Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407568
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

credere, credettero cioè che la Terra fosse assolutamente immobile nel centro del firmamento e che il firmamento intorno ad essa. Terra girasse.

astronomia

Pagina 17

credere che essi girassero perpetuamente intorno al relativamente piccolo globo terrestre, a differenti grandissime distanze e nello stesso intervallo

astronomia

Pagina 17

Numerose sono le stelle rosse, ma non bisogna credere che esse sieno di color rosso puro, poiché il vero rosso del carminio non s'incontra in nessuna

astronomia

Pagina 197

orizzonte. Non dovete credere che questa inclinazione

astronomia

Pagina 71

Natura ed arte

475105
Giovanni Virginio Schiaparelli 7 occorrenze

si esamina, e più si ha ragione di credere, che sia un deserto di aride rupi, privo d'ogni elemento necessario alla vita organica. Né fatti, né

astronomia

Pagina 396

, come perle infilzate in un filo. È da credere, che tutte queste fonti o piccole macchie rotondeggianti siano ciascuna il risultato dell'incontro di

astronomia

Pagina 43

loro sistema, per ora incliniamo a credere che essi siano prodotti dell'evoluzione del pianeta, appunto come sulla Terra il canale della Manica e quello

astronomia

Pagina 507

quando comparire certe macchie bianche in molta vicinanza del polo; nessuna di queste però è stata permanente, e si deve credere che rappresentassero

astronomia

Pagina 922

ragionevolmente a credere, che da quella parte si abbian le regioni più elevate, e che più alti di tutti siano i paesi circostanti al polo nord. Questa

astronomia

Pagina 924

larghezza di una tal valle è in tutti i casi presso che uniforme, e tale dobbiamo credere ne sia pure la profondità, che diverse ragioni c'inducono a

astronomia

Pagina 926

, dovuto, com'è da credere, al fatto stesso dell'inaffiatura (si sa che il terreno bagnato è di color più oscuro che l'asciutto e disseccato dal sole) e

astronomia

Pagina 926

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476831
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Molte stelle notate negli antichi cataloghi sono ora perdute, nè si possono tutte credere errori d’osservazioni: talune certamente erano pianeti, e

astronomia

Pagina 150

, il che le fece credere composte di stelle, ma questo aspetto non è sufficiente a definir la questione come vedremo; con occhio inteso fortemente su di

astronomia

Pagina 165

credere essere esse pure formate di stelle. Questa apparenza si confermò assai per le ricerche di Bond col grande refrattore di Cambridge U. S., ed è

astronomia

Pagina 171

credere che una massa così aerea possa esser divisa realmente da canali vuoti! A noi pare più probabile che essi possano esser due zone oscure di

astronomia

Pagina 173

erano influenzate dalla perturbazione prodotta da tali astri invisibili. I movimenti irregolari che manifestavansi in Sirio e Procione fecero credere

astronomia

Pagina 220

quella della Luna. Vendelino trovò coi cannocchiali che l’angolo era appena 90° ‒ 15', e le osservazioni di Riccioli lo portavano a credere che l’angolo

astronomia

Pagina 255

dello spazio, e si stenta a credere alle miriadi di secoli che deve avere attraversato il nostro globo per compiere le formazioni geologiche cui

astronomia

Pagina 288

Storia sentimentale dell'astronomia

534214
Piero Bianucci 9 occorrenze

vogliamo credere alla diceria sul soldato di ventura, la retrodatazione diventa ancora più spiegabile.

astronomia

Pagina 111

Newton confesserà di non aver mai conosciuto biblicamente una donna e di essere ancora vergine. Gli si può credere anche riguardo al rapporto con l’amico

astronomia

Pagina 113

credere a questo aneddoto, così oleografico da evocare l’iconografia degli “ex voto”?

astronomia

Pagina 114

che vai cercando, in natura non esiste, e non puoi credere che le stelle siano incastonate in questa sfera. Gira il tuo sguardo, guardati attorno, e

astronomia

Pagina 127

sistema, per ora incliniamo a credere che essi siano prodotti dall’evoluzione del pianeta, appunto come sulla Terra il canale della Manica e quello

astronomia

Pagina 200

Nadar inventa la foto aerea nel 1868 (non nel 1858, come tentò di far credere retrodatando la sua impresa). Il quartiere dell’Etoile di Parigi visto

astronomia

Pagina 209

degli spettri stellari e fu il primo a vedere (o meglio a credere di vedere) “canali” su Marte, anticipando Schiaparelli, con il quale terrà poi una

astronomia

Pagina 220

1965. Ma nel Big Bang, testardamente, Reber non volle mai credere. Morì da irriducibile dell’”universo stazionario” di Hoyle. Fu un grande che non

astronomia

Pagina 274

l’esistenza. La prima è quella che ispira le rubriche quotidiane più ingenue. Alla seconda è lecito credere: non è indifferente nascere nel Burundi o

astronomia

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca