Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: hanno

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410287
J. Norman Lockyer 14 occorrenze

incomparabilmente più che non le calotte polari, deve essere quindi stata soggetta a contrazioni che ne hanno abbassato livello, e che hanno prodotto un fluire

astronomia

Pagina 100

aggruppate, e in generale addossate le une alle altre senz'ordine apparente. Queste montagne hanno contorni più erti e più frastagliati delle nostre e la

astronomia

Pagina 101

In ogni circonferenza di circolo si hanno due elementi distinti: l'ampiezza angolare che è di 360 gradi, la lunghezza della circonferenza che è il

astronomia

Pagina 12

Alcuni l’hanno attribuita ad una fosforescenza intrinseca all'atmosfera o alla superficie del pianeta, ma anche questa spiegazione ha il suo lato

astronomia

Pagina 126

sotto di loro. Questi abitanti di punti della Terra diametralmente opposti hanno i piedi rivolti gli uni verso gli altri, e soglionsi per questo

astronomia

Pagina 16

172. Le comete presentano in generale verso il loro mezzo un punto, che dicesi nucleo, più splendente del resto della loro massa; quando hanno coda

astronomia

Pagina 163

Vi sono molto probabilmente nel Sole alcune materie, delle quali sulla Terra le indagini chimiche non hanno ancora trovato tracce ben certe.

astronomia

Pagina 188

Sulla costituzione fisica del Sole più che un sistema di verità dimostrate si hanno teorie ipotetiche, meglio opinioni, diverse, e le principali di

astronomia

Pagina 189

237. Poche stelle producono spettri diversi dai quattro tipi descritti. Sono spettri che hanno righe semplici isolate, che, al posto di alcune righe

astronomia

Pagina 210

studi pazienti e oggi popolarmente poco apprezzati dei movimenti dai quali il presente paragrafo prende il titolo hanno quindi un grande avvenire.

astronomia

Pagina 216

250. Esistono anche, nel cielo, molte stelle triple; poche però di esse hanno manifestato movimenti sensibili.

astronomia

Pagina 218

Le protuberanze, che hanno indefinita varietà di forme e che, anche apparentemente, si spingono ad altezze notevoli sulla cromosfera, raggiungono non

astronomia

Pagina 237

notte hanno durate disuguali fra loro, ma la somma delle singole durate successive dell’uno e dell'altra è sempre costante ed uguale alle 24 ore del

astronomia

Pagina 29

che si hanno eclissi di Sole, o parziali o totali o annulari, come vedremo fra breve.

astronomia

Pagina 89

Natura ed arte

475005
Giovanni Virginio Schiaparelli 5 occorrenze

, ed a ciò contribuirono non poco i grandissimi telescopi, che negli ultimi tempi gli ottici, specialmente quelli d'America, hanno imparato a

astronomia

Pagina 400

tre mesi ciascuna, quelle di Marte hanno una durata poco men che doppia, di 171 giorni in media: e i giorni e le notti del polo, che presso di noi

astronomia

Pagina 498

comunicano con esso per ampie bocche, mentre il Cimmerio, quello delle Sirene, e il Lago del Sole non hanno con esso relazione che per mezzo di angusti

astronomia

Pagina 502

i mari più vicini al polo. Le acque del Baltico, per esempio, hanno un color luteo chiaro, che non si osserva nel Mediterraneo. E così pure nei mari

astronomia

Pagina 503

pei supposti abitatori del pianeta. Simili usurpazioni periodiche del mare sul continente hanno anche luogo presso di noi in conseguenza del flusso e

astronomia

Pagina 924

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477026
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo elemento assai copioso nelle stelle, dopo che esso si è trovato abbondante in certi aeroliti e dopo che le comete ci hanno mostrato lo spettro

astronomia

Pagina 116

antichi non ci hanno lasciato che qualche memoria incerta di quelle che già scomparvero, e così mal sicura che non possiamo nemmeno riscontrarne il posto.

astronomia

Pagina 134

essendo perfettamente coincidente con nessuna delle due che compongono quella linea, resta ignota la sostanza. Alcuni l’hanno creduta del ferro. Tra le

astronomia

Pagina 172

hanno moti in genere più grandi delle semplici e sarebbero in medio per le semplici 9",28, per le doppie 15",01, con rapporto 1,618.

astronomia

Pagina 190

. Così essi hanno la Ascensione retta e la Declinazione colla massima facilità e precisione. La figura 3.a rappresenta uno di questi strumenti di

astronomia

Pagina 20

grado sarebbe 93250m, cioè minor del vero. . Gli antichi nulla ci hanno lasciato di più preciso. Vero è che se crediamo a recenti studi egiptologici il

astronomia

Pagina 241

Oltre le incertezze suindicate dell’ingresso di Venere, le ultime osservazioni ne hanno manifestato questa volta un altra non sospettata prima. I

astronomia

Pagina 270

erano quelli di Pulcova presso Pietroburgo e di Harward College presso Boston, che hanno 16 pollici (= 406mm) di diametro e 6 metri di lunghezza focale

astronomia

Pagina 29

momentanea di una sera; perchè non ne conosce i cicli, così andrebbe errato chi credesse che le stelle non hanno altra disposizione che quella che noi

astronomia

Pagina 298

planetarie sopra mentovate che hanno piccol numero di secondi abbiam già veduto altrove quanta esser debba la loro grandezza reale. Una nebulosa del

astronomia

Pagina 328

Storia sentimentale dell'astronomia

535748
Piero Bianucci 14 occorrenze

realtà, come hanno documentato Andrea Gualandi e Franco Bònoli, l’esperimento fu compiuto già nel 1859 da Lorenzo Respighi, direttore dell’Osservatorio di

astronomia

Pagina 160

da cercare. La lettera arriva il 23. A Berlino hanno mappe stellari che raggiungono l’undicesima magnitudine. La notte stessa, tra il 23 e il 24

astronomia

Pagina 183

Anche la Luna, il Sole e i pianeti hanno avuto i loro grandi “guardoni”. Per la Luna bisogna ricordare almeno i berlinesi Wilhelm Beer e Johann

astronomia

Pagina 195

Le supergiganti rosse sono molto luminose (centomila volte il Sole) perché hanno diametri enormi: se fossero al centro del Sistema Solare, la loro

astronomia

Pagina 233

luce di astri lontanissimi, sulla frontiera in espansione dell’universo. Eppure gli storici della scienza hanno accertato che Eddington forzò i dati

astronomia

Pagina 245

nuclei catturano gli elettroni, la nebbia si dirada, i fotoni hanno via libera e compare la luce. Per poco. L’ulteriore raffreddamento fa piombare l

astronomia

Pagina 258

trascurabili, è soltanto uno tra innumerevoli oggetti che certo non hanno dignità di pianeta, e non è neppure il più grande di essi. Tutto sommato

astronomia

Pagina 262

europeo Exosat (1983), il tedesco Rosat (1990) e l’italiano Beppo-Sax (1996-2003). Gli Stati Uniti hanno poi lanciato “Chandra” e l’Agenzia spaziale

astronomia

Pagina 290

Bruno Pontecorvo sull’”oscillazione dei neutrini”, secondo la quale i neutrini hanno una sia pur minima massa e possono cambiare identità (esistono tre

astronomia

Pagina 295

con Homo sapiens. Hanno anche provato a prendere l’iniziativa inviando messaggi. Il primo di questi fu lanciato nell’universo nel 1974 con il

astronomia

Pagina 298

di quanti, uomini e donne, l'hanno vissuta.

astronomia

Pagina 302

recente alcuni studiosi hanno creduto di riconoscere.

astronomia

Pagina 35

hanno in comune la superficie, cioè il “primo mobile”: il che equivale appunto a una ipersfera, oggetto della geometria di Riemann adottato da

astronomia

Pagina 37

quella macchia hanno sempre la nostra Terra, o meglio la loro Volva, sulla verticale. Quanti gradi del circolo massimo un qualsiasi luogo dista da questa

astronomia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca