Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descrizione

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

474936
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

Tutte queste osservazioni però non erano sufficienti a dare una descrizione completa della superficie di Marte. Come vero fondatore dell'Areografia

astronomia

Pagina 400

descrizione di Marte quello che 2000 anni fa la carta di Eratostene fu per la geografia terrestre. Questa carta per più di 30 anni fu non soltanto la migliore

astronomia

Pagina 400

lettori di Natura ed Arte, i quali ricorderanno senza dubbio la descrizione accompagnata da disegni, che ne fu pubblicata nei due fascicoli di

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475531
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Veggonsi in essa non meno di 17 prominenze a modo di fiamme e nubi più o meno ramificate la cui descrizione è data nell’opera le Soleil, pag. 131

astronomia

Pagina 103

A compiere la descrizione fisica del cielo stellato dobbiamo qui parlare di due categorie di oggetti importantissimi, cioè i gruppi stellari e le

astronomia

Pagina 153

curve, archi e circoli che sfida ogni descrizione. È posta in A. R = 18or 9m e Decl.= − 18° 50': (v. Memorie dell’Osserv. del Coll. Romano, 1852 per le

astronomia

Pagina 154

ed ogni descrizione. Quale si presenta come un fondo tutto sparso di polvere stellare: quale come un globo formato tutto di stelle, impenetrabile al

astronomia

Pagina 157

Ecco una lista dei più belli oggetti di questa specie. Per dare una descrizione di tutti non basterebbero molte figure e molte pagine. Meglio è

astronomia

Pagina 162

Una descrizione di tutti questi oggetti eccede i limiti di quest’opera: a supplire in qualche modo soggiungiamo in fine una lista de’ più belli e più

astronomia

Pagina 181

Descrizione del Cielo. — Carte e cataloghi di stelle.

astronomia

Pagina 30

La descrizione del Cielo può farsi o per disegni figurati sopra tavole, carte e globi; o per mezzo della determinazione geometrica delle coordinate

astronomia

Pagina 30

commentata da molti e singolarmente da Ipparco e di ispirare questo divino Astronomo di farne una descrizione esatta e di precisione veramente astronomica per

astronomia

Pagina 30

. Le figure di questi astronomi e meglio un’occhiata al cielo, gran libro aperto a tutti, valgono più che ogni descrizione. Abbiam cercato di riprodurre

astronomia

Pagina 303

descrizione degli spettri desunti dai nostri studi; e quelli poscia descritti da D’Arrest, i cui materiali sono dati nell’Astr. Nach. numeri 2009

astronomia

Pagina 359

quali ne rendono l’uso difficile ed incerto, onde ne ommettiamo la descrizione. Per fare le osservazioni ordinarie anche senza strumento; e soprattutto

astronomia

Pagina 53

anche le più importanti stelle variabili di grandezza delle quali parleremo appresso. Ivi troverà oltre le posizioni e il colore, la descrizione degli

astronomia

Pagina 65

Spettri prismatici delle stelle. — Storia e descrizione degli strumenti.

astronomia

Pagina 66

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514702
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

giorno 13. Più tardi, essendo occupato nella descrizione fisica e disturbato dal pessimo tempo, che durò quasi senza interruzione del 27 agosto fino al

astronomia

Pagina 14

. I, II e III. L’ispezione dei medesimi rende inutile una lunga descrizione con parole. Lo sviluppo della coda abbraccia in questo intervallo tre

astronomia

Pagina 25

dichiarazioni nella descrizione che darò di ciascuna figura.

astronomia

Pagina 3

Storia sentimentale dell'astronomia

534747
Piero Bianucci 7 occorrenze

descrizione di un violento terremoto in Calabria e dell’attività eruttiva dell’Etna e di Stromboli. Ma queste manifestazioni della natura gli interessano

astronomia

Pagina 128

cielo in profondità diede la prima descrizione dell’universo a grande scala.

astronomia

Pagina 145

Per secoli in questa descrizione la critica ha visto solo un geniale artificio escogitato da Dante per esprimere l’ineffabile della visione di Dio

astronomia

Pagina 36

stesso Retico aveva letto in anteprima la descrizione del sistema copernicano nel manoscritto del De revolutionibus.

astronomia

Pagina 43

aveva scritto Osiander, gli bastava che desse una descrizione dei fenomeni apparenti del cielo almeno altrettanto buona del sistema geocentrico e lo

astronomia

Pagina 45

La descrizione kepleriana di come dalla Luna si vede la Terra può essere istruttiva ancora oggi. Capita spesso di leggere che gli astronauti

astronomia

Pagina 74

, patria dei soffiatori di vetro, la prima descrizione è del 1316 (“oculis de vitro cum capsula”) e una delle prime rappresentazioni pittoriche si trova

astronomia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca