Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direzioni

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406985
J. Norman Lockyer 5 occorrenze

119. Ne segue che il pianeta non sarà ben visibile se non lungo le direzioni delle tangenti TC, TD, quando esso trovasi nei punti C, D della sua

astronomia

Pagina 114

quando esse si muovano, purchè i loro movimenti si facciano indifferentemente in tutte le direzioni ciascuna in un verso differente dalle altre

astronomia

Pagina 214

direzioni e le velocità dei moti singoli delle stelle, la direzione e la velocità del moto di traslazione del Sole, l'Astronomia siderale verrà ad

astronomia

Pagina 216

intorno è limitata dalla circonferenza di circolo, ma la parte stessa prolungata quanto vuolsi in tutte le direzioni.

astronomia

Pagina 40

ogni parte la vista; se ascendiamo una vetta, le visuali in alcune direzioni si arrestano sopra vette più alte, in altre direzioni si sprofondano in

astronomia

Pagina 5

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478199
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che le direzioni di questi moti sono identiche in certi gruppi naturali di stelle vicine. Così, per esempio, nel gruppo delle 7 stelle dell’Orsa le

astronomia

Pagina 189

1.° Che le stelle sono più frequenti presso al piano della Via Lattea che non nelle altre direzioni del cielo e che la densità va crescendo

astronomia

Pagina 312

Però è da avvertire che le due ipotesi non si escludono l’una l’altra assolutamente, potendo darsi che le stelle in certe direzioni siano più dense

astronomia

Pagina 316

tutte le direzioni: e noi possiamo penetrare in certe linee oltre i suoi limiti; in altre ci è impenetrabile.

astronomia

Pagina 333

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514999
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per unità il diametro equatoriale della Terra. Per quei giorni in cui il diametro non fu uguale in tutte le direzioni, fu assunto come valore

astronomia

Pagina 17

Considerando la successione delle direzioni in cui si mostrò il getto, si trovano alcune tracce del moto oscillatorio, riscontrato da Bessel nella

astronomia

Pagina 20

Storia sentimentale dell'astronomia

533869
Piero Bianucci 2 occorrenze

geometria. Quando vediamo un quarto di Luna, l’angolo formato dalle direzioni Sole-Luna e Luna-Terra è retto, cioè di 90°. Misurando l’angolo formato

astronomia

Pagina 24

di mattoni. In 20 minuti l’antenna completava un giro, captando i rumori parassiti, in pratica delle “scariche”, provenienti da tutte le direzioni.

astronomia

Pagina 273

Cerca

Modifica ricerca