Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eredita

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534597
Piero Bianucci 12 occorrenze

però non corrisponde alla realtà perché solo una parte della biblioteca seguì il proprietario nel suo confino. Servendosi degli inventari delle eredità

astronomia

Pagina 108

di critica letteraria, narrativa, storia, politica, spettacoli, architettura, musica. Tra le eredità dell’Anno internazionale dell’Astronomia c’è la

astronomia

Pagina 109

A otto anni dalle nozze, Barnabas rese Hannah vedova per la seconda volta e ne incrementò la ricchezza lasciandole una cospicua eredità. Intanto

astronomia

Pagina 112

L’eredità di Newton

astronomia

Pagina 123

Oltre a beni immobili, lo scienziato lasciò una eredità di 32 mila sterline in denaro contante. Se le divisero in parti uguali gli otto nipoti

astronomia

Pagina 124

Per i posteri l’eredità vera si nasconde nella legge di gravitazione universale e nella sua conseguenza: una norma fisica che regola il cosmo intero

astronomia

Pagina 124

precisione che raggiungeva il mezzo primo di arco. Ci lasciò in eredità sette nuove costellazioni: Canes venatici, Lacerta, Leo Minor, Lynx, Scutum

astronomia

Pagina 133

(1598-1647), allievo di padre Benedetto Castelli, e quindi di idee galileiane, Cassini eredita la prestigiosa cattedra di astronomia dell’Università

astronomia

Pagina 134

eclissi e altri fenomeni del cielo. Quei popoli ci hanno lasciato una eredità importante: costellazioni, nomi di stelle, lo Zodiaco, il ciclo di 19 anni

astronomia

Pagina 17

L’eredità di W-Map è stata raccolta dal satellite europeo “Planck”, lanciato il 14 maggio 2009. La sua prima mappa a tutto cielo, che ha la più alta

astronomia

Pagina 259

Anche lui eredita i principi, meglio, i pregiudizi, di Aristotele sulla circolarità e uniformità dei moti celesti. Da Ipparco deriva l’atlante

astronomia

Pagina 28

L’eredità di Tycho, accumulata in 38 anni di scrupolose osservazioni, si può contemplare nei quindici volumi raccolti e pubblicati a Copenaghen dal

astronomia

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca