Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dovra

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

475226
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Lo studio di tutti questi enigmi è appena cominciato; nulla ancora vi ha di certo sui principi a cui si dovrà appoggiare una razionale

astronomia

Pagina 45

universale di Dante. Ed ancora si potrà discutere, a quale rigorosa logica dovrà essere subordinata la legislazione destinata a regolare un così grandioso

astronomia

Pagina 929

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477242
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

può conoscere quando essa si trovò in tale posizione, ovvero quando vi dovrà aggiungere. Talora però le macchie sono così grandi, che mentre una lor

astronomia

Pagina 106

dalle leggi della rotazione solare si può conoscere quando essa si trovò in tale posizione, ovvero quando vi dovrà aggiungere. Talora però le macchie

astronomia

Pagina 106

troveranno accorciate, rapporto a quelle fatte quando la molecola era in quiete, poichè dovrà sottrarsi dalla loro lunghezza primitiva lo spazio percorso

astronomia

Pagina 193

3.° Presa una terza stella (pure giudicata immobile) anche questo terzo piano dovrà tagliare i due altri nella loro linea comune, sicchè confrontando

astronomia

Pagina 201

nel centro dell’orbita vera, essa dovrà stare anche nel centro dell’orbita apparente; e se la stella primaria è fuori di questo centro, la forza non

astronomia

Pagina 214

celeste, ma solo nelle azioni delle correnti elettriche, onde solamente dovrà tentarsi se riesca la seconda a rappresentare i movimenti.

astronomia

Pagina 215

aggiungere a questo la quantità di cui esso si è spostato nell’intervallo. Se l’astro fosse fuori del primo verticale, si dovrà calcolare con apposite

astronomia

Pagina 253

). Siccome l’osservatore in O vede Venere abbassata dalla parallasse, è chiaro che esso dovrà in un certo istante vedere il suo lembo a contatto col

astronomia

Pagina 264

certo meridiano definito, (peres. quello di Parigi) in cui il disco di Venere dovrà toccare quello del Sole veduto dal centro della Terra all’entrata

astronomia

Pagina 266

. 75 i suoi raggi SA normali al piano dell’orbita terrestre; l’osservatore in moto secondo la tangente dell’orbita AB, dovrà vedere la direzione del

astronomia

Pagina 280

rapporto dei numeri che esprimono le grandezze dei varii ordini apparenti, dovrà risultare lo stesso di quello che si conclude da altri elementi relativi

astronomia

Pagina 316

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515162
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ricerche sopra citate si rappresenterebbe con ., la coda dovrà sin dal suo principio esser deviata all’indietro di un angolo osservabile, e che questa

astronomia

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

535530
Piero Bianucci 1 occorrenze

che dovevano splendere 100 milioni di volte più del Sole, stima che dovrà ancora essere moltiplicata per 100 dopo la correzione al rialzo delle distanze

astronomia

Pagina 271

Cerca

Modifica ricerca