Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giusta

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

475117
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

delle nevi boreali che deve la sua esistenza: gli è dalla giusta e opportuna ripartizione delle acque venenti dal polo nord, che dipende il suo

astronomia

Pagina 925

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478270
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così pure ci pare giusta l’idea del signor Proctor che considera i fori della Via Lattea presso la Croce Australe e nel Cigno, quali indizi che la

astronomia

Pagina 322

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514892
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Bode la sua distanza dal ramo di mezzo non deve superar un grado. Il ramo di mezzo ha la posizione giusta per 10h 30m. Ad occhio nudo la direzione

astronomia

Pagina 11

posizione giusta per 10h 30m, che è l’epoca per cui vale il disegno generale della coda. In causa della correzione accennata, il ramo anteriore deve

astronomia

Pagina 34

Storia sentimentale dell'astronomia

534109
Piero Bianucci 9 occorrenze

Tra il cristallino e la retina c’è il corpo vitreo, una gelatina incolore e trasparente che riempie il globo oculare mantenendo la giusta pressione

astronomia

Pagina 10

’esistenza di un pianeta tra Marte e Giove: ebbene, nel 1801, più o meno alla distanza giusta, era saltato fuori Cerere. L’altra conferma venne con la

astronomia

Pagina 182

L’opinione di Cerulli e Antoniadi era quella giusta: adesso lo sappiamo grazie a migliaia di immagini ravvicinate riprese da decina di sonde spaziali

astronomia

Pagina 202

il colore delle stelle: più rosse se si avvicinano, più azzurre se si allontanano. L’idea era giusta, ma in media la velocità delle stelle rispetto a

astronomia

Pagina 218

di Zurigo. Ne ricevette la giusta imbeccata: non c’era bisogno di inventare nuova matematica per la relatività generale; ci aveva già pensato Gregorio

astronomia

Pagina 246

antimateria: il positrone, cioè un elettrone con carica positiva, dimostrando che era giusta l’equazione di Dirac secondo la quale a ogni particella

astronomia

Pagina 292

Della Luna ci lasciò uno schizzo dove si indovinano le macchie dei “mari”, e fu il primo a dare la giusta spiegazione della luce cinerea, poi ripresa

astronomia

Pagina 38

abolito le nozioni spesso senza sostituirvi i concetti, ma è un altro discorso). La risposta giusta, che pochi studenti sapevano dare, è: “Nulla

astronomia

Pagina 48

permetteva di disporle alla distanza giusta. Il montaggio in un tubo toccava al committente. Solo in casi speciali procurava anche il tubo, ottenuto

astronomia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca