomia

Pagina 101

incontrano e nel punto di incontro formano un intreccio molto complesso. A Luna piena appaiono luminosi o brillanti; durante le fasi lunari sembrano

astronomia

Pagina 102

appaiono luminosi o brillanti; durante le fasi lunari sembrano oscuri in causa dell'ombra proiettata sul fondo loro dai bordi scoscesi e a ripida

astronomia

Pagina 102

fotografie lunari che ormai possono dirsi perfette Sono apprezzatissime fra gli astronomi le fotografie lunari fatte in America all'osservatorio Lick sul

astronomia

Pagina 232

punto di vista chimico; che nelle immagini lunari fotografiche la luce e l’ombra non corrispondono in ogni caso alla luce e all'ombra delle immagini

astronomia

Pagina 232

sulla pallottola lo spettacolo delle fasi lunari.

astronomia

Pagina 87

ancora sulle moderne carte lunari Queste macchie più o meno oscure, mari, laghi, seni, paludi, occupano circa i due quinti dell'emisfero lunare per noi

astronomia

Pagina 99

Natura ed arte

475080
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

di operazioni che si produca in quegli astri. Ma come difficilmente i Lunari ed i Marziali potrebbero immaginare le vere cause di tali mutazioni

astronomia

Pagina 510

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477820
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

poca cosa, ma inoltre tutte le osservazioni lunari e cronometriche e fotografiche che sono state fatte dalle spedizioni diverse per avere non solo la

astronomia

Pagina 270

Storia sentimentale dell'astronomia

534285
Piero Bianucci 14 occorrenze

, Gassendi e Peiresc, nonché dalle mappe lunari disegnate da Claude Mellan. Le macchie solari vengono descritte come vulcani e montagne di fuoco, Giove ha i

astronomia

Pagina 127

: le sue tacche sono 168, raggruppate in sequenze che corrisponderebbero a 5 mesi e mezzo di fasi lunari. Anche su altre ossa del paleolitico

astronomia

Pagina 13

possibile riconoscere il succedersi delle fasi lunari per un paio di mesi.

astronomia

Pagina 13

matematica. Alla Luna dedicò le sue prime osservazioni, applicando un metodo che aveva ideato per misurare l’altezza delle montagne lunari in qualunque

astronomia

Pagina 147

sacerdoti assiri e babilonesi furono attenti studiosi del cielo soprattutto per ricavarne oroscopi. Il loro calendario si basava sulle fasi lunari e

astronomia

Pagina 17

’Osservatorio di Parigi), e mostrava ai passanti gli anelli di Saturno, i satelliti di Giove, le fasi di Venere, i crateri lunari. Se i parigini tiravano di lungo

astronomia

Pagina 173

emisfero, l’interpretazione delle librazioni lunari e la dimostrazione che il moto di tre corpi nello spazio non si può prevedere in modo rigoroso, ad

astronomia

Pagina 177

, altrimenti avrebbe capovolto la sua gerarchia delle distanze, né capì che non ci sarebbero le eclissi lunari se la Luna emettesse luce.

astronomia

Pagina 21

calendari lunari con l’andamento delle stagioni si aggiungeva un mese intercalare. Poiché Maometto fu contrario a questa pratica, l’anno islamico rimane più

astronomia

Pagina 31

stelle intorno alla Terra è evidente agli occhi di chiunque, come pure lo stato di quiete della Terra stessa. Io ribatto che agli occhi dei lunari

astronomia

Pagina 73

, suggestiva commistione di realismo e impressionismo, contribuiscono alla plasticità dell’immagine. Si riconoscono i bacini lunari, l’arco montuoso degli

astronomia

Pagina 75

Fa riflettere il fatto che le mappe lunari di Harriot incomincino a essere un po’ più fedeli a partire dal disegno del 17 luglio 1610, abbozzato

astronomia

Pagina 76

esperta non lasciano dubbi: solo chi ha visto la Luna al cannocchiale con i propri occhi può disegnare e acquarellare crateri e montagne lunari con

astronomia

Pagina 89

soprattutto Ricciòli, nelle mappe lunari disegnate nel 1645 e nel 1651, assegneranno i toponimi giunti in buona parte fino a noi e tuttora in uso.

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca