Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deviazioni

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408619
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Mercurio che, la sua orbita essendo più grande, le sue deviazioni o digressioni massime sono anche più grandi.

astronomia

Pagina 116

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477075
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

siano finite, possiamo però assicurare di essere stati condotti alla conclusione, che molte di queste deviazioni possono essere vero difetto degli

astronomia

Pagina 198

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515148
Schiaparelli, Giovanni Virginio 7 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

deviazioni della coda secondaria dalla direzione opposta al Sole: presenta inoltre le estimazioni della lunghezza apparente, e in raggi terrestri le

astronomia

Pagina 21

giorni precedenti tale deviazione avrebbe dovuto rapidamente diminuire. Ora la singolare costanza delle deviazioni e delle lunghezze osservate è del

astronomia

Pagina 21

media di 65° 1/3. La differenza di 15° non sembra trascurabile, sebbene deviazioni di questo genere non siano cosa rara quando si considera la direzione

astronomia

Pagina 22

Le deviazioni dell’ultima colonna non sembrano superare molto gli errori d’osservazione ammessibili in una misura, dove si deve prendere la direzione

astronomia

Pagina 28

Nella terza colonna sono date, dietro i calcoli del signor Celoria, le deviazioni vere computate nell’ipotesi (come or ora vedremo, non molto

astronomia

Pagina 30

La serie delle deviazioni apparenti (ove si eccettui l’osservazione del 19 agosto, in cui azioni speciali sembrano aver avuto luogo, come si rileva

astronomia

Pagina 30

angolo variabile da 66° a 10° nell’ intervallo dal 17 al 31 agosto. Siccome deviazioni così enormi, per quanto consta, non sono mai state osservate in

astronomia

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

535050
Piero Bianucci 1 occorrenze

8 metri e non trovò deviazioni. Stessa sorte ebbe Giambattista Guglielmini nel 1791 provando a Bologna dalla Torre degli Asinelli, alta 78 metri, e

astronomia

Pagina 191

Cerca

Modifica ricerca