Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considera

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407570
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

L'insieme dei corpi celesti, o pianeti, che girano attorno al Sole, fra i quali figura la nostra Terra, è ben poca cosa se lo si considera in

astronomia

Pagina 67

sia la stessa per qualunque luogo della Terra; essa varia a seconda del luogo che si considera, a seconda, in altra parola, della latitudine del

astronomia

Pagina 72

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477189
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l’angolo di posizione. In questa pratica si considera il centro di rotazione posto nello stella principale. Bisogna avvertire che il cannocchiale

astronomia

Pagina 208

S simultaneamente: l’angolo percorso COS sarà l’angolo di posizione. In questa pratica si considera il centro di rotazione posto nello stella

astronomia

Pagina 208

Così pure ci pare giusta l’idea del signor Proctor che considera i fori della Via Lattea presso la Croce Australe e nel Cigno, quali indizi che la

astronomia

Pagina 322

del pari. Il fatto positivo che l’equinozio di Primavera si considera come corrispondente all’asterismo dell’Ariete, e quello di Autunno nella Libra

astronomia

Pagina 7

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515048
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, e dalla parte sinistra di questo asse a chi considera la Cometa colla testa in alto, come nella Tav. IV e V.

astronomia

Pagina 19

media di 65° 1/3. La differenza di 15° non sembra trascurabile, sebbene deviazioni di questo genere non siano cosa rara quando si considera la direzione

astronomia

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

535340
Piero Bianucci 1 occorrenze

termodinamica. Da dove veniva tutta quell’energia? Nel 1907 Einstein capì che la soluzione si nascondeva nella sua teoria della relatività, che considera

astronomia

Pagina 242

Cerca

Modifica ricerca