Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eclissi

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408087
J. Norman Lockyer 22 occorrenze

qualvolta essi passano fra Giove e il Sole, v'ha quasi sempre per qualche luogo della superficie del pianeta eclisse solare; le eclissi prodotte dal

astronomia

Pagina 150

cono d'ombra emerge. Quando la Terra trovasi invece in F, nessun satellite può, da essa, essere visto in occultazione prima che si eclissi, perocchè

astronomia

Pagina 152

della fotosfera; ma nelle eclissi totali del Sole, quando la Luna nasconde tutto intiero il disco solare luminoso, essi, quasi inviluppi esterni

astronomia

Pagina 180

intensi diventano i commovimenti della fotosfera e della cromosfera. Durante le eclissi

astronomia

Pagina 182

269. Risalgono al 1858 i primi tentativi di fotografare il Sole; in tutte le eclissi di Sole avvenute dal 1868 in poi sempre fu applicata la

astronomia

Pagina 234

Per qualche tempo le si son viste soltanto durante le eclissi totali di Sole, la loro luce non essendo abbastanza intensa per vincere la luce diurna

astronomia

Pagina 237

278. Se si osserva il Sole durante una sua eclissi. quando esso per noi è velato dal corpo opaco della Luna, un fatto caratteristico richiama, fra

astronomia

Pagina 238

in realtà essa è un po' inclinata su questo piano, e di questa inclinazione vedremo le conseguenze, quando avremo a parlare delle eclissi. Le saette

astronomia

Pagina 83

In che modo la Luna diventa la causa delle eclissi.

astronomia

Pagina 88

che si hanno eclissi di Sole, o parziali o totali o annulari, come vedremo fra breve.

astronomia

Pagina 89

intervallo di tempo, e in grazia unicamente loro moto, in posizioni quasi identiche rispetto alla Luna ed al Sole; e poiché eclissi in generale

astronomia

Pagina 90

89. Nelle eclissi solari la Luna può coprir tutto il Sole, e si ha l’eclisse totale, può coprire soltanto il centro del Sole lasciando tutto intorno

astronomia

Pagina 90

passaggio ad occupare di questo disco solo una porzione più o meno grande: sono le eclissi più frequenti, e si possono osservare quasi ogni anno.

astronomia

Pagina 91

luminosissimo che circonda un disco tondo scuro-cupo; è l'eclissi solare annulare.

astronomia

Pagina 91

93. La figura 24 rende, come appena s'è visto, chiara ragione di quanto succede nelle eclissi solari totali o parziali.

astronomia

Pagina 92

94. Veniamo ora alle eclissi di Luna.

astronomia

Pagina 93

Il lettore si ricorderà aver io già avvertito che le eclissi di Luna, mentre non possono accadere che durante la fase del plenilunio, non si

astronomia

Pagina 93

95. La Luna nelle sue eclissi totali non diventa talora completamente invisibile, non si oscura del tutto e si colora invece di una tinta rosso

astronomia

Pagina 94

durante le sue eclissi totali si colora.

astronomia

Pagina 95

97. Vi sarà facile adesso procurarvi una rappresentazione in piccolo del fenomeno delle eclissi in generale, mercè una lampadina a globo di vetro e

astronomia

Pagina 95

Durante una eclissi solare l’ombra e la penombra si trasportano sulla superficie terrestre, e il loro spostarsi è specialmente prodotto dal moto di

astronomia

Pagina 95

101. Nelle eclissi di Sole e nella fase del plenilunio abbiamo potuto accertarci che la Luna è un corpo rotondo; la misura diretta ci apprende che il

astronomia

Pagina 97

Storia sentimentale dell'astronomia

533832
Piero Bianucci 20 occorrenze

macchie solari (infatti parla delle eclissi dei satelliti in una appendice alle lettere sulle macchie solari indirizzate a Mark Welser). Come le

astronomia

Pagina 100

correttore di bozze, avvocato e parroco, provò a ripetere la misura con il metodo di Ipparco basato sulle eclissi totali di Luna. Ottenne per la distanza

astronomia

Pagina 139

confermata una anomalia già nota: periodicamente si registrava una differenza di parecchi minuti nel verificarsi delle eclissi del satellite Io. Jean

astronomia

Pagina 140

organizzare una misura di longitudine con il metodo delle eclissi dei satelliti di Giove.

astronomia

Pagina 142

Picard capì subito che Roemer era un giovane sveglio e lo sollecitò a misurare i tempi delle eclissi del satellite Io, il più vicino a Giove. Il

astronomia

Pagina 142

Messi di fronte alle tabelle di previsione delle eclissi e ai loro tempi effettivamente misurati al telescopio, Cassini, Picard e Roemer constatarono

astronomia

Pagina 143

tutto l’anno, a individuare l’inizio della primavera, prevedere le fasi della Luna e le eclissi, stabilire i solstizi d’estate e d’inverno.

astronomia

Pagina 15

eclissi e altri fenomeni del cielo. Quei popoli ci hanno lasciato una eredità importante: costellazioni, nomi di stelle, lo Zodiaco, il ciclo di 19 anni

astronomia

Pagina 17

la velocità della luce dai tempi delle eclissi dei satelliti di Giove, che Cassini aveva misurato con grande cura. Ma imprecisa all’epoca era la stima

astronomia

Pagina 188

Le eclissi stavano a mezza via tra le due astronomie: gli specialisti del calendario dovevano cercare di prevederle, il che era abbastanza facile per

astronomia

Pagina 19

livello si collocava un funzionario chiamato Shih Chin che aveva il compito di osservare le eclissi e i fenomeni meteorologici. Infine c’era il tecnico

astronomia

Pagina 19

con uno slittamento di 8 ore le stesse 29 eclissi di Luna e 41 di Sole. In ogni caso era ben consapevole che questi fenomeni sono dovuti all

astronomia

Pagina 20

, altrimenti avrebbe capovolto la sua gerarchia delle distanze, né capì che non ci sarebbero le eclissi lunari se la Luna emettesse luce.

astronomia

Pagina 21

rivoluzione intorno al Sole. Ancora Filolao sostenne l’esistenza di un corpo celeste, l’Antiterra (Antichthon), sempre invisibile e causa delle eclissi.

astronomia

Pagina 21

scientifiche e di libri divulgativi, organizzò spedizioni in Spagna e in Sicilia per le eclissi totali del 1860 e 1870. Nel 1860 si discuteva ancora se le

astronomia

Pagina 221

’ombra curva che il nostro pianeta proietta sulla Luna durante le eclissi. Eliocentrismo e geocentrismo convivono nell’antichità e si sviluppano in

astronomia

Pagina 23

durante le eclissi totali e centrali aveva anche ricavato un’ottima stima della distanza tra la Terra e Luna: trenta diametri terrestri. Ma quanto

astronomia

Pagina 25

Uno dei fenomeni più ostici da interpretare erano certe discrepanze tra previsione e osservazione nelle eclissi dei satelliti. Galileo scoprì le

astronomia

Pagina 99

è che Galileo aveva pensato di usare i satelliti di Giove e le loro eclissi come un orologio cosmico osservabile contemporaneamente da luoghi lontani

astronomia

Pagina 99

eclissi dei satelliti di Giove potevano funzionare da orologio a patto di conoscerne esattamente i tempi. Probabilmente Galileo mantenne il riserbo sulla

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca