Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lastra

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410597
J. Norman Lockyer 14 occorrenze

celeste si ricorra ad una disposizione ottica tale, che porti sulla lastra fotografica un'immagine dell'astro di sufficienti dimensioni.

astronomia

Pagina 229

piccola formantesi al suo fuoco, facendo che i raggi da essa immagine emananti attraversino un apparato ottico speciale prima di arrivare alla lastra

astronomia

Pagina 229

maggior potenza chimica, che agiscono sulla lastra fotografica sensibile con maggiore efficacia, e che appartengono alla zona dello spettro colorata in

astronomia

Pagina 230

aumentando la sensibilità della lastra, e riducendo ad un istante, a una frazione di minuto secondo, la durata dell'esposizione.

astronomia

Pagina 233

sia troppo intensa perchè diventi possibile ottenere della corona sopra una lastra fotografica sensibile una immagine, una traccia anche leggera ma

astronomia

Pagina 240

283. Nel 1851 alla lastra d'argento di Daguerre, poco sensibile all'azione della luce, fu sostituita con grande successo una lastra di vetro su cui

astronomia

Pagina 241

le stelle fisse si possono fotograficamente riprodurre sopra una lastra preparata col collodio; si era dimostrato ancora che, usando di un

astronomia

Pagina 242

289. Ad ottenere con questo strumento e sulla lastra sensibile di esso l’immagine delle piccole stelle di quindicesima grandezza è necessaria la posa

astronomia

Pagina 244

Dei due obbiettivi stessi, quello chimicamente acromatico è largo 34 centimetri, e col tubo rispettivo e colla lastra sensibile collocata all'estremo

astronomia

Pagina 244

Ad eliminare il pericolo di confondere piccole macchie e accidenti della lastra sensibile con immagini di stelle si fanno tre pose successive di

astronomia

Pagina 244

Fu osservato ancora che una lastra sensibile esposta in un cannocchiale rivolto al cielo durante parecchie ore mostra, quando sviluppata, un numero

astronomia

Pagina 245

Se ne sarebbe potuto arguire che, ove l’esposizione fosse molto e molto prolungata, l’intera lastra sensibile dovesse finire per essere coperta di

astronomia

Pagina 245

avendo la propria lastra sensibile, e ciascuna lastra portando a lato dello spettro della stella la fotografia dello spettro della Luna, di un pianeta

astronomia

Pagina 250

a seconda della durata di esposizione della lastra sensibile. Di due fotografie, ad esempio, di una regione della Via Lattea nella costellazione

astronomia

Pagina 253

Storia sentimentale dell'astronomia

535272
Piero Bianucci 12 occorrenze

così di 67,84 metri. Questa era la distanza dal punto a perpendicolo sotto la lastra di ottone dove era praticato il foro al punto dove cadeva il

astronomia

Pagina 135

punto di proiezione del raggio a mezzodì per le varie distanze zenitali. A un estremo della linea meridiana fu messa una lastra di marmo con inciso il

astronomia

Pagina 136

. Così sorgenti di luce molto deboli, inaccessibili all’occhio anche se munito di telescopio, possono, dopo una lunga posa, lasciare traccia su una lastra

astronomia

Pagina 203

in una camera oscura una lastra di peltro (lega fatta al 95 per cento di stagno e per il resto di rame, argento, antimonio e piombo) sulla quale aveva

astronomia

Pagina 203

fissata con iposolfito. Ancora a John Hershel si deve la prima fotografia ripresa su una lastra di vetro.

astronomia

Pagina 204

oscura (fornita di obiettivo) la lastra si sviluppava in vapori di mercurio a 60-80 °C; lo ioduro d’argento in eccesso veniva dissolto non più con la

astronomia

Pagina 206

Luna. Il risultato fu una confusa macchia chiara. L’ostacolo era la bassissima sensibilità della lastra, ma Arago fin dall’inizio affermò che sarebbe

astronomia

Pagina 206

realizzata in sei anni da R. Wood usando un obiettivo da 15 centimetri e 1,35 metri di focale. Ogni lastra copriva un quadrato di 6° di lato. Con pose

astronomia

Pagina 207

una lastra che esaminarlo direttamente con i propri occhi durante le osservazioni notturne. Nella seconda metà dell’Ottocento gli astronomi pensarono

astronomia

Pagina 208

Singolare il metodo di lavoro. Tenendo davanti a sé la lastra fotografica, Annie, mezza sorda, gridava di ogni stella la classificazione spettrale

astronomia

Pagina 227

“schiacciamosche” perché in esso una lastra negativa e una positiva venivano sovrapposte: se una stella tra le tante aveva cambiato luminosità

astronomia

Pagina 229

qualità, ma sia pure con più di un dubbio, una lastra di Eddington permise di misurare una deflessione di 1,61 secondi d’arco; una lastra di Crommelin dava

astronomia

Pagina 245

Cerca

Modifica ricerca