Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distanze

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

408423
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

Nello spazio, a grandi distanze gli uni dagli altri, esistono altri corpi simili alla Terra; vengon detti pianeti, ed essi pure girano quasi

astronomia

Pagina 105

pianeti da minutissimi granelli di sabbia a distanze diverse fra 143 e 227 metri; Giove da una grossa arancia alla distanza di 335 metri; Saturno da una

astronomia

Pagina 108

stesse, lo spazio occupato da tutto il Sistema planetario quale è oggi conosciuto. Le distanze in questo Sistema, appena occorre il dirlo, sono

astronomia

Pagina 108

Pianeti Diametri Distanze dal Sole

astronomia

Pagina 109

Quando si tratta di distanze espresse in centinaia o in migliaia di milioni di chilometri è difficilissimo farsene un'idea concreta. Sono distanze

astronomia

Pagina 109

, impiega 8 minuti e 13 secondi a giungere dal Sole a noi.Quando si tratta di distanze espresse in centinaia o in migliaia di milioni di chilometri è

astronomia

Pagina 109

Luna, e, siccome le sue distanze dalla Terra variano nel rapporto di 1 a 6, così anche il diametro del suo disco apparente varia nella proporzione di

astronomia

Pagina 116

, per le quadrature, mostrarsi a tutte le possibili distanze angolari dal Sole. Altrettanto non avviene di Mercurio e di Venere, che non possono mai

astronomia

Pagina 128

dell'orbita sua, e ciò perché questa essendo ovale e non circolare, ha nei diversi punti suoi distanze diverse dai punti più vicini dell'orbita

astronomia

Pagina 129

Per lo splendor suo che, in causa delle diversissime distanze che esso prende in tempi diversi dalla Terra, oscilla fra la sesta e la duedecima

astronomia

Pagina 141

essa tutte le distanze comprese fra 1196 e 1654 milioni di chilometri; cambia per conseguenza di grandezza apparente, e lo si vede talora sotto un

astronomia

Pagina 154

1906. Ordinati secondo le loro distanze crescenti dal pianeta, prendono in astronomia, i nomi seguenti:

astronomia

Pagina 156

tutte, comparendone spesso parecchie in una volta, camminano nella medesima direzione mantenendo le relative loro distanze. Da questo appare che le

astronomia

Pagina 177

allora al di là del suo contorno esteriore a distanze grandissime degli strascichi immensi di luce persistente, i pennacchi.

astronomia

Pagina 183

208. Misurando le distanze di certe stelle, e comparando l’intensità del loro splendore con quella del Sole, gli astronomi sono riusciti a

astronomia

Pagina 194

grande la distanza, e questa fu trovata dell'ordine delle distanze delle stelle.

astronomia

Pagina 224

sempre tra loro le stesse distanze relative e posizioni.

astronomia

Pagina 33

Le stelle sono in realtà disseminate nello spazio a distanze svariatissime le une dalle altre, ma sembrano al nostro occhio appartenere alla vòlta

astronomia

Pagina 67

-cuprea. Accade ciò specialmente quando essa si trova nelle sue maggiori distanze dalla Terra, e di ciò la causa risiede in ultima analisi nell'atmosfera

astronomia

Pagina 94

distanze del Sole e della Luna da noi, si potrebbe, se non vi fossero metodi più rigorosi, calcolare il diametro reale della Luna; diametro uguale a

astronomia

Pagina 98

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477987
Angelo Secchi 26 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

completamente compatta. 2.° La loro densità apparente diversa dipende certamente in gran parte dalle distanze: essi sono a distanze stellari certamente

astronomia

Pagina 164

centro è alquanto meno luminoso. Il diametro è = 25",8, il che vuol dire che se questa massa fosse solamente anche alla unità delle distanze stellari

astronomia

Pagina 166

, benchè poste a distanze diverse, e vediamo quali sarebbero le conseguenze dovute al solo moto solare.

astronomia

Pagina 201

Considerando questo moto nello spazio dietro le distanze ipotetiche suddette, risulterebbe essere di poco più che un raggio e mezzo (1,623) dell

astronomia

Pagina 204

È però necessario saper le distanze stellari per valutare il moto assoluto del Sole nello spazio. Struve fondandosi sui principii delle distanze

astronomia

Pagina 204

al centro, e attraente in ragione diretta semplice delle distanze; 2.° da una forza tendente al fuoco e in ragione inversa del quadrato delle medesime

astronomia

Pagina 213

questo rapporto è indipendente dalle distanze; supposti al solito i moti proprii in ragione inversa delle distanze.

astronomia

Pagina 225

Per formarsi una idea adequata delle distanze stellari, è mestieri partire dalle dimensioni del nostro proprio sistema planetario, che forma il

astronomia

Pagina 237

distanze di un sistema dall’altro. A ciò pertanto aiuterà il conoscere primieramente le dimensioni del nostro sistema planetario, e per ciò abbiamo

astronomia

Pagina 237

facilmente a trovare le distanze relative dei pianeti espresse per la distanza stessa della Terra dal Sole presa essa stessa come unità.

astronomia

Pagina 245

Dette a e a' le distanze medie e T, T' i tempi periodici dei due pianeti, si ha

astronomia

Pagina 250

Keplero profittando di questi valori, e aggiungendovi quelli delle distanze da sè concluse, riuscì a questa legge importantissima che «i quadrati dei

astronomia

Pagina 250

Distanze assolute dei corpi celesti dalla Terra.

astronomia

Pagina 251

Distanze delle Stelle.

astronomia

Pagina 288

Veduto questo cenno sulle vastità delle dimensioni del sistema di una stella, passiamo a studiare le loro reciproche distanze.

astronomia

Pagina 288

terrestre, è presa per unità nel calcolo delle distanze stellari. Ma nessuna stella ancora, che si sappia, ha parallasse di un intero secondo; quindi

astronomia

Pagina 291

Delle distanze relative delle stelle.

astronomia

Pagina 293

Tavola comparativa delle distanze stellari, concluse dalla fotometria e dai moti proprii.

astronomia

Pagina 295

a tali enormi distanze che le loro azioni reciproche devono esser minime ed insensibili, e perciò sono anche minimi i loro moti proprii apparenti.

astronomia

Pagina 297

Da questa si vede con quanta rapidità dovrebbero crescere le distanze stellari andando verso il polo della Galassia, e quanto cresca la densità nel

astronomia

Pagina 315

di grandezza supponendole 1° distribuite uniformemente; indi 2.° tenendo conto della densità. È da avvertire che qui non si tratta di distanze assolute

astronomia

Pagina 316

legge della densità apparente l’abbiamo da Struve conclusa sui lavori di Herschel. Da essa si traggono le seguenti distanze:

astronomia

Pagina 318

indirettamente si potrà conoscere dal confronto di questi raggi sferici colle distanze medie concluse di già dalla fotometria e dai moti proprii. Ecco il

astronomia

Pagina 318

insensibili per le distanze.

astronomia

Pagina 334

9.° Le dimensioni assolute che hanno le stelle e le Nebulose e le loro reciproche distanze ci sono affatto sconosciute, mancando esse di parallasse

astronomia

Pagina 334

riguardarsi che come un istante. Le stelle doppie per poco che siano sensibili le loro distanze, già compiono i loro periodi in secoli. La

astronomia

Pagina 339

Storia sentimentale dell'astronomia

534913
Piero Bianucci 4 occorrenze

meticolosi cataloghi stellari. Ma le uniche distanze astronomiche note rimanevano quelle dei corpi del sistema solare. Nessuno conosceva ancora la

astronomia

Pagina 166

Questa volta il risultato era affidabile. L’uomo aveva vinto la sfida alle immense distanze stellari.

astronomia

Pagina 171

conosciamo meglio perché l’unico suo libro superstite, Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna, riguarda proprio questa impresa.

astronomia

Pagina 24

, che in questo caso sostituiscono gli specchi, devono essere collocate a distanze enormi, dell’ordine del diametro della Terra. Occorre, insomma, una

astronomia

Pagina 275

Cerca

Modifica ricerca