Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giornale

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476503
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Adesso sì che si può dire veramente mirabile. (Estratto del giornale di osservazioni).»

astronomia

Pagina 146

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515139
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

agosto dipende dall'atmosfera umida e cattiva che prevalse quel giorno, come è stato notato qui sopra nel giornale delle osservazioni.

astronomia

Pagina 18

Per quanto riguarda la larghezza apparente della coda principale, nel giornale si trovano in principio notizie poco istruttive. Il 25 luglio è detto

astronomia

Pagina 23

ricurva, cioè la coda del lato destro, si trova che il lato destro è indicato con precisione e intensità speciale, come risulta dal Giornale delle

astronomia

Pagina 26

Giornale delle osservazioni. Quando nel giornale tale indicazione mancava, fu desunta alla meglio che si poteva dal disegno stesso della coda. Non si è

astronomia

Pagina 29

Giornale delle osservazioni) e il 20 agosto, in cui la stessa cosa parve osservabile nel secondo ramo della coda, ma con molta incertezza. In queste due

astronomia

Pagina 33

Per il giorno 18 agosto le indicazioni del Giornale concordano pienamente col disegno. Caratteristica e al tutto dimostrativa è l’indicazione, che la

astronomia

Pagina 34

Intorno alla figura del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in essa il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di

astronomia

Pagina 34

espansiva, od anche repellente fra le parti che compongono la coda. Della coda del 18 agosto si dice nel Giornale d’osservazione, che alla sua

astronomia

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

535405
Piero Bianucci 2 occorrenze

su un giornale.

astronomia

Pagina 237

faceva domande su Marte e sulla Luna con tanta competenza che quello scritto viene pubblicato sul giornale di Springfield. A 16 anni entra all’Università

astronomia

Pagina 251

Cerca

Modifica ricerca