Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giallo

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410037
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

prisma, si decompone nei colori dell'arco baleno, e produce una specie di nastro colorato nel quale il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l

astronomia

Pagina 183

Se nella scala dei colori più su accennata si pone il bianco puro uguale a zero, si indica col numero 4 il giallo puro, col 6 il giallo intenso

astronomia

Pagina 197

Non pare che esistano stelle di color bianco puro; nelle ritenute bianche v'è sempre una traccia di giallo.

astronomia

Pagina 197

stella. Più che rosse son rosseggianti, d'un color cioè giallo intenso tendente più o meno al rosso.

astronomia

Pagina 197

bianco puro, passa per tutte le gradazioni del giallo e finisce nel rosso.

astronomia

Pagina 197

Se le componenti hanno grandezze uguali o poco diverse, hanno in generale lo stesso colore, o bianco o giallo, se le grandezze loro sono notevolmente

astronomia

Pagina 219

, ma più specialmente quelli che fanno sull'occhio un'impressione più viva, e che partono dalla regione dello spettro colorata in giallo.

astronomia

Pagina 230

Natura ed arte

475176
Giovanni Virginio Schiaparelli 9 occorrenze

colore uniforme; nella maggior parte dei luoghi il fondo è formato da diverse gradazioni di rosso chiaro, o di aranciato o di giallo. Quello che

astronomia

Pagina 40

che dal bianco puro possono andare sino al nero assoluto, passando per gradazioni diverse di rosso, di giallo, di grigio e di bruno. Di tali vicende

astronomia

Pagina 41

penisole, quali Hesperia, Atlantis, Hellas, Argyre, Baltia, Nerigos, colorate in giallo per lo più, ma non in modo permanente; talora impallidiscono

astronomia

Pagina 42

La massa delle nevi boreali di Marte è invece centrata quasi esattamente sul polo; essa è collocata nelle regioni di color giallo, che soglionsi

astronomia

Pagina 499

piccola, predomina il colore aranciato, che talvolta sale al rosso più cupo, altre volte scende al giallo ed al biancastro. La varietà di questa colorazione

astronomia

Pagina 503

del colore, predominando il giallo in quelle parti dove la profondità del velo liquido è ridotta a poco od anche a niente, e il colore bruno più o

astronomia

Pagina 503

evidente è il doppio corno del Golfo Sabeo, e a destra di esso il Golfo delle Perle. Il continente al di sotto dobbiamo immaginarlo giallo brillante

astronomia

Pagina 505

, che supponiamo 30 chilometri, fino a più di 100. Il colore delle due linee varia dal nero ad un rosso scialbo, che appena si distingue dal fondo giallo

astronomia

Pagina 508

giallo uniforme che predomina su tutti i continenti. Questo colore dobbiamo d'or innanzi considerare come rappresentante il deserto puro ed assoluto; e

astronomia

Pagina 926

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475748
Angelo Secchi 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminosa doppia nel giallo, prodotta dal vapore del sodio; se essa si collochi tra una fiamma viva a luce continua (come i carboni dell’arco

astronomia

Pagina 100

e sfumate dal lato del rosso. Il ciglio delle zone è rinforzato da righe vive all’estremo, e nel giallo paiono come due fili d’oro: così anche nel

astronomia

Pagina 117

c oltre il giallo (forse dell’aria, o la diretta del carbonio puro). Inoltre ha un tratto di rosso vivo che però non sostiene misura e ci richiama la

astronomia

Pagina 118

successivamente in rosso, giallo, verde, bleu ecc. Un occhio posto in quel punto vedrebbe l’oggetto luminoso comparire ora rosso, ora verde ecc. secondo il

astronomia

Pagina 129

dovrebbero cangiare colla natura del raggio illuminatore che arriva all’occhio, e quando si ha per esempio il giallo dovrebbe vedersi la riga D, e col

astronomia

Pagina 130

dopo esser passata pel bianco, giallo e rosso, e poi tornata bianca, sparì del tutto, o almeno non ne rimase che traccia minima che non può

astronomia

Pagina 135

nel giallo che forse era sodio o l’Elio della cromosfera solare. In fine altre linee lucide di incerta natura con zone difficili a verificare per la

astronomia

Pagina 140

assai viva, e un altro gruppo brillante nel verde giallo; la distanza che separa questi gruppi è riempita da un debole spettro continuo. Ma il secondo

astronomia

Pagina 143

dello stesso tipo straordinario così vicine. Il loro colore è un giallo ranciato. Ognuno comprende che attesa la difficoltà dell’osservazione, le

astronomia

Pagina 144

(2.3) Aureo e giallo.

astronomia

Pagina 145

Le stelle colorate in giallo-ranciato e rosso, in genere possono dirsi tutte variabili: tali sono α Orione che cambia irregolarmente quasi di una

astronomia

Pagina 146

che sarebbesi per esempio, trasformato in ranciato o in giallo, e nell’allontanarsi avrebbe perduto il violetto che sarebbe divenuto bleu o verde

astronomia

Pagina 193

azzurre: si passa da questo colore al vero bianco per gradi insensibili: quindi si passa al giallo, al rosso ranciato e fino al rosso sangue.

astronomia

Pagina 59

Giallo Violetto

astronomia

Pagina 61

Maggiore e molte altre di color giallo sono di questo tipo. La finezza delle righe esige che l’aria sia molto buona e quieta per vederle

astronomia

Pagina 90

Curve della luce nel 4° tipo. (v. fig. 18, nel 4.° invece è più viva dal violetto,(v.fig. 19. Inoltre la riga scura del giallo non coincide col sodio

astronomia

Pagina 95

Storia sentimentale dell'astronomia

534161
Piero Bianucci 6 occorrenze

peripezie degne di un giallo, oggi è conservata presso l’Università del Texas ad Austin. L’immagine, che misura 25,8 per 29 centimetri, ha intorno una

astronomia

Pagina 203

maggiore in corrispondenza del rosso, mentre il picco della radiazione luminosa cadeva tra il giallo e il verde chiaro. Mise allora un termometro in ombra

astronomia

Pagina 213

grazie alle due righe nel giallo. I chimici avevano ora a disposizione un nuovo potente strumento di indagine. Nel 1861 con il loro spettroscopio Bunsen e

astronomia

Pagina 217

Un ferro messo ad arroventarsi su una fiamma diventa prima rosso scuro, poi rosso vivace, arancione, giallo e infine emette luce bianca (il

astronomia

Pagina 232

Questa la versione ufficiale. Ma intorno alla fine di Tycho Brahe c’è un giallo. Le spoglie dell’astronomo, sepolto a Praga nella chiesa di Tyn, nel

astronomia

Pagina 57

Ogni tanto nel Sidereus nuncius si scopre ancora qualcosa. Nel 2006 cinque disegni della Luna acquerellati dalla mano di Galileo con colori giallo e

astronomia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca