Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: greco

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410159
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

226. Per distinguere le stelle più brillanti di una medesima costellazione si usano le lettere dell'alfabeto greco, e si dice α (alfa) la stella

astronomia

Pagina 206

Natura ed arte

474936
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Parola che significa descrizione di Marte ed è derivata dal nome greco di questo pianeta, Ares, come dal nome greco della Terra è derivato il nome

astronomia

Pagina 400

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475421
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un astronomo tedesco, Bayer nel 1603 cominciò a notare le stelle principali colle lettere dell’Alfabeto greco, e questo non bastando talora aggiunse

astronomia

Pagina 16

Storia sentimentale dell'astronomia

534353
Piero Bianucci 9 occorrenze

A 16 anni Isaac aveva imparato il latino e il greco più qualche nozione di matematica. A questo punto la madre lo tolse dalla scuola per avviarlo all

astronomia

Pagina 113

oggi è chiamata “cattedra lucasiana”. Primo docente fu Isaac Barrow, che fino ad allora aveva insegnato greco. Newton fu suo allievo e poi suo

astronomia

Pagina 114

greco, ma poi l’ho abbandonato perché mi allontanava troppo dai miei studi preferiti. La teoria della musica e i suoi rapporti con la matematica mi

astronomia

Pagina 146

Vissuto tra il 630 e il 540 avanti Cristo, Talete di Mileto fu il primo filosofo e cosmologo greco. Di lui sappiamo così poco che è difficile

astronomia

Pagina 19

foro, detto foro stenopeico (dal greco stenos, stretto, e opaios, foro). L’immagine capovolta di ciò che si trova all’esterno della camera oscura si

astronomia

Pagina 204

distanza e velocità dei pianeti che l’autore deriva da una bizzarra applicazione dei cinque solidi regolari, detti platonici in quanto il filosofo greco

astronomia

Pagina 66

I telescopi a lenti (rifrattori) ebbero un miglioramento decisivo con l’invenzione dell’obiettivo acromatico (dal greco, “senza colori”, cioè senza l

astronomia

Pagina 77

dell’Osservatorio di Arcetri, e più recentemente (1992) Vincenzo Greco, Giuseppe Molesini e Franco Quercioli dell’Istituto Nazionale di Ottica di

astronomia

Pagina 84

Nel 1992 Greco, Molesini e Quercioli analizzarono le lenti attribuite a Galileo con gli strumenti più sofisticati oggi disponibili. Esaminati con l

astronomia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca