Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: foro

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476794
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

= 23h 19m 10s; Decl. + 41° 46' 3"). Lord Rosse fu il primo a indicare un foro nel centro di questa planetaria, ma con forte ingrandimento 1000 è

astronomia

Pagina 168

Direzione del diametro maggiore del foro interno 146°. 2

astronomia

Pagina 169

coperchio da porsi avanti al grande obiettivo che ha un foro di sei pollici di diametro. Contro questo foro è sospeso il prisma sostenuto da una

astronomia

Pagina 79

Storia sentimentale dell'astronomia

535120
Piero Bianucci 6 occorrenze

Sole il 21 dicembre è di circa 21°, pose il foro d’ingresso dei raggi a 27 metri dal pavimento. Il diametro era un millesimo dell’altezza, cioè 27

astronomia

Pagina 135

Il punto a perpendicolo sotto il foro fu individuato con un filo a piombo che scendeva in un incavo del pavimento. Sul pavimento della cattedrale

astronomia

Pagina 136

osservazione. Allo scopo aprì un foro nel tetto, vi collocò l’obiettivo di un telescopio e bucò un pavimento, in modo che l’immagine focale si formasse al

astronomia

Pagina 168

foro, detto foro stenopeico (dal greco stenos, stretto, e opaios, foro). L’immagine capovolta di ciò che si trova all’esterno della camera oscura si

astronomia

Pagina 204

Antonio Canal, detto il Canaletto, diventerà un maestro di questa tecnica. Fu Leonardo a suggerire di usare una lente collocata nel foro stenopeico, idea

astronomia

Pagina 204

Codice Trivulziano (1487) risulta che per proteggersi gli occhi usò la tecnica del foro stenopeico, cioè proiettò l’immagine del Sole come in una camera

astronomia

Pagina 39

Cerca

Modifica ricerca