Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406599
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

. Ecco dei fatti, teniamone calcolo.

astronomia

Pagina 16

O il Sole è fermo in S e voi vi movete, portato dalla Terra, ed allora ecco quanto accade.

astronomia

Pagina 23

Studiamo bene la configurazione presentataci dal disegno. Ecco: la Terra ruota nel verso della freccia: vedete voi i punti h, c? Essi, durante il

astronomia

Pagina 44

Ecco in che consiste. Al solstizio d'inverno, quando i giorni sono più brevi, il Sole sorge sull'orizzonte verso l'est da una parte e tramonta verso

astronomia

Pagina 70

Natura ed arte

474918
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

spese in favore della scienza pura tutti i secoli precedenti insieme considerati. Ecco uno, un solo dei tanti aspetti nobili, moralmente grandiosi

astronomia

Pagina 397

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478494
Angelo Secchi 21 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

al suo ossido. Ecco la figura di questo spettro.

astronomia

Pagina 113

, 39', 1"; D = + 46° 9') che perciò fu anche detta la superba. Ecco come questa stella fu da noi descritta appena trovata: «Magnifico oggetto di quarto

astronomia

Pagina 117

fine: solo la linea 5 è larga: ecco una distinta di queste zone.

astronomia

Pagina 145

Ecco una lista dei più belli oggetti di questa specie. Per dare una descrizione di tutti non basterebbero molte figure e molte pagine. Meglio è

astronomia

Pagina 162

sembra composto di gruppetti, la figura è assai fedele, ma nulla si vede di questi dettagli nelle figure pubblicate finora. Ecco alcune misure di questo

astronomia

Pagina 168

Per fissare la posizione di queste righe, ecco ciò che troviamo nelle nostre memorie. Fissata nella sera la posizione del micrometro col filo sopra

astronomia

Pagina 171

direzione del raggio visuale. Essendo questo un punto assai delicato, crediamo necessario esporre la cosa con tutta imparzialità. Ecco brevemente il

astronomia

Pagina 193

mezzi necessarii a tal uopo. Ecco alcuni di questi movimenti delle stelle: Sirio si allontana dalla terra di ‒ 27 chilometri per secondo (corretto del

astronomia

Pagina 195

nel punto di equinozio, il quale, cambiando posto fra le costellazioni, lo cambiano per conseguenza tutti gli altri. Ecco i simboli o caratteri dei

astronomia

Pagina 23

principio nel punto di equinozio, il quale, cambiando posto fra le costellazioni, lo cambiano per conseguenza tutti gli altri. Ecco i simboli o caratteri dei

astronomia

Pagina 23

opposizioni col Sole: ciò e facile capire, ed ecco come.

astronomia

Pagina 248

nome di goccia nera che tanto annoiò gli osservatori del 1769. Ecco la figura descritta delp. Hell nel 1769 che mostra un collo attaccato al globo

astronomia

Pagina 268

al Sole mediante la velocità di propagazione della luce. Questa è l’aberrazione delle stelle fisse. Ecco in che questa consiste:

astronomia

Pagina 278

Sud, ecc. Questa confusa indicazione noi abbiamo voluto esaminarla un poco più in particolare, ed ecco le conseguenze a cui siamo arrivati.

astronomia

Pagina 300

massimo che in assai angusta zona sopra e sotto del suo piano comprende la maggior parte delle stelle lucide principali. Ecco il corso della zona. Essa

astronomia

Pagina 300

indirettamente si potrà conoscere dal confronto di questi raggi sferici colle distanze medie concluse di già dalla fotometria e dai moti proprii. Ecco il

astronomia

Pagina 318

Ecco una nuova lista favoritaci dal signor Schmidt di Atene: Epoca 1855.

astronomia

Pagina 358

. Intanto ecco i colori complementarj principali.

astronomia

Pagina 61

: quindi cresce la difficoltà di giudicarli. Ecco alcuni gruppi più celebri.

astronomia

Pagina 63

Ecco pertanto le principali conclusioni. — Tutti gli spettri stellari, tranne pochissime eccezioni possono ridursi a 4 Tipi principali che sono

astronomia

Pagina 88

e non in vere linee metalliche. Ecco una lista delle più belle, e molte altre ne troverà il lettore nel gran catalogo finale.

astronomia

Pagina 96

Storia sentimentale dell'astronomia

535077
Piero Bianucci 9 occorrenze

conversazione, senza dare scandalo o gelosia a quelle persone che ci hanno divertito da questa volontà”. Ed ecco la risposta di Galileo: “(Invio) un

astronomia

Pagina 105

: ecco perché i neonati quando cercano di afferrare un oggetto spesso mancano la presa.

astronomia

Pagina 11

maestro ai compagni dicendo: “Ecco l’uomo che ha scritto un libro che nessuno capisce, nemmeno lui.”

astronomia

Pagina 116

“metodo dei minimi quadrati”. Ed ecco che cosa tirò fuori Schiaparelli: Quando trovar piaccia il baricentro D’un orinale, oppur d’una padella, ai minimi

astronomia

Pagina 196

: ecco le sole armi”. Se il Catasto italiano volesse combattere l’abusivismo edilizio, l’idea di Nadar sarebbe ancora valida oggi.

astronomia

Pagina 209

Ecco come Tombaugh rievoca il suo momento più felice: “Improvvisamente mi balzò agli occhi un oggetto di quindicesima magnitudine. Eccolo, mi dissi

astronomia

Pagina 260

milioni di gradi) e fondono nuclei atomici progressivamente più pesanti, fino a creare nuclei di ferro. Ecco da dove viene il ferro dell’emoglobina, la

astronomia

Pagina 264

Einstein nel 1905. Ecco trovato l’errore: Ralph Fowler si era dimenticato di applicare le regole della relatività.

astronomia

Pagina 269

stilistico tra l’asciutta prosa del testo scientifico e la dedica in puro stile barocco al giovane granduca Cosimo II de' Medici. Ecco come Galileo gli

astronomia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca