Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identico

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406396
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

identico al raggio di ogni suo circolo massimo, e poichè ancora, data la lunghezza, della circonforenza di un circolo massimo, ne è implicitamente dato

astronomia

Pagina 12

identico al raggio di ogni suo circolo massimo, e poichè ancora, data la lunghezza, della circonforenza di un circolo massimo, ne è implicitamente dato

astronomia

Pagina 12

secondi.. Due sorgenti luminose di identico splendore, collocate rispettivamente dalla Terra alla distanza del Sole e alla distanza di 38700000

astronomia

Pagina 194

avvengono solo quando la Luna passa per l'uno o per altro nodo, anche le eclissi si ripetono ogni 18 anni con ordine approssimativamente identico, non però

astronomia

Pagina 90

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475824
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gruppo non è identico in tutte: nella 2a pare composto di righe vive. La riga lucida principale non pare la F dell’idrogeno. Essa n’è lontana assai

astronomia

Pagina 143

evidentemente sarà ritornato al punto identico P di prima sull’orbita sua: e per ciò che spetta questa operazione sarà come se fosse stato sempre

astronomia

Pagina 247

315,000 chilometri per secondo, l’altro 298,000 e il terzo 300400 chilometri. Il mezzo usato dall’ultimo, identico a quello del Fizeau, consiste in

astronomia

Pagina 275

Fraunhofer trovò così che la Luna, Venere e Giove avevano spettro identico a quello del sole, come era da aspettarsi, ma le stelle in generale l

astronomia

Pagina 67

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515176
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fu identico al piano dell’orbita, contrariamente a quello che si avrebbe dovuto aspettare. Infatti se così fosse stato, l’incurvamento avrebbe dovuto

astronomia

Pagina 23

fenomeno identico, considerato in due stadj diversi, cioè nel suo principio ed in una fase ulteriore. Sebbene constatata ad occhio nudo soltanto a

astronomia

Pagina 32

Storia sentimentale dell'astronomia

534523
Piero Bianucci 2 occorrenze

Galileo aveva dimostrato che sulla Terra tutti i corpi cadono con identico moto accelerato. Keplero aveva descritto le traiettorie in apparenza

astronomia

Pagina 110

provarono che non si trattava di parallasse. Ci si accorse, invece, che tutte le stelle subiscono durante l’anno un identico scarto apparente di 20 secondi

astronomia

Pagina 169

Cerca

Modifica ricerca