Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dedica

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534373
Piero Bianucci 6 occorrenze

riuscì a inserirvi una dedica al nuovo pontefice. Sentendosi al sicuro, si mise poi a scrivere il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e lo

astronomia

Pagina 100

Le misure del moto dei satelliti di Giove sono contemporanee delle osservazioni che Galileo dedica al Sole, osservazioni che gli fanno scoprire le

astronomia

Pagina 100

vantaggiosamente il rientro a Firenze. La dedica a Cosimo de’ Medici delSidereus nuncius (Messaggio celeste), pubblicato nel marzo 1610, fu un altro

astronomia

Pagina 79

stilistico tra l’asciutta prosa del testo scientifico e la dedica in puro stile barocco al giovane granduca Cosimo II de' Medici. Ecco come Galileo gli

astronomia

Pagina 87

alternativa, “Medicea Sydera”, cioè una dedica all’intera famiglia. La risposta gli giunse il 20 febbraio 1610, e fu favorevole a quest’ultima scelta. Ma

astronomia

Pagina 90

Propiziato dalla dedica del Sidereus nuncius, nel 1610 Galileo conclude il suo passaggio da Padova a Firenze con la nomina a Primario Matematico

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca