Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disegni

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408989
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

I due disegni (fig. 32 e 33) rappresentano la macchia bianca del polo australe di Marte in due posizioni diverse del pianeta.

astronomia

Pagina 134

aspetti e disegni assai diversi.

astronomia

Pagina 137

I due disegni delle fig. 37 e 38, che riproducono: l’uno l'immagine della cometa Donati apparsa nel 1858, l’altro, in maggior scala, la forma del suo

astronomia

Pagina 162

288. Disegni e costruzioni diverse furono qua e là adottate per gli strumenti destinati alla fotografia delle stelle, ma il congegno che oggi più

astronomia

Pagina 243

fotografie che ne rivelarono l’esatta costituzione, rimasta finora inintelligibile e sfuggita ai disegni fatti coi migliori strumenti.

astronomia

Pagina 254

ordinariamente invisibile; la nebula nella costellazione dei Cani da caccia risalta in modo da lasciare di non poco dietro a sé i disegni che ne furono fatti ad

astronomia

Pagina 254

da un secolo oramai l’attenzione degli astronomi, e non poterono finora essere messe in evidenza incontrastabile dai disegni fatti a mano, l'occhio al

astronomia

Pagina 254

Natura ed arte

474942
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

grado di minutezza e di precisione di cui si può avere un'idea dai qui annessi disegni. E reciprocamente, ad uno spettatore collocato in Marte non

astronomia

Pagina 39

orbite da un circolo perfetto è assai poca, tanto che occorrebbero disegni in molto grande scala per renderla sensibile a misure fatte col compasso. Il

astronomia

Pagina 397

e di Herschel tale vanto passò per qualche tempo all'Inghilterra. E con telescopi di Campani fece Bianchini in Verona nel 1719 i primi disegni

astronomia

Pagina 399

, riconoscere nei disegni di Ugenio (1659) il golfo appellato Gran Sirte (vedi l'annessa carta); nei disegni di Maraldi (1704) il Mare Cimmerio e il Mare delle

astronomia

Pagina 400

aver un’idea esatta del suo aspetto fisico, quale si presenta nei telescopi, bisogna ricorrere ai disegni, dei quali molte centinaia si trovano

astronomia

Pagina 505

lettori di Natura ed Arte, i quali ricorderanno senza dubbio la descrizione accompagnata da disegni, che ne fu pubblicata nei due fascicoli di

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475533
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

disegni di questi nuovi mondi, ma ben presto vi rinunziò vista l’impossibilità. Ma posteriormente perfezionati che furono i cannocchiali si ebbe un altro

astronomia

Pagina 157

che i piccoli strumenti; onde i disegni poco combinano fra di loro. Però con tutto il rispetto dovuto a questi giganti dell’ottica, osiamo dire fondati

astronomia

Pagina 176

sicuro. I più forti rendono visibili diverse parti che sfuggono nei più deboli, e per tal modo può spiegarsi tutto. Anche ai tempi nostri i disegni

astronomia

Pagina 178

primi osservatori ora sono dentro. Ma ciò secondo noi mostra troppa fiducia negli antichi disegni, quando l’arte di questi lavori non era così

astronomia

Pagina 179

stelle forse accidentali, il suo spettro è di una sola linea verde. Due disegni ne ha dato Lord Rosse uno nel 1844 l’altro nel 1850, e un altro Lassell

astronomia

Pagina 180

La descrizione del Cielo può farsi o per disegni figurati sopra tavole, carte e globi; o per mezzo della determinazione geometrica delle coordinate

astronomia

Pagina 30

stesso oggetto nella stessa sera e allo stesso strumento, si hanno talora grandissime differenze. Nessuna meraviglia dunque che differiscano disegni

astronomia

Pagina 327

riuscito di avere queste righe secondarie costantemente nette e precise come in altre stelle di cui facemmo i disegni. In Sirio e in Vega talora esse sono

astronomia

Pagina 88

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515113
Schiaparelli, Giovanni Virginio 15 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalla figura, cioè a sinistra. Oltre a questo vi è un ampio settore che si ripiega indietro verso la coda, formandone i due lati» . I due disegni del

astronomia

Pagina 20

Questa curiosa anomalia, di cui la storia si legge nei disegni delle Tav. IV e V, non esisteva da principio, quando la coda era ancora telescopica

astronomia

Pagina 22

Nel terzo stadio, il quale sventuratamente comprende i due soli disegni del 30 e del 31

astronomia

Pagina 25

Col 17 agosto comincia la serie dei disegni fatti ad occhio nudo sulle carte d’Argelander amplificate, disegni riprodotti in scala minore nelle Tav

astronomia

Pagina 25

cagione della lacuna che la serie dei disegni offre nei giorni 27, 28 e 29 agosto. Si vede qui ancora la barba III.

astronomia

Pagina 26

, con V quelle fatte all’occhio nudo e ricavate direttamente dai disegni originali della coda. Con I, II, III s’indicheranno le 3 code di cui sopra s’è

astronomia

Pagina 27

nel campo del cannocchiale di Plössl; e il periodo dei disegni ad occhio nudo, in cui, la Cometa essendo tanto cresciuta di dimensioni apparenti

astronomia

Pagina 28

Per non guastare i disegni della coda, nelle Tav. I, II e III non furono tracciati i circoli massimi anzidetti: tuttavia in servizio di chi volesse

astronomia

Pagina 29

costretto dalla difficoltà di trovare un modo di riprodurre esattamente e fedelmente i disegni abbastanza numerosi che io feci allora della Cometa. In

astronomia

Pagina 3

Premetto, che tanto il lavoro di riproduzione, quanto la redazione delle osservazioni furono fatti senza prender notizia di altri simili disegni o

astronomia

Pagina 3

Una considerazione anche superficiale dei disegni delle Tavole I, II e III mostra, che la coda nel suo tronco prossimo alla testa si è mantenuto

astronomia

Pagina 32

disegni di Pape nel vol. XLIX delle Astronomische Nachrichten per la cometa di Donati. Per quella del 1811 e il disegno di Hof nel vol. XXIV della

astronomia

Pagina 35

verificazione colle osservazioni, e che sembra in qualche modo indicata dai disegni che della Cometa di Donati fece Pape nei giorni 1, 5, 9 e 12 ottobre

astronomia

Pagina 36

Dalle cinque tavole che seguono, le tre prime comprendenti i disegni generali della Cometa come si presentava all’occhio nudo furono disegnate ed

astronomia

Pagina 38

vi furono indicate con grosse macchie nere, perché rimanessero visibili nell’oscurità, e i disegni della coda furono copiati direttamente dal cielo

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534367
Piero Bianucci 11 occorrenze

accanto a disegni di animali, navi e figure geometriche. Attirò la sua attenzione la figliastra dello speziale, Catherine Storer, e questa fu la sola volta

astronomia

Pagina 112

Grande Syrte, Cassini nel 1666 abbozzò i primi disegni dove sono riconoscibili alcune caratteristiche della topografia marziana.

astronomia

Pagina 133

Hawkins non si diede per vinto fino alla morte. Dopo Stonehenge studiò gli 800 colossali disegni (geoglifi) del deserto di Nazca in Perù e il tempio

astronomia

Pagina 15

americano Charles Kowal – scopritore di Caronte, satellite di Plutone – ha trovato traccia di Nettuno persino in disegni che Galileo tracciò nel dicembre

astronomia

Pagina 186

nomenclatura ancora oggi in uso, anche dopo che le sonde spaziali hanno permesso enormi progressi rispetto ai disegni tracciati a Brera usando il telescopio a

astronomia

Pagina 198

realizzare i suoi primi disegni di Marte. A 23 anni durante un soggiorno a Parigi conobbe Camille Flammarion, fervente sostenitore dell’esistenza su Marte di

astronomia

Pagina 201

senza aver coronato il suo sogno. Il successore, Vesto Slipher, nel 1929 ricevette disegni di Marte e Giove inviatigli da un giovane che si era

astronomia

Pagina 260

Punto di partenza di Patapievici è la goffaggine dei disegni che, nei secoli, hanno cercato di visualizzare l’universo dantesco, da quello di

astronomia

Pagina 36

rivoluzione intellettuale – e ci riesce meravigliosamente. Le incisioni che pochi mesi dopo compariranno nel Sidereus nuncius si ispirano a quei disegni

astronomia

Pagina 75

Ogni tanto nel Sidereus nuncius si scopre ancora qualcosa. Nel 2006 cinque disegni della Luna acquerellati dalla mano di Galileo con colori giallo e

astronomia

Pagina 88

Dopo mesi di analisi e controlli, il verdetto: i cinque disegni alle pagine otto, nove e dieci sono proprio di Galileo. Carta, colori vegetali e mano

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca