Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crepuscolo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408659
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

così immerso dentro il crepuscolo, che si richiede un'attenzione particolare per riconoscerlo, e, prima della invenzione dei cannocchiali, non pochi

astronomia

Pagina 117

122. Quando Venere si trova, per noi, a Sinistra del Sole e tramonta quindi dopo di esso, la vediamo brillare la sera nel crepuscolo, e le diamo

astronomia

Pagina 117

giunga la Luna, e al tramonto che cosa accadrà? E facile prevederlo: appena il Sole sarà tramontato, la Luna diventerà visibile nel crepuscolo

astronomia

Pagina 85

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477824
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rosso, con una notte illuminata da uno verde, e di un giorno vivificato da due soli di vario colore, e da una notte preceduta da un crepuscolo dorato

astronomia

Pagina 222

anche su di esso. Questa aureola è certamente dovuta alla atmosfera del pianeta, la quale produce una refrazione circolare e una specie di crepuscolo

astronomia

Pagina 270

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514873
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ad 8h 10m la testa della cometa, considerata nel crepuscolo ancor forte, sembra stare esattamente in mezzo a β e γ e Ursae minoris (dunque = 2m, 5

astronomia

Pagina 10

Considerata ad occhio nudo la Cometa nel crepuscolo finiente parve eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3). Nel cannocchiale da teatro si

astronomia

Pagina 8

posizione della coda. Ad occhio nudo uguaglia γ di Cefeo (dunque 3m, 3). Quasi finito il crepuscolo e non nata ancora la Luna cercai la coda col

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534194
Piero Bianucci 1 occorrenze

A fine ottobre tutti persero di vista la stella perché ormai tramontava quando il Sole era appena sotto l’orizzonte: la luce del crepuscolo e la

astronomia

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca