Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forze

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409910
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

riesce ad aver coscienza piena solo dopo essersi per lunga meditazione resa famigliare la conoscenza e delle relazioni che esistono fra le forze e i

astronomia

Pagina 15

che esistono fra le forze e i movimenti da esse prodotte, e delle leggi meccaniche che governano i moti dei proiettili e dei gravi in generale..

astronomia

Pagina 15

a) Il Sole è un corpo freddo ed oscuro, circondato da un sottile guscio gasoso, nel quale forze fisiche speciali svolgono incessantemente luce e

astronomia

Pagina 189

In primavera la natura si risveglia dopo assopimento invernale; in autunno essa ha quasi esaurite le sue forze, e si prepara al suo sonno; come l

astronomia

Pagina 63

Natura ed arte

475078
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

potrebbe congetturare piuttosto il lavoro di esseri intelligenti, anzi che la semplice opera delle forze naturali inorganiche. L'ultima grande apparizione di

astronomia

Pagina 396

; e dopo aver proseguito energicamente nello studio dei cieli, della materia, e delle forze naturali l'opera dei secoli anteriori e fondata la chimica

astronomia

Pagina 397

Più facile sarebbe il compito, se volessimo introdurre forze appartenenti alla natura organica. Qui è immenso il campo delle supposizioni plausibili

astronomia

Pagina 509

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477367
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa struttura così moltiplicata ci richiama alla mente la potenza delle forze centrali che tenderebbero a riunire in un sol centro stellare le

astronomia

Pagina 180

cause primarie, e poscia i moti sistematici dipendenti dalle mutue forze attrattive.

astronomia

Pagina 182

attorno all’altra in un’orbita chiusa descritta secondo le leggi dello forze centrali.

astronomia

Pagina 207

moti proprii e non di forze centrali, onde qualora i luoghi successivi della stella non presentino una curva sensibile si rimane in dubbio, e tale

astronomia

Pagina 210

Ma non per questo è tolta ogni indeterminazione del problema. L’ellisse di proiezione può nascere da più specie di forze: 1.° da una forza tendente

astronomia

Pagina 213

Restano adunque solo le altre due ipotesi di forze; ma la seconda è garantita dal caso dei pianeti; dell’altra non si ha esempio nella meccanica

astronomia

Pagina 215

La struttura spirale di molte nebulose, e le nebulose doppie, sono anch’esse opportune a provare l’esistenza delle forze centrali in queste masse non

astronomia

Pagina 229

Da tutti questi dati noi cominciamo a intravedere la solidarietà reciproca dei corpi celesti, e la loro dipendenza sotto una legge di forze che è la

astronomia

Pagina 229

solo i limiti del creato, ma anche a provare che nella profondità dello spazio regnano quelle stesse leggi delle forze che regolano i fenomeni a noi

astronomia

Pagina 229

Crediamo far cosa grata ai nostri lettori dando un sunto di questi lavori che non sono ancora compiuti; ma che le nostre forze non ci permisero di

astronomia

Pagina 88

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515071
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo singolare fenomeno, che fu osservato in poche altre comete, è assai proprio a darci lume sulla natura delle forze, che determinano lo sviluppo

astronomia

Pagina 21

particelle formanti le code sono soggette alle azioni del Sole e del pianeta, queste due forze si comporranno in una forza unica, e vi sarà una coda unica

astronomia

Pagina 22

25 agosto non presenta alcuna difficoltà ad ammettere quest’ipotesi, anche ammettendo un orientamento costante delle forze espansive rispetto al Sole

astronomia

Pagina 23

concludere, che tale influenza reciproca delle parti della coda, non appartiene già alle forze espansive di carattere molecolare (come quella dei gaz

astronomia

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

535481
Piero Bianucci 8 occorrenze

meno che su di esso intervengano delle forze (principio di inerzia); 2) il cambiamento di moto (accelerazione o decelerazione) determinato su di un corpo

astronomia

Pagina 118

orbite sono il risultato di due forze opposte, una di attrazione verso il Sole e una che tende ad allontanarli. Per spiegare il moto dei pianeti, il

astronomia

Pagina 118

probabilités scrisse: “Una Intelligenza che, per un dato istante, conoscesse tutte le forze da cui è animata la natura e la situazione rispettiva degli esseri

astronomia

Pagina 177

eccezione di casi particolari, quando uno dei corpi in questione occupa un “punto lagrangiano”, dove le forze gravitazionali sono in equilibrio. I

astronomia

Pagina 177

velocità della luce varia in modo inversamente proporzionale all’indice di rifrazione del mezzo che attraversa. Scoprì le “forze di Foucault”, cioè le

astronomia

Pagina 193

1) Un pianeta è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido tanto

astronomia

Pagina 262

2) Un pianeta nano è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido

astronomia

Pagina 262

1948 dal fisico olandese Hendrick Casimir (1909-2000) mentre sviluppava certe ricerche sulle forze viscose nelle sostanze colloidali. Sembra che questo

astronomia

Pagina 288

Cerca

Modifica ricerca