Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

474887
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Pfaal d'Amsterdam, ben noto ai lettori di Edgar Poe. La maggior parte di questi scritti però o professano di esser pure immaginazioni poetiche, o sono

astronomia

Pagina 393

lettori di Natura ed Arte, i quali ricorderanno senza dubbio la descrizione accompagnata da disegni, che ne fu pubblicata nei due fascicoli di

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477957
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ilsig. Schoenfeld ha formato un catalogo delle più regolari che presentiamo ai lettori in fine dell’opera. Sono stati notati i loro periodi, e si è

astronomia

Pagina 149

per molti lettori pure le soggiungiamo onde altri non abbiano da andare con incommodo a cercarle altrove.

astronomia

Pagina 16

seguenti nozioni elementari del § III benchè inutili per molti lettori pure le soggiungiamo onde altri non abbiano da andare con incommodo a cercarle

astronomia

Pagina 16

originale è molto più copiosa, e contiene molti movimenti più piccoli di questi, ma abbiam creduto che questa bastar potesse per i nostri lettori.

astronomia

Pagina 184

cui rimettiamo i lettori pei pianeti minori.

astronomia

Pagina 284

1876, a cui rimettiamo i lettori pei pianeti minori.

astronomia

Pagina 284

È nota ai nostri lettori l’importanza degli studi spettrali del Sole, mediante i quali si è giunto a riconoscere la natura chimica delle sostanze che

astronomia

Pagina 85

Crediamo far cosa grata ai nostri lettori dando un sunto di questi lavori che non sono ancora compiuti; ma che le nostre forze non ci permisero di

astronomia

Pagina 88

Storia sentimentale dell'astronomia

534055
Piero Bianucci 6 occorrenze

sterline nella pubblicazione della Historia piscium di Francis Willughby, opera costosa che trovò pochi lettori interessati alle vicende di merluzzi e

astronomia

Pagina 116

di lettori entusiasti, suscitando l’invidia e la gelosia dello scopritore di Nettuno. A soffrire c’è anche Léon Foucault, impegnato a rinnovare i

astronomia

Pagina 187

Per divulgare il suo modello Tolomeo lo descrisse anche in un’opera più accessibile a lettori non specializzati, Ipotesi sugli astri erranti (i

astronomia

Pagina 29

, Tycho Brahe e Keplero. Tra i lettori non mancò Galileo, che però fu un chiosatore superficiale. Sulla sua copia, conservata a Firenze, Gingerich ha

astronomia

Pagina 40

Koestler aveva torto quando sosteneva che il De revolutionibus cadde nel totale disinteresse dei lettori dell’epoca. Ma aveva ragione se pensiamo a

astronomia

Pagina 41

). La Narratio entrò in circolazione nel 1540 e fu scritta per saggiare le reazioni dei lettori di fronte a una idea così controcorrente dopo che lo

astronomia

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca