Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: copia

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409004
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

natura non copia mai sè stessa, e Marte, pur ricordando molto da vicino la Terra, ne è per certi riguardi molto diverso; ha una meteorologia propria che

astronomia

Pagina 136

Natura ed arte

475145
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

di diametro, i quali prestano utillissimi servizi in molte ricerche e segnatamente in tutte quelle che richiedono gran copia di luce senza molto

astronomia

Pagina 404

queste scoperte egli ha trovato un importante argomento in favore dell'ipotesi da lui con molto ingegno e con gran copia di osservazioni sostenuta, che

astronomia

Pagina 45

Già si è accennato, che la copia d'acque provenienti dalle nevi di una sola invernata sembra piuttosto inferiore che superiore ai bisogni

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476173
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l’altra, non che pure la copia dei moti negativi, tutto ciò induceva a sospettare di qualche errore sistematico.

astronomia

Pagina 198

presentando, e dalla copia sterminata de’ corpi che lo costituivano. Essa cercò quasi di sfuggire a queste conseguenze col trincerarsi dietro male

astronomia

Pagina 288

spettrali isolate lucide, talchè non è sicuro che a quelle estremità siano tutte stelle, ma vi deve essere gran copia di semplice materia cosmica.

astronomia

Pagina 324

ammirabile per la copia e per la precisione dei lavori.

astronomia

Pagina 36

per la necessità d’intendersi nel distinguere l’immensa copia degli astri, e si conservarono con quello scopo medesimo che si conserva nel globo

astronomia

Pagina 6

rammentarsi per la loro estensione e copia di stelle quelli delp. Sestini fatti nel 1845 e anni seguenti e descritti nelle sue memorie, ove sono esaminate

astronomia

Pagina 62

occupato, e l’Huggins si è segnalato non tanto per la copia, quanto per la esattezza e delicatezza delle sue ricerche, che sono classiche.

astronomia

Pagina 88

Il numero più o meno abbondante delle macchie dipende dalla copia delle eruzioni solari, e quindi dalla attività interna dell’astro che produce tali

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534370
Piero Bianucci 10 occorrenze

sedicesimo secolo e un’altra quarantina fino al 1673. Ne possedeva una copia anche Galileo. Notevoli sono le Tavole Alfonsine, effemeridi che re

astronomia

Pagina 34

, Tycho Brahe e Keplero. Tra i lettori non mancò Galileo, che però fu un chiosatore superficiale. Sulla sua copia, conservata a Firenze, Gingerich ha

astronomia

Pagina 40

Dopo aver persuaso il maestro a pubblicare il De revolutionibus, Retico si preoccupò di farne una copia manoscritta da consegnare all’editore ma non

astronomia

Pagina 45

rispetto al Sole mettendole in rapporto con i solidi platonici. Di quel libro accortamente aveva spedito una copia a Tycho (e due a Galileo, che reagì in

astronomia

Pagina 56

, Keplero inviò una copia del Mysterium a Tycho Brahe (che l’apprezzò benché contrastasse con la sua visione del sistema planetario) e due copie a

astronomia

Pagina 67

Con queste premesse, i due non erano fatti per capirsi. Quando nel 1609 Galileo riceve dall’astronomo tedesco una copia dell’Astronomia nova fresca

astronomia

Pagina 69

copia nel 1682, all’età di quarant’anni.

astronomia

Pagina 87

, antiquario di New York, si trova tra le mani una delle rarissime copie originali del Sidereus nuncius. Ma questa copia è diversa dalle altre: i famosi

astronomia

Pagina 88

La latitanza, per quattro secoli, di questa copia del Sidereus nuncius rimane enigmatica. Non tutto nel mercato antiquario è trasparente (e legale

astronomia

Pagina 89

tanto realismo. Siamo di fronte a una specie di “prova d’artista” sulla prima copia del “Sidereus Nuncius” uscita dalla bottega del libraio Tommaso

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca