Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475272
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: perirà lo strumento che la misurò, passerà l’astronomo che la determinò e la sua generazione, ma il punto resta qual termine fisso di eterna stabilità

astronomia

Pagina 17

fatta da quella coltissima generazione; ma finchè nuovi elementi storici più chiari nol provino, tale coincidenza per noi deve considerarsi come una

astronomia

Pagina 241

Un problema che noi lasciamo alla futura generazione, è la natura delle Comete: forse esse non sono che frammenti di una qualche Nebulosa, che

astronomia

Pagina 330

dettagli la sua completa soluzione non è forse per esser esaurita dalla generazione presente. Tuttavia la loro natura gassosa costituisce un legame tra le

astronomia

Pagina 331

Così le stelle in ogni tempo vennero distribuite in gruppi naturali, o arbitrarii che furono religiosamente trasmessi di generazione in generazione

astronomia

Pagina 6

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515064
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

minuti corpuscoli; in altro luogo ho accennato al lume che questo fenomeno può gettare sulla generazione delle stelle cadenti Entwurf einer Astronomischen

astronomia

Pagina 20

Storia sentimentale dell'astronomia

534691
Piero Bianucci 10 occorrenze

In biologia Cassini affrontò la questione della “generazione spontanea” osservando lo sviluppo di larve e di insetti nelle galle degli alberi. Era

astronomia

Pagina 137

Schiaparelli e Antoniadi appartengono all’ultima generazione di astronomi che studiarono il cielo visualmente. Due secoli e mezzo dopo il telescopio

astronomia

Pagina 203

nuove stelle già dotate di questi metalli. Così, di generazione in generazione stellare, gli elementi pesanti sono diventati quasi l’uno per cento

astronomia

Pagina 266

prossima generazione guarderà, toccherà, frugherà e riporterà sulla Terra campioni raccolti durante l’esplorazione. Il mezzo secolo che abbiamo alle

astronomia

Pagina 289

La generazione dei primi astronomi che hanno creduto nella comunicazione interstellare è arrivata a fine corsa senza essere riuscita ad ascoltare

astronomia

Pagina 298

A proporre questa frequenza, quasi la stessa che utilizzano i telefonini di ultima generazione, furono due fisici, l’italiano Giuseppe Cocconi e l

astronomia

Pagina 300

La sanatoria dello scarto tra calendario giuliano e stagioni reali fece sì che la vita di un’intera generazione sembrasse di dieci giorni più lunga

astronomia

Pagina 50

Caso unico, fu la seconda supernova nell’arco di una sola generazione. Dopo, nella Via Lattea non ne sono esplose altre: da quattro secoli siamo in

astronomia

Pagina 59

planetaria un messaggio divino: Dio non parla per enigmi a pochi intellettuali ma vuole farsi capire da tutti. Keplero pensa semmai a una generazione

astronomia

Pagina 63

prossima generazione raccoglieranno 5 milioni di volte più luce del cannocchiale di Galileo e mezzo miliardo di volte più del nostro occhio.

astronomia

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca