Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: febbraio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409495
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

cui si muovono Venere e Mercurio; la cometa apparsa nel febbraio del 1880 si avvicinò al Sole tanto da toccarne quasi la superficie La cometa prima

astronomia

Pagina 164

Natura ed arte

475084
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

febbraio 1893. Non senza ammirazione essi han potuto vedere quelle macchie oscure e quelle regioni più chiare della sua superficie, che si considerano come

astronomia

Pagina 921

veggasi quanto ho scritto nel mio articolo precedente (Natura ed Arte 1 e 15 febbraio 1893). L’anno scorso è riuscito al signor Douglass, astronomo

astronomia

Pagina 925

Storia sentimentale dell'astronomia

534801
Piero Bianucci 16 occorrenze

febbraio 1699 in una sola settimana ne condannò dieci alla forca. Uguale severità esercitò nel dirigere il personale che batteva moneta. L’imparò a sue

astronomia

Pagina 119

Il 25 febbraio 1669 Cassini lasciava Bologna per giungere a Parigi il 4 aprile in compagnia del suo discepolo Ercole Zani, diretto in Inghilterra per

astronomia

Pagina 138

L’oggetto si perse nelle luci del tramonto senza che si potesse risolvere il dilemma: l’undici febbraio Piazzi dovette interrompere le osservazioni

astronomia

Pagina 154

Legion d’Onore. Morì il 10 febbraio 1944, venti giorni prima di compiere 74 anni. La sua vista non era più quella perfetta dei bei tempi ma fino al 1941

astronomia

Pagina 202

il pianetino n. 443 scoperto da Max Wolf e Arnold Shwassmann il 17 febbraio 1899 all’Osservatorio di Heidelberg fu battezzato “Photographica” proprio

astronomia

Pagina 208

metro e 80 centimetri, e lo raggiunse nel febbraio 1845 dopo aver superato fallimenti e difficoltà di ogni tipo. Quel telescopio, che fu per decenni il

astronomia

Pagina 221

Rientrato nella società civile, il 9 febbraio del 1948 Hubble si ritrovò sulla sua copertina del settimanale Time, onore che ebbero poi altri due

astronomia

Pagina 254

Il 18 febbraio del 1930 Clyde W. Tombaugh scoprì Plutone e, dopo Hershel e Le Verrier, divenne uno dei tre uomini che abbiano potuto vantarsi di

astronomia

Pagina 259

supernova apparsa il 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano gli astronomi hanno seguito passo dopo passo la comparsa di grandi quantità di nichel

astronomia

Pagina 266

Il 24 febbraio 1968 sotto un titolo cauto la notizia uscì su Nature: “Osservazione di una sorgente radio rapidamente pulsante”. La prima firma era di

astronomia

Pagina 280

Copernico nacque a Torun (Thorn in tedesco) il 19 febbraio 1473 alle 4,48 del pomeriggio e morì a Frombork, allora Frauenburg, nel nord della Polonia

astronomia

Pagina 44

consigliò di aggiungere 90 giorni all’anno 708 dalla fondazione di Roma (quello che diventerà poi il 46 a.C) inserendo 23 giorni a febbraio e 67 tra

astronomia

Pagina 49

contorta trattativa economica, il 4 febbraio del 1600 assoldò il giovane Keplero, che aveva avuto l’iniziazione all’astronomia all’età di sei anni

astronomia

Pagina 56

Il secolo si apre con una tragedia che tocca di striscio l’astronomia: il 17 febbraio Giordano Bruno, la lingua serrata in una morsa, viene messo al

astronomia

Pagina 58

Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564, tre giorni prima che morisse Michelangelo e un paio di mesi prima che nascesse Shakespeare. La famiglia

astronomia

Pagina 90

alternativa, “Medicea Sydera”, cioè una dedica all’intera famiglia. La risposta gli giunse il 20 febbraio 1610, e fu favorevole a quest’ultima scelta. Ma

astronomia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca