Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deviazione

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406759
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

un'altra deviazione della Terra dalla esatta figura sferica, deviazione alla quale si dà il nome di schiacciamento.

astronomia

Pagina 29

27. Tale deviazione proviene da ciò che i diametri della Terra, cioè le linee condotte per il suo

astronomia

Pagina 29

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475940
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

approssimazione. Ma per ora la piccolezza della deviazione, congiunta coi dubbi teorici, e colla difficoltà degli sperimenti, non inspira per questo metodo la

astronomia

Pagina 198

perciò che la deviazione sarà piccolissima. Supponendo la velocità della luce di 184,000 miglia inglesi ossia 300,000 chilometri al secondo, e quello

astronomia

Pagina 280

inclinazioni per misurare le posizioni delle righe, e leggere il valore della deviazione col nonio l nella graduazione tracciata sul piatto. Le piccole

astronomia

Pagina 69

deviazione del prisma, l’Amici inventò un prisma che senza deviare la luce ne desse però lo spettro completo, come nei prismi angolari.

astronomia

Pagina 70

saldati insieme con un mastice; il raggio bianco usciva così decomposto senza deviazione, formando un prisma di effetto affatto opposto a quello del

astronomia

Pagina 70

leggiera armatura consistente in un circolo portato da due perni mobili, mediante i quali può mettersi al minimo di deviazione dei raggi. I due pezzi sono

astronomia

Pagina 79

secondo cercatore, che fa col solito di cui è fornito l’equatoriale un angolo di circa 13°, cioè quanta è la deviazione del prisma; questo secondo

astronomia

Pagina 81

certo artifizio si possono avere le posizioni delle righe rapporto alla luce diretta della stella. Col prisma obiettivo si può avere la deviazione

astronomia

Pagina 84

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515150
Schiaparelli, Giovanni Virginio 28 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

deviazione da un perfetto circolo massimo. Ogni traccia di curvatura è scomparsa. La coda s’allarga in principio, e la sua direzione iniziale nell’asse della

astronomia

Pagina 12

deviazione a sinistra fosse maggiore che il giorno 21.

astronomia

Pagina 20

deviazione appare fosse assai sensibile, circa 40° o 45°.

astronomia

Pagina 20

Il 20 agosto «lo zampillo è bello a vedersi, e declina dal parallelo forse 10° nella direzione precedente australe» . Ciò indicherebbe una deviazione

astronomia

Pagina 20

Il 21 agosto «lo zampillo fa angolo di circa 30° coll'asse della coda; è curvo, e lungo forse 90" o 100"» . Il disegno mostra che la deviazione dell

astronomia

Pagina 20

circa 150"» . Il suo asse nel disegno originale segue quasi esattamente il parallelo, ed è rivolto ad ovest: ciò che indica una deviazione a sinistra

astronomia

Pagina 20

: se la coda secondaria fosse stata nel piano dell’orbita, in quel giorno la deviazione della direzione del Sole avrebbe dovuto esser nulla. E nei

astronomia

Pagina 21

assai cospicua (relativamente): il 4 agosto era appena visibile e la misura dell’angolo di posizione è designata come dubbia assai. La deviazione della

astronomia

Pagina 21

attrazione di Marte. Nell’un caso e nell'altro però la deviazione dalla direzione del Sole non oltrepasserebbe 50°, mentre la deviazione osservata fu in

astronomia

Pagina 22

periodo, e la sua deviazione dal circolo massimo opposto al Sole, sono debitore al mio collega ing. Giovanni Celoria.

astronomia

Pagina 28

posizione delle code rispetto alla direzione del Sole; e la deviazione loro non solo presso la radice, ma in qualsiasi parte delle code stesse: il

astronomia

Pagina 28

lasciati dalle nuvole che invadevano il cielo da ogni parte. Nella Tabella seguente è data la deviazione iniziale della coda dal circolo massimo che

astronomia

Pagina 29

Se noi supponiamo, che la deviazione reale del principio della coda dal raggio vettore avesse luogo nel piano dell’orbita della Cometa, siamo

astronomia

Pagina 30

probabile), che la deviazione vera abbia luogo nel piano dell'orbita della Cometa, ossia che la direzione iniziale della coda della Cometa giaccia in quel

astronomia

Pagina 30

anche dalla figura fuori dell’ordinario, che la coda in quel giorno mostrò presso la sua radice), mostra un valore della deviazione quasi costante e

astronomia

Pagina 30

Applicando queste medesime idee alla coda principale, arriveremo ad un soddisfacente risultato. Ammettiamo dunque, che la causa della deviazione stia

astronomia

Pagina 31

luglio al 6 agosto. Questa forza non fu certamente la resistenza di un mezzo: infatti, riducendo la deviazione osservata il 6 agosto (cioè 71°, 4) al

astronomia

Pagina 31

Sole non più in alcuna maniera produrre alcuna deviazione iniziale né nel piano dell’orbita, né in alcun altro piano. Sotto l’attrazione o repulsione

astronomia

Pagina 31

deviazione avrà luogo nel piano dell’orbita. In questa supposizione la resistenza del mezzo avrebbe dovuto piegare la coda della nostra Cometa per un

astronomia

Pagina 31

altresì nella direzione iniziale della coda una deviazione sensibile dal circolo opposto al Sole, della quale i valori apparenti vanno continuamente

astronomia

Pagina 32

La deviazione iniziale della coda essendo stata sempre verso settentrione, e la concavità della medesima essendo verso il mezzodì, ne segue che la

astronomia

Pagina 32

, che l’angolo di deviazione dal raggio vettore si sia presentato alla nostra vista sotto un valore apparente quasi costante dal 17 al 31 agosto, quale

astronomia

Pagina 32

Noi abbiamo detto che questa concavità anormale fu osservata anche il 7 e il 10 agosto. Se ne conchiude subito, che la deviazione iniziale della coda

astronomia

Pagina 33

sufficientemente, deve finire coll’incurvarsi addietro a guisa di pennacchio, qualunque del resto sia stata la deviazione iniziale. Ciò sembra siasi verificato

astronomia

Pagina 33

il profilo anteriore della Cometa, dopo di aver deviato dal circolo al Sole verso il polo per effetto della deviazione iniziale della coda, più lungi

astronomia

Pagina 34

della precedente delle code) si diparte dalla testa con deviazione all’indietro, poi diventa parallelo al circolo opposto al Sole, e finisce col

astronomia

Pagina 34

estrema, si trova che questa linea non offre più la deviazione in avanti, che è così manifesta nel profilo anteriore. Adunque quella medesima forza

astronomia

Pagina 35

deviazione anteriore dell’ultima estremità della prima coda provenga dall’influenza repellente delle due code posteriori. E se questo è vero, saremo condotti a

astronomia

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

535353
Piero Bianucci 4 occorrenze

anche al Reno, gli fruttò il titolo di sovrintendente delle acque statali. In qualità di ingegnere idraulico dovette poi occuparsi della deviazione delle

astronomia

Pagina 137

Molti fattori disturbano la misura di angoli così piccoli e uno dei principali è la rifrazione, cioè la deviazione che i raggi di luce subiscono

astronomia

Pagina 168

. A Parigi lo scarto è di un decimo di grado e compensa la deviazione prevista da Hooke. Nel 1679 lo stesso Hooke fece l’esperimento da un’altezza di

astronomia

Pagina 191

I calcoli risultarono invece più incoraggianti per la deviazione dei raggi luminosi in transito vicino alla massa solare. La deflessione prevista si

astronomia

Pagina 244

Cerca

Modifica ricerca